Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Do Revenge, le (cattive) ragazze sono tornate

Cinema In evidenza

Do Revenge, le (cattive) ragazze sono tornate

Quando ho visto la durata di Do Revenge mi sono chiesta: perché un film del genere dovrebbe durare 2 ore? Naturalmente l’ho capito addentrandomi nella torbida vicenda raccontata da questa intelligente commedia dark che sovverte senza farsi troppi problemi il classico schema della storia della vendicatrice folle. A metà tra Il conte di Montecristo e Mean Girls, Do Revenge di Jennifer Kaytin Robinson procede per un’ora buona a  mostrarci personaggi odiosi (figlie e figli di papà, drogati di social, affamati  di successo) nel loro habitat preferito: un ricco liceo di Miami.

C’è la stella decaduta Drea (Camila Mendes), ex reginetta della scuola, che dopo uno scandalo sessuale decide di vendicarsi di chi le ha fatto male. Alleandosi con la sfigata Eleanor (Maya Hawke), a sua volta desiderosa di riscatto agli occhi della ragazza che le ha spezzato il cuore. Attenzione: nulla è come sembra. Ed è qui il bello.

Leggi la recensione di Maigret
Do revenge la recensione del film

Maya Hawke e Camila Mendes in una scena di Do Revenge

Do Revenge, la vendetta è un piatto che va servito

Io non voglio fargliela pagare, io voglio bruciarla, disintegrarla.

Sì, ma a che scopo e a quale prezzo? Quando ci si lancia in cervellotici piani di vendetta si perde di vista l’obiettivo principale. Così, se da un lato ci sentiamo meglio, dall’altro scopriamo cose di noi che non vorremmo aver saputo. Perché sapere di poterci spingere oltre non è mai consolazione. Anzi.

Questo meccanismo è reso molto bene nella prima parte del film, quando ogni singolo personaggio (anche il più odioso) mostra quelle sfumature che lo rendono credibile, autentico. C’è una motivazione profonda che spinge ognuno dei protagonisti a essere quello che sono e a fare quello che fanno. E noi spettatori la vediamo in tutto il suo splendore.

Quando arriva il colpo di scena spiazzante, che ovviamente non ti rivelerò, la sensazione che abbiamo non è solo quella di assistere a un’opera originale, ma anche moderna (nella sua capacità di raccontare l’oggi). Poi, qualcosa si guasta. E Do Revenge, inspiegabilmente, ritorna sui binari di una narrazione da canonico teen-movie. Con tanto di ballo finale e redenzione dei cattivi e delle cattive. Forse la Robinson è vittima della sua stessa storia e non riesce a portare alle estreme conseguenze una trama che si affloscia sul più bello. E non basta inzepparla di riferimenti ai favolosi anni ’90, dalla colonna sonora con Cranberries e Meredith Brooks, alla citazione di Thelma e Louise, per ridarle corpo.

Cosa mi è piaciuto

  • La capacità della regista di raccontare con tanta ironia drammi e dilemmi della generazione Z, fatta da ragazze e ragazzi che non si riconoscono in una società eteronormativa, pieni di cose da dire, schiavi della visibilità su Instagram, ma genuini nella loro paura del futuro. Desiderosi di trovare il proprio posto nel mondo senza perdere l’innocenza.
  • Le prove delle interpreti Camila Mendes e Maya Hawke, davvero molto buone.
  • Il personaggio della preside interpretata da Sarah Michelle Gellar, la leggendaria Buffy l’ammazzavampiri. Affilata e mai banale.

Cosa non mi è piaciuto

Il finale. Una storia così intelligente e sopra le righe meritava un epilogo più acuto, anche un filo più cattivo. Invece, abbiamo un solo colpevole (che nemmeno è tutto questo  granché).

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! E segui anche il gruppo Il circolo Smack! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Greta D’Adda, l’amore non è mai bisogno
Wanna Marchi, regina del male senza trono »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie