In questo mese dedicato all’amore, visto che è in arrivo la festa di San Valentino, ho deciso di recensire il famoso libro sulle relazioni sentimentali: Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere dell’autore John Gray che lo ha ha pubblicato per la prima volta nel 1992 piazzandolo per mesi nella lista dei best seller. Milioni di copie sono state vendute in tutto il mondo, i lettori hanno amato apprendere come uomini e donne sembrino appartenere a pianeti diversi che operano con regole e stili di comunicazione differenti.
Gray discute di come, apprendendo la comunicazione di altre “specie”, si possa imparare a esprimere i propri bisogni e desideri e ad ascoltare veramente un partner. Questo a sua volta porta a relazioni più strette e a una maggiore intimità. Il libro è pieno di esempi pratici che si possono iniziare ad applicare da subito per poi vedere la risposta immediata.

Foto di Afif Kusuma su Unsplash
Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere. Anche oggi?
Se i consigli sono ancora validi 26 anni dopo? Assolutamente sì, anche se oggi come oggi allargherei la relazione sentimentale ad una tipologia più vasta di coppie e non necessariamente quelle etero, magari sottolineando come certe caratteristiche femminili o maschili non necessariamente sono da rinvenire per forza nella donna o nell’uomo, ma in chi tale si sente.
Devi essere in una relazione personale per leggere il libro? No. È un’ottima lettura in qualsiasi momento della vita.
Fai le differenze
Uno dei messaggi chiave di cui parla Gray è che uomini e donne devono comprendere e rispettare le reciproche differenze migliorando così le relazioni. In tutto il libro l’autore insiste molto sulle diverse modalità di comunicazione tra uomini e donne, spiegando anche come essi si differenzino nel modo in cui pensano, sentono, percepiscono, rispondono, amano, chiedono aiuto ed esprimono apprezzamenti.
Caverna vs. sentimenti
Un capitolo che ho amato è stato quello in cui Gray ha spiegato che nei momenti di sfida, o quando sorge un problema, gli uomini tendono a prendersi del tempo, (ritiro nella caverna), per trovare una soluzione indisturbati. Questo è l’esatto opposto di come le donne reagiscono a un problema. La loro tendenza naturale è trovare qualcuno che ne parli, in modo che possano esplorare i loro sentimenti.
Questo punto si collega facilmente al modo in cui assumiamo erroneamente che se il nostro partner ci ama, reagirà e si comporterà in determinati modi, gli stessi modi in cui reagiamo e ci comportiamo quando NOI amiamo qualcuno.
S.O.S!
C’è anche un fantastico capitolo che parla di come uomini e donne si rivolgono gli uni agli altri per chiedere aiuto. Qui Gray ci rivela l’uso del linguaggio diretto e indiretto. Fornisce esempi di come presentare una richiesta direttamente e condivide la possibile reazione se la stessa viene presentata utilizzando un linguaggio indiretto.
Dobbiamo parlare
Altri capitoli trattano argomenti come affrontare lo stress e comunicare nei momenti difficili, o “come evitare le discussioni”. Il fascino di questo testo è che all’interno di ogni argomento Gray non esprime mai pregiudizi o colpe.
Gli uomini vengono da Marte… per noi
Ho letto questo libro per la prima volta. Non sapevo neanche della sua esistenza ma essendomi imbattuta più di una volta in amabili e divertenti semiserie discussioni sulle differenze uomo/donna con la mia amica geniale V., lei lo ha tirato in ballo e poi, scoperta la mia “grave” lacuna letteraria, un giorno in cui ci siamo incontrate a sorpresa me lo ha regalato completo di una dedica spaziale. L’ho trovato ironico e perspicace e potrei incoraggiare altri a leggerlo, in particolare le amiche quando si trovano in difficoltà relazionali.
Imparare che l’unica persona che puoi cambiare sei te stesso perché nessuno può cambiare il proprio partner mi sembra il più grande obiettivo che questa lettura potrebbe far raggiungere. Che poi, cambiando le nostre reazioni, alla fine riusciamo a migliorare la comunicazione.
Sebbene leggere questo libro non garantisca la fine di tutti i litigi, ha non solo il potere di illuminarci sul comportamento del partner, ma anche quello di farci rivelazioni sui nostri comportamenti.
San Valentino con un libro
Queste intuizioni possono sicuramente aiutare all’interno di una relazione personale intima, ma influenzano e migliorano tutte le altre relazioni.
Consiglio questo libro a tutti. Se si è in coppia ci si può mettere alla prova, se si è single e si vorrebbe avere una relazione, è un ottimo momento per prendere il libro e leggere, indisturbati! E godersi il meritato San Valentino con tanto di peluche a forma di orsacchiotto con il cuore in mano!
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento