Mir vuol dire pace. E Mir è anche il nome che è stato scelto per una sartoria nel cuore di Orvieto dove persone con varie difficoltà alle spalle producono capi tessili artigianali. Un circolo virtuoso che mira al reinserimento sociale di detenuti ammessi a misure alternative di detenzione, persone autistiche, donne che hanno subito violenza. Artefice del progetto è Alessandra Taddei, che della società cooperativa sociale pluripremiata è presidentessa.
Ascolta tutti gli episodi di Dueminutiescendo!
Alessandra Taddei, la rinascita c’è sempre
La sartoria Mir è un esempio perfetto di come si possano realizzare progetti inclusivi, attenti alle persone e all’ambiente. E nonostante le mille difficoltà attraversate dall’inizio è ancora il modo migliore per far capire al mondo che una rinascita è possibile. Sempre. “La cosa che più mi colpisce di questa esperienza è che davvero non c’è mai nulla di perso. Qualsiasi cosa abbia fatto una persona, può riprendersi, uscire dalla situazione di disagio, di problema anche gravissimo, meglio di prima. E può anche rinnovarsi e fiorire più di prima! Non me lo aspettavo. Mi commuove ancora quando lo racconto“, ci ha raccontato Alessandra Taddei.
Ascolta l’intervista completa con Alessandra Taddei
Ascolta “Alessandra Taddei, quando l’artigianato è rinascita” su Spreaker.
Dueminutiescendo
Hai presente quando ti citofona qualcuno, dici “Due minuti e scendo!” e poi i minuti diventano sempre 485?
Mi sono chiesta cosa succeda in questa specie di comfort zone continuamente disattesa.
Io non sono una ritardataria, anzi, ma sono una pensatrice e credimi, ci sono delle volte in cui comincio a perdermi nelle mie riflessioni. Quindi a volte è capitato di dover andare ad un appuntamento e di fare tremila cose prima di uscire dalla porta.
Questi due minuti, che poi due minuti non sono, diventano il tempo di un racconto o di un’intervista sul mondo femminile (e non solo).
Ascoltalo ogni mercoledì su Spotify, iTunes e sulle principali piattaforme.
Lascia un commento e recensiscilo. E se ti piace condividilo con tutti.
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! E segui anche il gruppo Il circolo Smack! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento