Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Patricia Cornwell, la vera Signora in giallo

In evidenza Libri Newsroom

Patricia Cornwell, la vera Signora in giallo

Nel mese di novembre, per definizione il mese della diminuzione della luce solare e dell’aumento delle ore di oscurità, mi sembra di fare cosa buona e giusta nel parlare di una delle mie scrittrici preferite, Patricia Cornwell, indiscussa queen di gialli e thriller dalle ambientazioni cupe. Non ricordo esattamente quanto tempo fa ho cominciato a leggere i suoi libri, ma so di certo che, dopo il primo, non ho potuto più fare a meno di onorare l’appuntamento con le sue nuove uscite. Caricandolo ogni volta di un entusiasmo e un’attesa crescenti in quanto arricchiti di nuovi elementi conoscitivi del mondo, delle atmosfere e dei personaggi incontrati nelle sue opere.

Una realtà molto specifica, diversa dai comuni gialli seriali, in cui oltre a sperimentare un senso di suspense molto forte, ci si imbatte in una dimensione scientifica sempre più complessa, fatta di una combinazione di elementi informatici molto specifici e di dettagli sulle autopsie che col tempo mi avrebbero fatto desiderare che in un’altra vita piuttosto che laurearmi in inglese (come la Cornwell) avrei voluto diventare un medico legale super avanzato come Kay Scarpetta.

Leggi tutti gli articoli di Maria Capozzi
Patricia Cornwell

La scrittrice Patricia Cornwell

Patricia Cornwell e Kay Scarpetta

Postmortem il primo romanzo suo e primo da me letto: la narrazione degli omicidi di un serial killer in cui a fare le indagini non è un semplice detective ma appunto un medico legale, Kay Scarpetta, una sorta di alter ego della Cornwell che ci darà il primo esempio di come trasformare i dati scientifici di un omicidio e di un’autopsia in affascinanti avventure ricche di suspense. Non a caso il romanzo diventerà un pluripremiato best seller.

Era il 1990 e la Cornwell inaugurò un decennio che sarebbe stato scandito, unico all’interno della sua produzione, da un’uscita a cadenza annuale fino al 2000, sottoponendo il crescente stuolo di lettori appassionati e fedeli ad una sorta di cura intensiva. In cui oltre ad approfondire la conoscenza con la Scarpetta si instaurava il legame con tutti i personaggi fissi presenti nei suoi racconti: la nipote Lucy Farinelli, ragazza ribelle e molto ricca, e anche stagista dell’FBI con un promettente futuro nell’ingegneria informatica, che affianca spesso Scarpetta nelle sue indagini; suo marito Benton Wesley e l’agente Pete Marino, rude poliziotto vecchio stampo.

I libri culto

In Oggetti di reato (1992) Scarpetta e Marino cercano insieme il colpevole dell’assassinio di Beryl Madison, scrittrice trovata assassinata nel suo appartamento. In Predatore (2010), Lucy e Benton aiutano Kay a tirare le fila tra casi apparentemente slegati. Oltre ai personaggi scelti con cura che di sicuro rappresentano dei riferimenti fissi all’interno delle trame, sono le riuscitissime atmosfere a coinvolgere sempre il lettore. In un mondo dove la scena è sempre caratterizzata da obitori, avanzati centri di ricerca, università informatica, dove Kay, direttore di medicina legale, spesso agisce in un’ambientazione cupa, nel periodo invernale, o durante un allarme meteo, di notte e in tempesta. Talvolta la scena dei delitti si sposta in altri luoghi statunitensi, la Carolina del Nord, Miami, il profondo sud, ma la Cornwell riesce sempre a trasferire ovunque quella sensazione di turbamento e paura che tanto piace agli appassionati di thriller.

L’importanza del cibo

Vi è però un elemento costante che riesce sempre a riportare un elemento di calore e familiarità al racconto, ed è il cibo. Che sia da asporto o cucinato a casa, il mangiare viene spesso descritto nei suoi dettagli raffinati e ricercati, mai come pasto frugale e veloce, ma come simbolico momento di connessione con gli ingredienti saporiti della vita. Quando Kay e company mangiano, ti vien voglia di cucinare e/o ordinarti qualcosa di speciale nel migliore ristorante del tuo quartiere.

È comprensibile che quando la Cornwell ha abbandonato il personaggio della Scarpetta per dar vita a una serie di nuovi personaggi e situazioni i suoi lettori, me compresa, sono stati colti da una certa delusione. Però anche nelle storie “alternative” si ritrova molto del suo mondo di indagini super tecnologiche e di protagonisti brillanti professionalmente che spesso nascondono un passato difficile ( e qui il discorso è anche autobiografico). Mi sono piaciuti moltissimo Il Nido dei Calabroni (1997) e Quantum (2019), ricchi nella trama e dalla suspense molto accentuata. Ma non nego di essere saltata dalla gioia quando la Cornwell ha annunciato che, complice la recente pandemia, un nuovo giallo con la Scarpetta protagonista sarebbe stato pubblicato.

E fu subito Autopsia.

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! E segui anche il gruppo Il circolo Smack! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Maria Capozzi
Maria Capozzi
Insegnante di inglese nella scuola secondaria superiore a Roma, dopo una laurea in lingue e letterature straniere moderne ho sperimentato l'insegnamento in molte forme e soprattutto in varie istituzioni e luoghi, non ultima la Germania in cui ho vissuto per quasi due decenni. Ma il primo amore è sempre stato Londra, capitale dei sogni. Amo il cinema e la musica. All'attivo ho un racconto breve pubblicato in una raccolta per Aletti editore, “Manovre di atterraggio”. Il mio motto preferito? “It’s time to drink champagne & dance on the table. Every day”


Lascia un commmento

« Oroscopo novembre, cerca ciò che sta cercando te
Quale emozione biologica c’è dietro al raffreddore? »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie