Ogni ragazza che conosco non vede l’ora di iniziare a organizzare le nozze, e subito dopo la proposta, nell’ordine:
– crea una board dedicata su Pinterest;
– comincia a studiare tutte le collezioni degli abiti da sposa;
– mette il follow a tutti i profili Instagram dedicati al wedding.
Bene, è giusto cominciare a farsi un’idea delle tendenze e del mood che si vuole avere per quel giorno… ma attenzione: se vuoi preparare le tue nozze come una vera professionista, anche solo prima di pensare all’abito da sposa e al carretto dei gelati durante il buffet di dolci, devi fare queste 8 cose da fare prima di organizzare il matrimonio.
Leggi tutti gli articoli di Claudia Girola

Foto di Shardayyy Photography su Unsplash
8 cose da fare prima di organizzare il matrimonio
Mi spiace farti questo bagno di realtà, ma dopo l’euforia della novità devi metterti seriamente a capire come si organizza un matrimonio.
Per aiutarti in questo passo, ho creato questo post in cui ti racconto le 8 cose da fare prima di organizzare il matrimonio.
Non è un elenco casuale, ma una vera e propria mappa per affrontare i lunghi preparativi senza ansie e con un altissimo livello di consapevolezza
1- Fare la lista degli invitati
Sorpresa? Lo so! Ma la prima delle 8 cose da fare prima di organizzare il matrimonio è proprio la lista degli invitati.
Siediti a tavolino con il tuo fidanzato e mettete nero su bianco tutti i nomi delle persone che desiderate avere con voi quel giorno.
- La lista sarà divisa in tre parti:
la prima includerà gli amici di sempre, i parenti stretti, le persone più vicine, le prime che vi sono venute in mente; - la seconda include i colleghi, gli amici che frequenti meno e quelli del “devo invitarlo se no ci resta male”;
- l’ultima le riserve, i +1, i bambini, gli inviti di facciata e quelli che vi risparmieranno crisi famigliari e incidenti diplomatici.
Ora fate una prima somma. Siate di manica larga… meglio rischiare di dare numeri più grandi che stare troppo stretti e dover allargare successivamente.
2- Decidere il tipo di cerimonia
Tra la lista delle cose da fare prima di organizzare il matrimonio c’è anche la scelta della cerimonia. Se una volta era facile, perché era solo quella religiosa, oggi invece puoi scegliere in maniera serena e ragionata se puntare a una cerimonia in chiesa, civile oppure simbolica.
Ho dedicato l’articolo di marzo all’argomento, leggilo per avere le idee più chiare.
Parlatene insieme, decidete qual è quella giusta per voi, che vi rispecchia di più, che vi fa sentire a vostro agio.
3- Decidere quale atmosfera avere
Più che decidere il classico tema, non sempre necessario, io consiglio di puntare a ricreare un’atmosfera ben precisa.
Vuoi che sia una festa allegra e divertente o hai sempre immaginato il tuo matrimonio con un vero e proprio evento? Come vuoi sentirti tu? Come siete voi due? Cosa ti aspetti?
Solo rispondendo a queste domande, ed essendo coerenti con le scelte fatte, potrete dire di stare organizzando un matrimonio realmente personalizzato.
Scoprirai, man mano che vai avanti con i preparativi, che le cose non si fanno più come una volta, che ora puoi davvero decidere tutto solo perché ti piace, senza restare vincolata a nulla.
4- Fare la lista di tutti i fornitori da avere, e metterli in ordine di importanza
Questo è il punto fondamentale dei preparativi! Quello più importante in assoluto. I fornitori coinvolti in un matrimonio sono tanti, dalla musica al catering, dai fiori al musicista passando per grafici, intrattenimento, animazione, light designer…
Ancora una volta, sedetevi a tavolino e parlate di quali sono i punti più importante. Inevitabilmente, ai fornitori che occuperanno i primi posti destinerete più budget e saranno anche i primi a essere contattati per assicurarvi subito la data!
Non sottovalutare la presenza di una wedding coordinator: è una figura che accompagna gli sposi sia durante i preparativi che, soprattutto, il giorno del matrimonio, e potrà darti consigli come quelli di questo post ogni volta che vorrai!
5- Considerate il budget di spesa
Lo so, non hai la più pallida idea di quanto costino i servizi per i matrimoni, quanto è giusto spendere e se la cifra che hai in mente è fattibile o no.
Ma esiste un trucchetto per definire, anche solo a grandi linee, il budget di spesa di tutto l’evento.
Prendi il costo del pranzo a persona e moltiplicalo per il numero di invitati (ecco, vedi che la lista del primo punto è utile davvero?). Poi, raddoppia quel valore.
Ad esempio, se il menù del matrimonio costa 140€ a persona e hai 100 ospiti, il pranzo ti costerà 14.000€, quindi diciamo che tutto l’evento costerà tra i 25 e i 30.000€.
Sei svenuta?
6- Scegliere i testimoni
I testimoni sono i compagni di viaggio degli sposi in questo grande mondo che è l’organizzazione del matrimonio.
Comincia a pensare a chi dare questo ruolo, e appena hai deciso informalo della notizia.
7- Annunciare le nozze
Dopo aver fatto la lista, comincia a dire a tutti che ti sposi. Almeno a quelli della lista…!
Non aspettare di aver prenotato tutto, perché potrebbe anche essere che qualcuno abbia già degli impegni oppure abbia bisogno di tempo per organizzarsi.
7- Cominciare a pensare al viaggio di nozze
Tra tante incombenze, c’è anche quella piacevole di cominciare a pensare al viaggio di nozze, alle destinazioni papabili e a tutto quello che gira intorno.
E se per qualsiasi motivo il classico viaggio lungo e articolato dovesse venire posticipato, se puoi, fai in modo di scappare comunque qualche giorno dopo la cerimonia, in un agriturismo romantico o in una capitale europea, solo per godervi la dolcezza di quei giorni e stare un po’ da soli.
Eh sì… perché durante il giorno del matrimonio non starete mai da soli… quindi è giusto che vi spupazziate un po’!
E poi, non dimentica che comunque organizzato un matrimonio, qualche giorno di relax te lo meriti eccome!
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! E segui anche il gruppo Il circolo Smack! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento