Ti ricordi quando durante la Pandemia continuavamo ossessivamente a ripetere che sarebbe andato tutto bene? Io sono un’ottimista, l’ho detto un sacco di volte, e durante il periodo di reclusione forzata ho fatto del mio meglio per non soccombere. Ma di certo non è stato un periodo spensierato. E ha lasciato ferite in tutte e tutti noi. Per fortuna ci sono persone come Sofia Biagini, che sono partite da quella situazione assurda per trovare un modo nuovo di parlare di positività tossica. Sorridendo e bacchettando certi atteggiamenti disturbanti. Così è nato il suo alter ego artistico, Disegni Cinici, che su Instragram ha diffuso il verbo del sano cinismo. E così è nato anche il suo primo libro per De Agostini, Se son rose appassiranno. Un libro demotivazionale.
Ascolta tutti gli episodi di Dueminutiescendo!

La copertina di Se son rose appassiranno
Sofia Biagini, l’imperfezione è salvezza
Content creator e disegnatrice, Sofia Biagini è molto lineare quando parla della sua creatura letteraria, una raccolta delle sue vignette più belle, con tante riflessioni sparse a fare da trait d’union.
«La verità è che certi libri ci hanno stufato. Ho parlato di libro demotivazionale perché volevo segnare un distacco da quel tipo di pensiero, volevo essere realista. Siamo sfigati e va benissimo così. Come usciamo dal circolo vizioso? Accettandoci e accettando i nostri errori. Certi modelli sono irrealistici e ci fanno sentire inadatti. Ma siamo tutti sulla sessa barca. Per fortuna siamo imperfetti» mi ha raccontato.
Ascolta l’intervista completa con Sofia Biagini
Ascolta “Sofia Biagini, il sano cinismo ci salverà” su Spreaker.
Dueminutiescendo
Hai presente quando ti citofona qualcuno, dici “Due minuti e scendo!” e poi i minuti diventano sempre 485?
Mi sono chiesta cosa succeda in questa specie di comfort zone continuamente disattesa.
Io non sono una ritardataria, anzi, ma sono una pensatrice e credimi, ci sono delle volte in cui comincio a perdermi nelle mie riflessioni. Quindi a volte è capitato di dover andare ad un appuntamento e di fare tremila cose prima di uscire dalla porta.
Questi due minuti, che poi due minuti non sono, diventano il tempo di un racconto o di un’intervista sul mondo femminile (e non solo).
Ascoltalo ogni mercoledì su Spotify, iTunes e sulle principali piattaforme.
Lascia un commento e recensiscilo. E se ti piace condividilo con tutti.
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! E segui anche il gruppo Il circolo Smack! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento