Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Tornare dove il cuore ci aveva portate

In evidenza Libri

Tornare dove il cuore ci aveva portate

È sempre interessante per me mettere le mani su opere letterarie del passato, anche se non proprio remoto. Rileggere la letteratura che aveva caratterizzato gli anni della “meglio gioventù” non è mai noioso. Ma cosa rende utile per le lettrici del 2022 leggere Va’ dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro?

Può essere la sua narrativa che intorpidisce la mente. O il suo messaggio femminista. O i suoi personaggi femminili. Coloro che amano il dramma potrebbero anche apprezzare l’atmosfera triste che lo avvolge. Ma personalmente direi che l’intero pacchetto con tutti gli ingredienti del libro è ciò che lo rende efficace.  Questo romanzo è tra le mie prime letture romantiche e rileggerlo mi ha emozionato ancora di più.

Leggi gli altri articoli di Maria Capozzi

Va' dove ti porta il cuore

Foto di Ryan ‘O’ Niel su Unsplash

Va’ dove ti porta il cuore, Olga e gli altri

Una storia con molto personaggi, ma la cui narrazione è incentrata sul personaggio di Olga, unica a raccontare l’intera vicenda. L’idea di questo libro è di farle rivelare una storia scrivendo un diario per sua nipote. Posso dire che questo romanzo dipende molto dalla narrativa piuttosto che dai dialoghi, il che può essere un po’ noioso per qualcuno. Ma il fatto che il personaggio principale stia effettivamente scrivendo un diario lo rende semplicemente sensato. Inoltre, la Tamaro compone bene la sua narrazione, quindi non direi che è monotono da leggere.

Olga, una vecchia malata, ha una relazione travagliata con la nipote. È la natura di sua nipote e le sue scelte di vita che sono responsabili della loro difficile comunicazione. Consapevole delle sue condizioni di salute e del futuro che la attende, Olga decide di scrivere un diario speciale per sua nipote, spiegando la storia delle loro predecessore in famiglia, la storia della nipote stessa (che non è esattamente quella che lei crede), e la maggior parte delle cose della vita.

Va’ dove ti porta il cuore e il femminismo

Seguendo la scrittura di Olga, penseresti che le sue parole abbiano un taglio troppo filosofico. Non posso dire che la Tamaro voglia deliberatamente fare una lezione al lettore sulla filosofia della vita, anche se è ciò che sembra all’esterno. Tuttavia, l’eco femminista che risuona nella storia di Olga ha attirato la mia attenzione più di ogni altra cosa nel libro, trasmettendo alcuni percorsi diversi del femminismo.

La protagonista potrebbe non considerarsi una femminista, ma sta rivelando chiaramente la vera realtà dell’essere donna, i problemi delle donne per l’esattezza: posizioni, sofferenze e tutto. Considerando l’intera storia, questo libro parla esclusivamente di donne. Con il suo linguaggio piacevole e facile, non credo che questo libro sarà mai una lettura prevedibile , quindi chiunque non si interessi del femminismo o delle questioni di genere non dovrà avere paura che possa essere inadatto.

Un libro da (ri)scoprire

Ho apprezzato molto questo romanzo anche questa volta. Va’ dove ti porta il cuore non è un libro di lezioni, ma offre tanti spunti di riflessione . La sua narrativa e il modo in cui è scritto sono accattivanti. Resta forse il limite di una certa assurdità della storia, in cui forse oggi, complice una diversa razionalità, è ancora più difficile entrare e perdersi. Tuttavia, per chi ama le opere letterarie romantiche e ha sviluppato una certa attenzione per le questioni femminili, Va’ dove ti porta il cuore è un’esperienza letteraria da non perdere.

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Maria Capozzi
Maria Capozzi
Insegnante di inglese nella scuola secondaria superiore a Roma, dopo una laurea in lingue e letterature straniere moderne ho sperimentato l'insegnamento in molte forme e soprattutto in varie istituzioni e luoghi, non ultima la Germania in cui ho vissuto per quasi due decenni. Ma il primo amore è sempre stato Londra, capitale dei sogni. Amo il cinema e la musica. All'attivo ho un racconto breve pubblicato in una raccolta per Aletti editore, “Manovre di atterraggio”. Il mio motto preferito? “It’s time to drink champagne & dance on the table. Every day”


Lascia un commmento

« Manuela Righetti e la forza di un padre indimenticabile
Nocillo o nocino, scopri come fare il liquore delle streghe »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie