Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Maigret, le donne e quella ferita mai guarita

Cinema In evidenza

Maigret, le donne e quella ferita mai guarita

Di tutti i film usciti in sala in questo fine settimana ho scelto a colpo sicuro  il Maigret di Patrice Leconte per una serie di motivi. Il primo, la mia fascinazione per i polizieschi, le indagini, la scoperta dei colpevoli (e delle loro storie). Il secondo, Parigi, una città che per me rappresenta ancora oggi tantissimo e dove tornerò prima possibile. Il terzo, Gérard Depardieu, un attore che con la sua fisicità imponente incarna alla perfezione la stanchezza di un eroe come il commissario Maigret, nato dalla penna fertile di Georges Simenon e portato sul grande e piccolo schermo da altri attori meravigliosi come Jean Gabin e Gino Cervi.

Leggi anche: Tutte le donne di Il Signore degli Anelli
Maigret, la recensione del film con Gérard Depardieu

Una scena di Maigret

Maigret, la depressione dell’eroe

In questo film, liberamente ispirato a Maigret e la giovane morta, l’investigatore è alle prese con una grave crisi personale. È stanco, anzi di più: è depresso. Non sente più gioia nel suo lavoro e neanche nel cibo che tanto ama. Si limita ad alimentarsi per stare in piedi. C’è una motivazione fisica a tutto questo? No. Il medico gli dice anzi che i suoi polmoni di fumatore di pipa sono puliti come quelli di un bambino. Allora la ragione del malessere è altrove. In quel mestiere che gli ha mostrato il lato brutto degli esseri umani, le loro debolezze (che non giudica mai), le passioni devastanti. Quando in una notte qualunque si trova a dover risolvere l’omicidio di una giovane donna, Maigret riapre una ferita mai sanata.

Gioco di specchi

Te lo dico subito. Il caso di omicidio si risolve facilmente. A noi spettatori  è concesso quasi subito di capire il nome del colpevole e la natura delle sue azioni, perciò è evidente che non fosse questo l’obiettivo principale del regista. Quanto portarci tra le pieghe della vita di un uomo fondamentalmente buono (anche se le categorie etiche risultano striminzite in certi casi) che si confronta con un dolore antico: la morte della figlia. Dolore che lo stesso Simenon ha vissuto sulla sua pelle quando l’amata  Marie-Jo si tolse la vita, dopo anni di sofferenza psichiatrica. Sovrastata da un rapporto morboso ed eccessivo col padre. Talmente amato da averlo sposato (per gioco) da bambina.

Leconte prende tutto questo e lo dissemina in un film dolente e grigio, dove i colori che brillano sono pochi e tutto sembra avvolto da una bruma fredda. Per le strade di Parigi passeggiano tante donne come la povera protagonista, arrivate nella Ville Lumière per fare fortuna e finite chissà dove e chissà con chi. In questo teatro pieno d’ombre, le pedine si muovono quasi come fantasmi.

La verità è un fantasma

C’è una sequenza bellissima nel film, quella in cui Maigret per svelare finalmente l’omicidio allestisce una messa in scena degna di Shakespeare e Hitchcock, in cui l’agnizione finale avviene attraverso il corpo/fantasma di un’altra giovane donna (Jade Labaste). Una ragazza che aiuta Maigret sospinta da un affetto filiale.

E così, tra mogli premurose, ragazze a caccia di realizzazione (e di calze di seta), madri mostruose e padri che hanno perduto ciò che di più prezioso avevano, Maigret è un testimone silenzioso e pacato, che dà un nome e una sepoltura amorevole alle vittime della violenza. E così facendo ricostruisce la loro storia e la riconsegna a noi.

Da vedere assolutamente.

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! E segui anche il gruppo Il circolo Smack! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Sant’Angelo, La città delle fiabe dove tornare bambini
Greta D’Adda, l’amore non è mai bisogno »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie