Greta D’Adda è una donna che ha da subito attirato il mio interesse. Probabilmente perché nella sua voce, nei suoi modi vedo qualcosa che non è facile trovare in questo mondo squinternato. Parlando con lei ho capito anche di cosa si trattasse: l’armonia.
Non è un caso che lei si definisca (anche) armonizzatrice d’emozioni. «Questo compito lo vivo come una missione. Dobbiamo fare pace con la nostra vulnerabilità per stare bene», mi ha raccontato.
Ascolta tutti gli episodi di Dueminutiescendo!

Greta D’Adda
Greta D’Adda, la bellezza dell’armonia
Dunque, l’armonia è bellezza, ma non quella bellezza stereotipata che spesso ci propinano. «Mi piace la parola armonia. Per me vuol dire aiutare le persone a vivere le proprie emozioni con rispetto. Questo compito lo vivo come una missione. Credo che dobbiamo fare pace con la nostra vulnerabilità per stare bene. L’armonia passa attraverso le fragilità» ha raccontato Greta D’Adda.
Uno dei suoi campi d’azioni principali è quello delle relazioni sentimentali.
Quando una relazione è sana? «Quando non è basata sul bisogno che tu hai di colmare i tuoi vuoti emotivi, quando ti aumenta l’autostima, quando c’è il rispetto delle idee diverse, ma si condividono anche gli stessi valori. L’amore è poco romantico e tanto concreto. Inizia alla fine della fase romantica. Cercarlo va benissimo, ma non se diventa ossessione» ha concluso.
Ascolta l’intervista completa con Greta D’Adda
Ascolta “Greta D’Adda: L’amore non è mai bisogno” su Spreaker.
Dueminutiescendo
Hai presente quando ti citofona qualcuno, dici “Due minuti e scendo!” e poi i minuti diventano sempre 485?
Mi sono chiesta cosa succeda in questa specie di comfort zone continuamente disattesa.
Io non sono una ritardataria, anzi, ma sono una pensatrice e credimi, ci sono delle volte in cui comincio a perdermi nelle mie riflessioni. Quindi a volte è capitato di dover andare ad un appuntamento e di fare tremila cose prima di uscire dalla porta.
Questi due minuti, che poi due minuti non sono, diventano il tempo di un racconto o di un’intervista sul mondo femminile (e non solo).
Ascoltalo ogni mercoledì su Spotify, iTunes e sulle principali piattaforme.
Lascia un commento e recensiscilo. E se ti piace condividilo con tutti.
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! E segui anche il gruppo Il circolo Smack! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento