Di solito si parla sempre delle cose da fare, ma secondo me è bene essere precisi anche sulle cose da non fare quando organizzi il matrimonio.
D’altronde, l’organizzazione dei preparativi è sicuramente uno dei momenti più divertenti per una ragazza. Che la proposta sia arrivata a sorpresa oppure la stessi aspettando con ansia non conta, perché con l’anello al dito e l’idea di una data, sei entrata nel vertiginoso, favoloso e zuccheroso mondo del wedding.
Benvenuta! Capisco bene come ti senti, perché il matrimonio lo conosco da tanti punti di vista, non solo da specialista nel coordinamento del matrimonio, ma anche da curiosa, da amica della sposa e da sposa!
L’idea di organizzare una festa così importante, che segna una tappa nella tua vita, è divertente e terrificante al tempo stesso.

Foto di Jeremy Wong Weddings su Unsplash
Cose da non fare quando organizzi un matrimonio, leggi qui
Infatti, dopo l’euforia inizia l’ansia del “da che parte comincio?”. Tranquilla, è facile: per prima cosa devi scegliere la data, la location della festa e il tipo di rito con cui sposarti. Poi passerai a scegliere i fornitori che lavoreranno quel giorno e infine deciderai tutti i dettagli.
Però, l’euforia e la voglia di fare spesso sono cattive consigliere, e possono creare impicci.
Dunque, prima di cominciare i preparativi prenditi 5 minuti per leggere questo post e scoprire le 10 cose da non fare quando organizzi il matrimonio.
Le 10 cose da non fare quando organizzi il matrimonio
Ho preparato per una breve lista delle cose da non fare quando organizzi il matrimonio: seguile e vedrai che quel giorno sarà davvero tutto perfetto.
1. Raccontare tutto (o tenere tutto segreto)
Quando organizzi le nozze scopri tanti dettagli e idee meravigliose con cui personalizzare e rendere speciale quella giornata. A questo punto, potresti trovarti in due situazioni: condividere tutto con chiunque ti chieda informazioni sui preparativi, oppure non rivelare niente a nessuno, liquidando con un “sarà una sorpresa”.
Come dice un vecchio proverbio, “la virtù sta nel mezzo”: condividi i dettagli più importanti solo con chi merita la tua fiducia, rispondi sempre sinceramente a chi fa domande dirette e in generale non lesinare su informazioni pratiche e logistiche.
2. Dimenticare i dettagli
Uno degli errori più comuni che vedo fare è proprio quello di dimenticarsi dei dettagli. Una volta che la data è stata prenotata e che i fornitori più importanti sono stati scelti, si pensa di aver organizzato il matrimonio.
Errore! È proprio adesso che si comincia, perché una volta piazzate le cose più importanti, ci si diverte scegliendo quegli aspetti che renderanno tutto assolutamente unico. Se non lo fai per tempo, rischi di rendertene conto sotto data e dover fare le cose di corsa.
3. Non tenere conto del piano B
Altro grande errore comune a tutte le spose è non voler pensare al piano B. Il piano B è quello che scatta quando il tempo cambia: non solo pioggia, anche grandine, tempesta e troppo caldo sono nemici di una giornata perfetta.
Solo avendo un buon piano B già pronto potrai essere davvero serena, perché l’unica cosa che non puoi controllare è il meteo!
4. Non pensare a situazioni di emergenza
Shit happens. Non potrai pensare a tutto, e a volte le emergenze saranno così strane che l’unico modo per uscirne sarà tirare in ballo la tua fantasia.
Ma sicuramente un buon modo per evitarle è prevederle: potrebbe fare freddo? Noleggia dei funghi riscaldanti. Potrebbe fare caldo? Prepara dei ventagli per gli ospiti. Potrebbe piovere? Piano B definito e un ombrello trasparente per te.
Soprattutto, istruisci qualche amica di tutte queste possibilità, chiedendole di aiutarti a metterle in pratica se dovessero accadere.
5. Non tenere conto delle esigenze degli invitati
La festa è degli sposi, e su questo non si discute. Ma a una festa ci sono degli ospiti, che hanno tutto il diritto di stare bene. Avere buon cibo, un timing giusto, momenti di relax alternati a momenti di divertimento. Chiedi sempre al ristorante che vengano predisposti menù alternativi per intolleranti, allergici o vegani/vegetariani, preoccupati di invitati con disabilità o difficoltà di movimento, quando devi scegliere qualcosa pensa a far star bene la maggior parte di loro. Un esempio su tutti riguarda la musica. Se a te piace heavy metal, ma sai che lo ascoltate in 3 su 100 invitati, forse sarebbe il caso di cedere a qualcosa di più “commerciale”, che possa incontrare i gusti di tutti.
6. Fare da sola
Il tempo è limitato, hai tantissime cose da fare e l’organizzazione delle nozze si incastra nel tempo che resta libero tra il lavoro, la vita normale e gli altri impegni. Se pensi di fare tutto, ma proprio tutto da sola, mi spiace dirtelo ma non ci riuscirai. Chiedi aiuto al tuo compagno, ma anche a mamme e testimoni se particolarmente predisposte e proattive. Oppure, valuta di chiedere aiuto (anche parziale) a chi lo fa di professione: wedding planner e wedding day coordinator sono lì apposta per alleggerirti dello stress.
7. Stressare i fornitori
Hai deciso di fare tutto da sola perché tanto hai scelto fornitori bravi, con cui si è creato un buon feeling? Il mio consiglio è di non scambiare i professionisti che lavoreranno per te con i tuoi dipendenti. Ognuno di loro si occuperà di un aspetto preciso delle nozze e non devono fare anche quello che non gli compete, né tanto meno farlo come favore.
8. Non avere una visione d’insieme della festa
Spesso si tende a perdere di vista l’insieme della festa, a voler fare tutto senza pensare che quei pezzi poi si devono incastrare l’uno con l’altro. E farlo in maniera armoniosa.
Ogni scelta che fai deve essere coerente con il mood che vuoi trasmettere quel giorno: non dimenticarlo e preparati a rinunciare a qualcosa.
9. Sforare il budget iniziale
Quando si parla di soldi, tutte le spose fanno lo stesso errore: destinano un budget che pensano sia giusto, si scontrano con i primi preventivi, cedono a ogni servizio che piace pensando “sono solo pochi euro in più, mi sposo una volta sola, faccio un sacrificio” e scoprono di aver sforato di tantissimo il budget iniziale.
E quando sotto data ti rendi conto che basterebbe poco per rendere certi dettagli ancora più belli, ecco che pure 50 € sembrano tantissime.
Capita perché…
10. Non prevedere una voce di spesa “varie ed eventuali”
Consiglio sempre di aggiungere una voce di spesa extra, da 1.000 € a 2.000 € per essere pronti a gestire eventuali piccole spese impreviste. Così, se ci sono siete tranquilli, e se non li spendete restano più soldi per gli sfizi in viaggio di nozze!
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! E segui anche il gruppo Il circolo Smack! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento