Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Wellness / Fitness / Yoga odaka, cos’è e perché ci fa bene

Fitness In evidenza Wellness

Yoga odaka, cos’è e perché ci fa bene

Oggi parliamo di yoga e di yoga odaka. In effetti sono tanti i dubbi e i pregiudizi che emergono sullo yoga. “Yoga? No grazie! L’ ultima volta che l’ho fatto mi hanno riempito di incenso, l’insegnante mi aveva guardato male perché non sono vegetariano, sembrava quasi di stare in una setta”.

C’è ancora chi pensa che il maestro di yoga sia un eremita sempre seduto in meditazione, magro e un po’ fuori dal comune. Per fortuna oggi questa visione prettamente anni ‘80 sta scomparendo. Se penso ai miei maestri, Roberto Milletti e Francesca Cassia, penso a due persone comuni che mi hanno sempre trasmesso l’amore per la vita e per la pratica, due anime che non ti giudicano se mangi carne, o pesce, che si vestono come gli altri, che sono in perfetta armonia con l’ambiente.

yoga odakaFoto di Avrielle Suleiman su Unsplash

Odaka, scopriamolo insieme

“Yoga? Bello magari tra qualche anno ci provo, per ora ho bisogno di qualche cosa che mi faccia lavorare di più!”.

Questa è un’altra affermazione che spesso sento dire in giro, soprattutto dagli uomini. La mia risposta? “Ti invito a provare una volta!” Sì, perché basta una volta per accorgersi che yoga, e ancora meglio Odaka yoga, non è solo sedersi con le gambe incrociate, chiudere gli occhi e pronunciare Om!

Durante le lezioni di Odaka yoga si entra in un mondo contemporaneo, dove ognuno è libero di vestirsi come vuole, dove il profumo non è eccessivamente forte, la musica è studiata per accompagnare gli allievi all’interno di se stessi. Dove ogni posa può avere diversi gradi di difficoltà al fine di poter aiutare chi non se la sente, dare fiducia a chi vuole provare, o far sudare anche il più atletico degli uomini.

Odaka yoga, questione di libertà

Ciò che ho sempre amato di questo stile, è la libertà. Non c’è giudizio, non c’è confronto e tutto questo, si ritrova, specialmente, a livello personale sul proprio tappetino. Quanti di noi, non riuscendo a fare una posa, un esercizio o una determinata attività hanno mollato… Oppure, non ascoltando il proprio corpo, lo hanno sforzato così tanto che poi alla fine ci si è fatti male?

Ecco: ognuno è diverso dall’altro. Vuoi per conformazione fisica, vuoi per un proprio percorso, ognuno è meravigliosamente unico nella sua diversità, per cui non possiamo pretendere di ricreare e copiare perfettamente la posa dell’insegnante o del nostro vicino di tappetino. Questa libertà è ciò che rende la pratica di Odaka yoga una pratica decisamente unica e, a mio avviso, adatta a chiunque.

Ritrovare sé stessi

Spesso ci si avvicina a discipline come lo yoga in seguito ad un evento, un trauma, un intervento che ha costretto il corpo a rallentare. Ma, forse, pochi sanno che lo yoga viene anche praticato da grandi atleti professionisti. Nel mondo dello sport sono tantissimi i campioni che, oramai, hanno compreso l’importanza di questa attività che non è solo benefica per chi ha subito traumi, ma per chiunque.

Rinforza, allunga e al contempo protegge le articolazioni, favorendo un rilascio nervoso importante. Le nostre fasce muscolari sono idratate permettendo, così, di mantenerci giovani ed in salute.

Facciamoci del bene

Concludo con un immagine, avete presente un mandarino? Quando i tre strati: buccia, filamenti e polpa, sono giovani, il frutto resta buono.

Man mano che questo perde la sua idratazione inizia ad invecchiare dall’interno, perdendo elasticità e diventando secco o muffo! Ecco immaginiamo che la buccia arancione è la nostra superficie, la “rete” bianca sono le fasce e la polpa sono i muscoli. Se non agisco in profondità, sia a livello fisico che mentale non potrò pretendere dai miei muscoli di mantenersi giovani, loro sono accolti e costantemente idratati, dalle nostre fasce muscolari che, come una tuta da sub, aderiscono a questi.

Le fasce trasportano ciò che serve ai muscoli per idratarsi e compiere tutti quei movimenti che sono in grado di fare, se la fascia, la guaina, l’involucro che li avvolge perde elasticità, il muscolo non potrà più permettersi si fare un determinato movimento.

E la fascia perde tono ed elasticità ogni giorno, grazie alla poca attenzione al cibo, allo stile di vita poco sano, alla sedentarietà, allo stress al quale siamo sottoposti ogni giorno, ai troppi pensieri ed, infine, al poco ossigeno che portiamo respirando male. La pratica dello yoga aiuta a far sì che tutte queste cose entrino in sinergia tra loro, aiutando così le fasce a ritrovare la loro elasticità, di conseguenza il muscolo sarà più pronto, e la pelle luminosa.

Provare per credere!

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! E segui anche il gruppo Il circolo Smack! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Gaia Del Vecchio on FacebookGaia Del Vecchio on InstagramGaia Del Vecchio on Youtube
Gaia Del Vecchio
Gaia Del Vecchio
Sono una mamma, un insegnante di yoga ma anche, soprattutto, un'allieva! Amo definirmi un’insegnante odaka puro sangue. Durante la pandemia ho creato un sito che puoi leggere qui . E oggi grazie al rallentamento delle restrizioni sono tornata a fare anche lezioni in presenza, private e di gruppo.


4 Commenti

« Ikepìl l’epilazione del futuro, 100% vegetale, vegana ed ecologica
I sensi fra profumi, olii e candele »

Commenti

  1. Mariy Paolini dice

    7 Marzo 2022 alle 15:10

    Un modo delicato di capire e quindi entrare nel mondo yoga. Mi piace molto grazie Mary

    Rispondi
    • Francesca Fiorentino dice

      7 Marzo 2022 alle 15:29

      Grazie a te per il commento!

      Rispondi
  2. Francesca dice

    7 Marzo 2022 alle 21:20

    Molto chiaro, vero e vissuto questo articolo! Chi ti conosce come insegnante di Odaka Yoga conosce la tua perizia e il rispetto profondo che hai per ognuno di noi e per i nostri limiti e possibilità. Spero di continuare a leggere qui i tuoi articoli!

    Rispondi
    • Francesca Fiorentino dice

      7 Marzo 2022 alle 21:32

      Sì ci saranno tanti altri articoli 😍

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Scelta del fornitore al matrimonio: la guida per non sbagliare
  • La vera storia dietro Il diavolo veste Prada
  • Cose che non puoi controllare al matrimonio

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie