Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Matrimoni con pochi invitati, tutto quello che volevi sapere

In evidenza Lifestyle

Matrimoni con pochi invitati, tutto quello che volevi sapere

I matrimoni intimi sono tornata alla ribalta anche grazie alla pandemia appena passata.

Dunque, se hai sempre sognato un matrimonio con pochi invitati ma temevi le critiche delle persone intorno a te, non temere e vai avanti per la tua strada!

I mini-wedding, cioè i matrimoni con 30 o 40 invitati, sono una vera e propria sciccheria, un segno di eleganza e di grande attenzione ai tuoi ospiti.

La motivazione è semplice: le persone che inviti vengono attentamente selezionate tra la cerchia di persone che già frequenti.

Certo, se hai tanti parenti, famiglie numerose e grandi gruppi di amici fare la scelta sarà complicato, ma in tanti altri casi è una soluzione da prendere in considerazione.

Insomma, cosa c’è di meglio che festeggiare un momento così importante con chi è davvero felice per voi?

Leggi tutti gli articoli di Claudia Girola

Matrimoni con pochi invitati

Il matrimonio con pochi invitati è dimostrazione di grande cura

Potrai non crederci, ma fare un matrimonio con pochi invitati dimostra quanta attenzione e cura hai verso le persone.

Solo in pochi saranno ammessi a celebrazioni così intime, e la felicità e la partecipazione generale sarà reale e tangibile.

Non ci sarà il rischio di annoiarsi, al contrario si creerà quell’effetto di “compagnia dell’adolescenza”, in cui bastava stare insieme per passare una bellissima serata.

Il matrimonio con pochi invitati è la prova che per divertirsi e per avere ricordi meravigliosi serve solo essere circondati dalle persone giuste.

Matrimonio intimo non vuol dire risparmio.

Fai però attenzione a non cadere nell’errore del “ho pochi invitati dunque il matrimonio costa meno”.

Sposarsi costa a prescindere.

Il problema più grande dei matrimoni con pochi invitati riguarda i costi fissi. Nel matrimonio, infatti, esistono dei costi che non dipendono dal numero di invitati o dalle ore della festa, ma sono costi fissi “a giornata”, perché in un modo o nell’altro viene bloccata una intera giornata di lavoro di un professionista.

A titolo informativo mi riferisco a parrucchiere, makeup artist, fotografo, videomaker, noleggio luci e allestimenti, fiorista, musica.

Una cerimonia avrà comunque bisogno di decorazioni floreali, di bouquet per la sposa, di bottoniere per i testimoni, e una tavola avrà bisogno di centritavola per non risultare vuota.

C’è una bella differenza tra risparmio e taccagno!

Stesso discorso per il fotografo: anche se la cerimonia è breve e il pranzo o la cena di festeggiamenti meno complessi, si tratta di impegnare comunque una intera giornata. Soprattutto, il vero lavoro è nell’editing e nella post produzione dei mesi successivi.

Ma anche il catering ha dei costi fissi da “spalmare” su pochi invitati: se per un matrimonio con 100 invitati chiede una cifra di circa 150€ a persona, per uno con meno persone il costo a persona sale di molto, o addirittura diventa a forfait, proprio perché sotto una certa cifra sarebbe in perdita.

Gli esempi possono essere applicati a qualunque aspetto del matrimonio, dall’affitto di una struttura all’intrattenimento musicale, cioè lavori per cui la differenza, al massimo, la può fare la durata dell’evento e non il numero di persone.

Non a caso tutte queste strutture chiedono extra-time se si va oltre l’orario concordato, ma non chiedono mai un extra a persona se gli invitati dovessero aumentare.

Su cosa si può risparmiare?

Il risparmio comunque ci può essere ed è su tutti quegli aspetti legati al numero degli ospiti.

Partecipazioni, menù, tableau, bomboniere, segnaposti, libretti messa… farli per 10 o per 100 i costi di stampa cambiano sensibilmente.

Ma, dal canto mio, di fronte a numeri bassi è bene non lesinare e scegliere dettagli preziosi.

Riflessioni generali sui matrimoni con pochi invitati

Quando scegli questa formula di matrimonio è per godere della compagnia dei tuoi cari in un momento unico e irripetibile come il matrimonio.

Ti posso assicurare che il clima di complicità e di serenità che si crea non fa rimpiangere matrimoni più grandi, dove al contrario il fatto che non ci si conosce porta gli ospiti a dividersi naturalmente in gruppetti che non interagiscono tra loro (parenti di lui, parenti di lei, i colleghi di lei, quelli di lui e così via…), portando a una divisione interna poco carina da vedere.

Dunque non cambiare idea e prosegui convinta per la tua strada, e spero che con le informazioni di questo articolo organizzare le tue nozze intime sarà più semplice.

Share
Tweet
Pin
Claudia Girola on FacebookClaudia Girola on Instagram
Claudia Girola
Claudia Girola
Claudia è la prima wedding coordinator italiana. A lei piace definirsi "non la wedding coordinator che ti meriti, ma quella di cui hai bisogno". Titolare dell'agenzia Colorato di Pink, ha scritto un libro "La Bibbia del Wedding" e ha un podcast dedicato ai preparativi "Colorato di Pink, il Podcast" che puoi trovare su tutte le piattaforme più importanti. Vive a Milano con Dafne, la sua viziatissima chihuahua a pelo lungo, e Luca, suo marito. Ah, se te lo stessi chiedendo il rosa è davvero il suo colore preferito. Qui leggi il suo sito .


Lascia un commmento

« Oroscopo febbraio 2023
Stefania Squeglia, il profumo come atto magico »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie