Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Newsroom / La vera storia dietro Il diavolo veste Prada

Cinema In evidenza Newsroom

La vera storia dietro Il diavolo veste Prada

Il diavolo veste Prada, il romanzo bestseller di Lauren Weisberger, ha affascinato milioni di lettori in tutto il mondo con la sua trama avvincente e i personaggi indimenticabili. Nel 2006, il libro è stato trasposto in un film omonimo che ha catturato l’attenzione di un pubblico ancora più vasto. Ma quali sono le radici di questa storia affascinante? Ti voglio raccontare la vera storia dietro Il diavolo veste Prada e la sua trasformazione da pagina a schermo.

L’ispirazione di Lauren Weisberger

Il diavolo veste Prada è ampiamente considerato come una narrazione semi-autobiografica di Weisberger, che ha lavorato come assistente per l’influente editrice di moda Anna Wintour presso la rivista Vogue. La sua esperienza nel mondo della moda e l’ambiente lavorativo competitivo e impegnativo hanno fornito una solida base per la storia che avrebbe poi scritto.

La trama

La storia ruota attorno a Andrea Sachs, una giovane aspirante giornalista che ottiene un lavoro come assistente di Miranda Priestly, la spietata direttrice di una famosa rivista di moda chiamata Runway. La sua esperienza di lavoro si trasforma in un vortice di sfide e sacrifici mentre cerca di adattarsi al mondo elitario della moda e di soddisfare le richieste sempre più irragionevoli di Miranda.

Da Anna a Miranda

Mentre Il diavolo veste Prada è un’opera di finzione, molti lettori e spettatori si sono chiesti se ci fosse qualche elemento di verità nella rappresentazione di Miranda Priestly. Sebbene Weisberger abbia sempre negato che il personaggio sia basato esclusivamente su Anna Wintour, alcune similitudini tra i due sono state notate, come il rigore e l’attenzione ai dettagli. E anche una certa tendenza al dispotismo. Si dice infatti che la Wintour abbia minacciato alcuni stilisti. In sostanza, se avessero partecipato al film di David Frankel, non avrebbero più avuto contatti con lei.

La trasposizione cinematografica

Nel 2006, il romanzo arriva sul grande schermo con un cast stellare che includeva Meryl Streep nel ruolo di Miranda Priestly e Anne Hathaway nel ruolo di Andrea Sachs. Il film ha catturato perfettamente l’atmosfera caotica e glamour della moda. Portando la storia a un pubblico ancora più vasto e consolidando lo status di culto del romanzo.

Successo e impatto

Il diavolo veste Prada ha ottenuto un enorme successo sia come romanzo che come film. È diventato un fenomeno culturale e ha lasciato un’impronta duratura nella cultura popolare. La rappresentazione di un mondo apparentemente perfetto, ma pieno di compromessi e dietro le quinte, ha reso il libro e il film altamente riconoscibili. E ovviamente amati da molti.

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! E segui anche il gruppo Il circolo Smack! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Cose che non puoi controllare al matrimonio
Scelta del fornitore al matrimonio: la guida per non sbagliare »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Scelta del fornitore al matrimonio: la guida per non sbagliare
  • La vera storia dietro Il diavolo veste Prada
  • Cose che non puoi controllare al matrimonio

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie