Care Smackers febbraio è il mese dell’amore. E un San Valentino green è possibile.
L’amore universale, quello che proviamo per i nostri o le nostre partner, per l’umanità, ma soprattutto quello per noi stesse.
La voglia di stare bene, di indossare un intimo comodo, bello, capace di valorizzare le nostre forme, sexy al punto giusto, è un desiderio comune a tutte noi.
Questo pensiero, infatti, ci spinge a scegliere un completino intimo, piuttosto che un altro.
La parte che mi ha colpito come consumatrice, è che pochissimi dei marchi in circolazione sono davvero sostenibili e green, come vogliono farci credere. Un ambientalismo di facciata, che si traduce in qualcosa di pericoloso per noi e l’ambiente.
I capi realizzati con materiale di bassa qualità, nessuna o scarsa tracciabilità della materia prima, con condizioni di lavoro che non rispettano i lavoratori, non fanno bene a nessuno, nemmeno al nostro portafoglio.
Gli abiti che compriamo, l’intimo che indossiamo ed è a contatto con la nostra pelle, devono essere sicuri e privi di sostanze nocive o materie prime dannose.
Fortunatamente esistono aziende serie, che operano in maniera trasparente sul mercato, garantendo elevati standard qualitativi della materia prima, e oggi vi racconto qualcosa di loro e della filiera che sta a monte.
San Valentino green
Biancheria sexy e sostenibile, come riconoscerla
La parola “chiave” per riconoscere e acquistare capi belli e sostenibili è una sola, certificazioni.
Le aziende che s’impegnano a seguire standard e protocolli alti, certificando le materie prime e prodotti finiti che immettono sul mercato, sono quelle che tutelano davvero la nostra salute.

Federica Annovazzi Direttrice Creativa di Iluna Group
Iluna Group è un esempio concreto di azienda virtuosa, attenta all’ambiente e alle nuove tendenze del fashion. Il gruppo è leader nella creazione e vendita di pizzi per intimo e corsetteria, sia in Italia sia all’estero e da qualche ha cominciato a puntare sui materiali green.
Visualizza questo post su Instagram
L’azienda è in grado, infatti, di offrire ai propri clienti pizzi riciclati certificati GRS usando anche coloranti di origine vegetale.
Una notizia rincuorante per noi consumatori.
Certificazioni, cosa cerco in etichetta?
Orientarsi tra le innumerevoli proposte sul mercato non è così immediato.
Il packaging accattivante, il verde usato nella grafica che richiama la natura, le parole “eco” e “bio” è il mix perfetto per confondere il consumatore.
Per iniziare a capire cosa cercare in etichetta, vi propongo qualche certificazione che a mio avviso vale la pena prendere in considerazione al momento dell’acquisto.
Vediamole insieme:
- GRS Global Recycled System è una dichiarazione ambientale che ti dice, che parte del materiale, almeno il 20% usato nei prodotti che stai acquistando è composto di materiale di riciclo.
- OEKO-TEX® certifica che le fibre usate per confezionare il nostro intimo sono prive di, sostanze dannose per la nostra salute, come per esempio pesticidi, metalli pesanti, glifosato etc.
- GOTS Global Organic Textile Standard è una certificazione che garantisce che almeno il 70% di fibre naturali utilizzate nel prodotto provengono da agricoltura biologica.
Passiamo ora all’azienda che ho scelto per voi.
Etica, sostenibilità e benessere, vi presento Casagin
Casagin è un’azienda veneta, che realizza abbigliamento naturale ed eco-sostenibile.
La filatura, la tessitura, la tintura e il confezionamento di tutti i loro capi avvengono tramite una rete d’imprese locali, all’interno della quale il lavoro tessile è ancora vissuto come una vera e propria arte.
Le parole di Matteo Donolato, Marketing Manager di Casagin, spiegano bene i valori del brand.
“Indossare Casagin è come avere un po‘ di natura a contatto con la pelle. Siamo convinti che tutto ciò con cui entriamo in contatto ci trasmetta la propria energia: da ciò che mangiamo a ciò che beviamo, ma anche ciò che indossiamo. Ecco perché è importante avere capi di qualità, certificati perché sono garanzia di benessere, per il corpo e l’ambiente”.
Per voi ho scelto tre referenze
- Canottiera nera con trasparenze eleganti e sensuali. Creata con pizzo degradabile e tessuto naturale, la troverete sia in nero sia color conchiglia.
- Sobrio e lineare perfetto per tutti i giorni il completo canottiera e slip color tortora, creato in fibra di faggio, un tessuto ecosostenibile soffice e setoso. Ipoallergenico e adatto anche ai vegani.
- Perfetto per sentirsi seducenti il reggiseno bralette in fibra vegetale e pizzo ecosostenibile
Matteo è stato capace di trasmettermi tutta l’energia che Casagin mette nel realizzare capi pensati per il nostro benessere, per le persone che lavorano nella filiera e l’ambiente che ci circonda.
La generosità non finisce qui, perché Casagin ha deciso di regalare alle lettrici uno sconto speciale.
Per tutto il mese di febbraio, acquistando un capo sullo shop on line, avrai il 10% di sconto, scrivendo SMACK10 al momento del pagamento.
I Consigli di Smack, per un acquisto consapevole
Care Smackers non potevo lasciarvi senza qualche dritta pratica per un acquisto consapevole.
Ho stilato una piccola, ma utilissima lista di SMACK CONSIGLI perfetti per acquistare bene e prendervi cura dei vostri capi.

Calze con materiale riciclato ora anche da Calzedonia
Prontə per cominciare?
- Leggi sempre l’etichetta. Scegli capi che menzionano le certificazioni GRS, OEKO TEX, GOTS
- Se hai dubbi, scrivi all’azienda o all’artigiano. Se non sei sicura dei tessuti usati per confezionare il capo, scrivi o telefona all’azienda che lo produce.
- Lava separatamente i capi intimi. Usa sacchetti per la lavatrice per lavare separatamente i tuoi capi intimi.
- Evita l’asciugatrice. Per i capi più delicati, per esempio i pizzi, lava a temperature gentili e non mettere i capi in asciugatrice
- Segui le istruzioni del produttore. Per l’uso e la manutenzione segui sempre le istruzioni del produttore.
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento