Si parla sempre del galateo per la sposa nel giorno del matrimonio, ma nessuno sembra mai interessato a scrivere una mini guida per aiutare l’invitata al matrimonio, cioè quella persona amica che parteciperà proprio alle nozze.
Ecco perché ci ho pensato io!
Sì, perché anche se non ci credi, avere tra le mani quella busta preziosa è segno di grande affetto da parte degli sposi: la lista degli invitati al matrimonio è molto difficile da fare, e se sei stata inserito puoi ritenerti onorata del gesto.
Ecco quindi alcuni punti da seguire per essere una invitata modello, che i tuoi amici ricorderanno con grande affetto.
E se invece sei la sposa… condividi questo post “casualmente”: chi vuole, capirà!
Leggi tutti gli articoli di Claudia Girola

Foto di Thomas William su Unsplash
Invitata al matrimonio: la guida per essere perfetta
Rubo la citazione dal mio libro proferito: “Inizia dall’inizio e vai avanti fino alla fine. Quando finisci fermati” (cit. il Re di Cuori, Alice nel Paese delle Meraviglie)
Come l’invitata al matrimonio gestisce l’annuncio delle nozze
La tua amica ti annuncia la grande notizia, cioè il suo matrimonio. Per prima cosa, ricordati di fare gli auguri a lei e le congratulazione a lui.
Tranquilla, se sbagli e ti confondi non succede nulla, ma qui stiamo scrivendo la lista dell’invitata al matrimonio, giusto?
Poi, chiedi qualche informazione: se hanno la data, dove faranno la festa, se hanno scelto il tema. Vedrai che sarà felicissima di condividere con te queste informazioni! Una sposa, infatti, non vede l’ora di poter parlare del suo matrimonio.
Hai ricevuto la partecipazione: cosa fai?
Come dicevo in apertura, avere tra le mani la busta con il tuo nome scritto sopra è garanzia che quel giorno sei impegnata!
A proposito, che nome c’è scritto sulla busta?
Se c’è scritto solo il tuo nome: sei l’unica invitata. No, il tizio che vedi ogni tanto non è stato incluso, a meno che non siano stati gli sposi a dirti a voce di portare il “più uno”.
Quindi evita pure l’imbarazzo di un rifiuto.
C’è scritto il nome tuo e del tuo compagno/a? Allora l’invito è per entrambi!
Se c’è scritto un generico “famiglia”, vuole dire che sono inclusi anche i bimbi.
In generale, non prendere le esclusioni dell’accompagnatore e dei figli come una questione personale: il problema è quasi sempre logistico (capienza limitata del ristorante scelto) o di budget (magari hanno dovuto rinunciare a qualche invito per evitare scontri diplomatici col parentado).
Poi, apprezza la busta che hai tra le mani. Aprila, se anche non ti piace sforzati di dire qualcosa di carino, perché ogni coppia ha dedicato del tempo per realizzare le loro partecipazioni, e leggi le informazioni fondamentali:
- data e ora della cerimonia;
- luogo della cerimonia e ricevimento.
Nella partecipazione potrebbe essere indicato il sito web del matrimonio e/o l’iban a cui effettuare il regalo.
Il regalo deve essere fatto prima del matrimonio, almeno una o due settimane in anticipo. Se non riesci, puoi sempre fa avere quel giorno una busta con il regalo in contanti, sempre molto apprezzata.
Infine, ricordati di dare conferma della tua presenza: dillo espressamente che sarai presente, o se temi di avere degli impegni, cerca di organizzarti il prima possibile.
L’invitata al matrimonio si veste in maniera adeguata
Attenzione: non c’è alcuna critica, ognuna si veste come preferisce, seguendo il suo stile e il modo in cui è più a suo agio, ma restano alcune regole di buona educazione che non vanno mai dimenticate.
Se dovrai andare a una messa in chiesa, copri le spalle. Basta una stola leggera, non serve una giacca pesante! Non è moda, ma rispetto per un luogo sacro, che poi potrà anche esserti utile per la serata.
Non indossare abiti bianchi o molto, molto chiari (colore riservato alla sposa), evita se possibile il nero (riservato alle feste di gala), il viola o il rosso, troppo vistosi.
Se i tuoi amici hanno chiesto un particolare dress code, prova a seguirlo il più possibile senza però sentirti obbligata.
Se non tolleri i tacchi alti, porta delle scarpe di ricambio oppure, ancora meglio, non ti obbligare al tacco alto e scegli da subito una calzatura comoda: i tuoi piedi e il tuo umore ti ringrazieranno.
È ora di prendere posto
Durante la cerimonia, se sei amica della sposa ti siederai a sinistra, mentre a destra se sei amica dello sposo.
Sei amica di entrambi? Siediti dal lato più vuoto.
Inoltre, non ti attardare troppo sul sagrato: la sposa si accoglie sempre seduti. Infine, se possibile, evita di riprendere l’ingresso con il cellulare. La tua amica vedrà solo una marea di cover e nessun viso, e non è bello.
Partecipa attivamente alla festa
Un matrimonio di successo lo fanno proprio gli invitati. Gli sposi si impegnano a creare la giusta atmosfera: buon cibo, buona musica, open bar e angoli divertenti, ma gli invitati devono partecipare.
Quindi, sii attiva e divertiti anche tu!
Vedrai che seguendo i miei consigli i matrimoni non saranno più una tortura, ma solo un bel momento per fare festa con gli amici e condividere con loro una giornata molto speciale.
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento