Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Perché riciclare a casa serve davvero (e cosa puoi fare tu)

In evidenza Lifestyle

Perché riciclare a casa serve davvero (e cosa puoi fare tu)

Da molti decenni i comuni si sono organizzati, seguendo modelli diversi, per raccogliere la spazzatura in modo differenziato. Sento spesso tante polemiche sulla sua utilità, quasi fosse un’azione obsoleta e inutile. Penso sia necessario parlarne per capire quanto riciclare sia importante, oggi più che mai Riciclare è ciò che i consumatori possono fare per inquinare meno e favorire l’economia circolare.

Riciclare prima di tutto consente di disporre in maniera appropriata la spazzatura che produciamo. Guardiamo cosa succede nei Paesi poveri che non hanno un sistema di raccolta della spazzatura. Non solo le strade e le campagne sono sporche ma i fiumi ed il territorio in cui vivono è maggiormente inquinato!

Riciclare, l’importanza di un piccolo gesto

Penso che ancora molte persone non sanno la provenienza dei materiali accumulati nelle enormi isole di plastica che galleggiano nell’oceano. Provengono principalmente da 10 fiumi, 3 si trovano in Africa e 7 in Asia, esattamente nei Paesi più poveri al mondo. La spazzatura viene buttata in natura, in particolare nei fiumi perché la porti via; via dai loro occhi ma verso l’oceano dove le correnti la raccolgono in alcuni punti particolari.

Dunque le isole di plastica sono il risultato della mancanza di un sistema di raccolta e stoccaggio della spazzatura dei Paesi poveri. Le multinazionali che vendono i loro prodotti di plastica a questi Paesi come la Coca-Cola, Nestlé e Unilever per menzionarne alcune, si sono unite in una organizzazione per aiutare queste nazioni nella raccolta della plastica e potere continuare a vendere i loro prodotti, ovviamente! In questi casi io direi che è meglio di niente.

Tornando al significato di riciclare, oltre a permettere di disporre la spazzatura in modo da impattare sulla natura il meno possibile, consente di riutilizzare i materiali che stiamo buttando. Un vantaggio non da poco in un momento in cui l’ambiente e le nostre risorse sono minacciate dai cambiamenti climatici e dall’eccessivo sfruttamento.

Riciclare a casa

Riciclare per stare bene

Dovrebbe renderci felici ed orgogliosi sapere che se riciclo propriamente la carta, questa darà vita a dei prodotti senza tagliare altri alberi. Oppure se riciclo l’alluminio e la plastica questi si trasformeranno in nuovi prodotti senza bisogno di produrre altri materiali che poi dobbiamo buttare da qualche parte inquinando il nostro bellissimo Pianeta!

Chi ha visto le foto dei chilometri di deserto in Kuwait coperti di copertoni di auto e camion, che molto spesso vengono bruciati per essere eliminati? Che sollievo, dunque, quando apprendo che un’innovazione consente di riciclare i copertoni per ottenere materiali che possono essere utilizzati in settori diversi.

Le aziende sanno bene che procurarsi le materie prime sarà sempre più difficile e costoso, è tra le ragioni principali per la quale molte aziende stanno investendo in processi di sostenibilità a partire dalla loro catena produttiva.

Una seconda vita alle cose

L’attenzione per il riciclo è dunque una responsabilità importante per noi consumatori. Quando sento le polemiche sul riciclo laddove non viene portato avanti dai comuni o dagli esercenti in modo perfetto, io rispondo che ciascuno di noi deve concentrarsi a fare la cosa giusta, il fatto che un altro non lo faccia non ci esime dalla nostra responsabilità e la necessità di riciclare. Inoltre certi processi prendono tempo e denaro. Se davvero pensiamo che un comune o un’attività stia raggirando il sistema, allora dovremmo semplicemente lamentarci o denunciarli.

Cerchiamo tutti di riciclare in maniera appropriata, serve ad inquinare meno ed i materiali riciclati serviranno all’economia circolare.

Se da un lato ricicliamo, allo stesso tempo dovremmo prediligere l’acquisto di prodotti che contengono materiali riciclati nel prodotto stesso o nel packaging. Le nostre scelte di acquisto sono un’arma potente che può sostenere l’economia del riuso e influenzare l’economia ad adottare scelte a minor impatto ambientale.

Dagli spazzolini, la carta cucina, penne e contenitori dei detergenti, i prodotti che hanno un contenuto di riciclo sono sempre di più, fateci caso. Acquistare questi prodotti significa favorire una società più sostenibile. Mentre da un lato ricicliamo, dall’altro dovremmo acquistare più prodotti riciclati.

Le innovazioni che consentono di riutilizzare i materiali sono numerose e ne compaiono sempre di nuove.

Confidiamo nella tecnologia e facciamo il nostro dovere nel riciclare correttamente. Per conoscere dei consigli su come riciclare bene, visitate @abitudinisostenibili sui Instagram e Facebook.

Instagram e Facebook @abitudinisostenibili
www.sustainablehabits.org
(Calendario delle Abitudini Sostenibili 2022 – €13.50 spese spedizione comprese. Clicca qui)
Per info scrivere a info@sustainablehabits.org

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! E segui anche il gruppo Il circolo Smack! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Daniela Cilia on EmailDaniela Cilia on FacebookDaniela Cilia on InstagramDaniela Cilia on Linkedin
Daniela Cilia
Daniela Cilia
Dal 2018 impiega le conoscenze di marketing e comunicazione per aiutare aziende e organizzazioni che hanno a cuore la sostenibilità sviluppando piani di comunicazione e contenuti di successo. Si tiene aggiornata sulle novità che riguardano il mondo della sostenibilità e fa parte di diverse organizzazioni ambientaliste. Ha dato vita al progetto Abitudini Sostenibili per aiutare le persone ad adottare abitudini green nella vita di tutti i giorni. Qui leggi il suo sito .


Lascia un commmento

« Coviglia, ecco il dolce amato da Matilde Serao
Immaginazione e creatività per le bambine e i bambini »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie