Care Smackers la primavera è arrivata, e porta con sé innumerevoli vantaggi. Le giornate che si allungano, le vacanze che si avvicinano, i vestiti più leggeri, ma ahimè, anche le noiosissime pulizie di primavera.
I cambi degli armadi, le finestre da pulire, la mano di bianco da dare in cucina, le pulizie di fino. Per moltə di noi aprile sarà il mese giusto per dare una rinfrescata gli ambienti in cui viviamo.
Basterà andare al supermercato, comprare sgrassatori, spugne, candeggina, detersivi per ogni superficie. Se poi vogliamo dare un amano di bianco, una bella latta di vernice, qualche adesivo, stucco, e il gioco è fatto.
Un po’ di energia, olio di gomito e qualche pennellata qua è la, ci sembrerà di vivere in una casa più bella, fresca e pulita.
Purtroppo la realtà è differente, ciò che per anni è parso un comportamento corretto per pulire e rendere confortevoli gli ambienti in cui viviamo, si è rivelato dannoso e insalubre per noi e chi ci sta accanto.
Oggi vi racconto delle sostanze nocive presenti nelle nostre case, e di quali prodotti ci aiuteranno e pulire bene per vivere in un ambiente salubre e pulito.

Foto di Maartens Deckers su Unsplash
Pulizie di primavera (e non solo)
Pubblicità e inquinamento indoor
Per anni le aziende con le loro pubblicità ingannevoli, ci hanno riempito la testa con prodotti perfetti per pulire, sgrassare, rendere più brillanti le nostre stoviglie, senza informarci però, che molti di quegli ingredienti erano nocivi per la nostra salute.
Abbiamo monitorato l’inquinamento esterno, “dimenticandoci” di ciò che accadeva negli spazi in cui vivevamo, studiavamo, facevamo sport etc.
Composti organi volatili, cosa sono?
I Composti Organici Volatili (VOC) rappresentano un insieme di sostanze in forma liquida o di vapore, i più comuni sono gli idrocarburi alifatici e aromatici, i terpeni, gli idrocarburi, gli alcoli, gli esteri, i chetoni e le aldeidi (tra cui la formaldeide).
La formaldeide è un gas incolore con caratteristico odore pungente e con un forte potere irritante.
La troviamo nei mobili, nei tessuti, nei materiali per l’edilizia, nel fumo di tabacco e in molti prodotti di uso corrente, come detersivi, coloranti, disinfettanti, materie plastiche, colle e vernici.
Gli effetti negativi associati all’esposizione ai composti organici sono:
- irritazione agli occhi
- irritazione al naso e alla gola
- mal di testa, nausea
- stanchezza.
- possibili danni ai reni, al fegato e al sistema nervoso centrale e in casi estremi tumore.
Dove si trovano?
Parte di questi composti organici nocivi li generiamo noi, molti li portiamo da fuori, altri ci aspettano a casa dopo una lunga giornata di lavoro.
Di seguito vi metto un elenco di prodotti da tenere sottocchio:
- prodotti cosmetici o deodoranti;
- dispositivi di riscaldamento;
- prodotti per la pulizia della casa
- colle, adesivi, solventi e vernici
- abiti trattati in lavanderie
- fumo di sigaretta
- stampanti e fotocopiatrici.
- profumatori d’ambiente e candele
Visto che con molta probabilità entriamo in contatto con loro quotidianamente, dobbiamo prendere in considerazione un cambiamento, che passi proprio dalle nostre abitudini di acquisto. Prodotti certificati e non tossici che garantiranno standard e qualità di vita migliori.
Minima le cose piccole che fanno la differenza
Iniziamo con un progetto, che farà la differenza, soprattutto nelle vostre case, Minima shop, un posto speciale dove acquistare prodotti per la cura della persona e della casa, efficaci e con un impatto minimo su di noi e il pianeta.
La cura nelle scelte delle aziende, tutte tracciabili e certificate, vi aiuterà a trovare i detersivi giusti per le pulizie di primavera, ma non solo.
Viviana Lisanti, 35 anni proprietaria dello shop, dopo aver vissuto 4 anni a Berlino, decide di ritornare in Italia, portando con sé un po’ di quello che aveva osservato e imparato lì.
“A Berlino mi sono imbattuta in pratiche quotidiane del tutto nuove per me, che avevano a che fare con l’attenzione verso l’ambiente e le risorse. Una sensibilità inedita sia da parte dei privati cittadini che delle istituzioni o delle singole aziende verso l’ambiente.
Acqua del rubinetto servita al ristorante, arredi di riciclo. Il vuoto a rendere per le bottiglie di plastica, le opzioni vegane disponibili praticamente ovunque; la miriade di negozi di seconda mano, le piste ciclabili ma soprattutto i negozi nudi, quelli che offrono prodotti senza imballaggi, sfusi o con imballaggi riciclabili o riutilizzabili”.
Da questi valori nasce Minima shop un negozio zero waste, plastic free e vegan, dove troverete prodotti che hanno:
- tensioattivi vegetali e non petrolchimici
- tensioattivi che hanno biodegradabilità completa e non parziale
- prodotti Vegani e non testati sugli animali
- nessun ingrediente petrolchimico
- certificazione FLUSTIX, “senza microplastiche”
Leggi: Il riuso torna di moda

Foto di Nick Fewings su Unsplash
Il Kit Minima Shop, per le pulizie 100% Green
Sbirciando nello shop di Minima, ho scelto per voi alcuni prodotti indispensabili per pulire casa.
I guanti:
Iniziamo con i guanti in lattice naturale certificati Fair Rubber e FSC®, sostituiscono in modo egregio i classici guanti in plastica, sono perfetti per le pulizie e per lavare i piatti.
Le spugnette:
Le spugnette di cellulosa e luffa 100% vegetali, con un lato più abrasivo fatto con la luffa, l’altro più morbido e assorbente con la cellulosa.
Una valida alternativa perché sono biodegradabili e compostabili, rispetto alle spugnette in plastica, che oltre ai problemi legati alla produzione e smaltimento, rilasciano anche microplastiche durante l’uso.
I detersivi universali:
I detersivi che trovi al supermercato contengono al 90% acqua e ogni volta che il contenuto finisce si butta anche il contenitore, con un enorme spreco. Su Minima trovi le pastiglie detergenti universali, un modo per pulire, efficace ed ecologico.
La confezione contiene 3 pastiglie detergenti a ph neutro, che possono essere usate per rimuovere lo sporco da ogni superficie di casa. Non lasciano residui nocivi, si possono usare nelle famiglie con animali.
Il sapone solido per i piatti:
Veniamo ora al mio prodotto preferito, risultato di pratiche di riciclo intelligenti e innovative Il sapone solido per piatti con cenere e oli post-consumo
Gli oli vegetali esausti sono un rifiuto problematico in quanto altamente inquinanti.
Il sapone per piatti, recuperando gli oli post frittura che vengono filtrati, deodorati, chiarificati ed infine saponificati, contribuisce ad abbattere i costi di recupero e di smaltimento di oli esausti dando una seconda vita a un rifiuto, e quindi permettendo il doppio utilizzo di una materia prima vegetale di origine agricola.
STRA -TO -SFE- RI- CO! CODICE SCONTO
Per tutte le Smacker in ascolto, Viviana ha creato un CODICE SCONTO, valido fino al 30 Aprile a mezzanotte.
Vai nello shop, scegli i prodotti, e prima di pagare scrivi SMACK15 avrai 15% di sconto sul tuo acquisto.
I consigli di Smack per una casa pulita e green
Care Smackers, non potevo lasciarvi senza qualche dritta pratica, per avere una casa pulita e salubre.
Ho stilato una piccola, ma utilissima lista di SMACK CONSIGLI perfetti per prendervi cura degli ambienti in cui vivete.
Prontə per cominciare?
- Segui sempre il dosaggio riportato sui flaconi, usando la quantità giusta impatterai meno sull’ambiente.
- Scegli un packaging leggero, perché è ecologico. Al supermercato scegli le ricariche dei prodotti. Farai meno plastica!
- Scegli prodotti certificati, come per esempio Ecolabel, Ecocert, Fair Rubber e Flustix
- Non fumare in casa. Il fumo di sigaretta è un vero agente inquinante. provoca concentrazioni di polveri sottili.
- Togliti sempre le scarpe prima di entrare in casa, eviterai di “portare” in casa lo sporco, agenti inquinanti, ma soprattutto il tuo pavimento sarà più pulito.
- Arieggia gli ambienti dopo aver usato i detersivi o dipinto le pareti. Fai circolare l’aria.
Lascia un commento