Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Wellness / Cosa significa esattamente “mondo olistico”?

In evidenza Wellness

Cosa significa esattamente “mondo olistico”?

Che cosa si intende quando si parla di mondo olistico? Lo so, è un punto trito e ritrito, ma, suvvia: da qualche parte bisognerà pur cominciare. E come ogni buona storia che si rispetti, partire dall’inizio è sempre una buona cosa. La storia vuole che il termine olistico, relativo all’olismo, derivi dal greco “Holòs” : “tutto intero”, quindi una visione a tutto tondo, 360° dell’uomo.

Uomo come entità formata di tre parti inscindibili e strettamente correlati tra loro: il corpo, la mente e lo spirito. Tra parti che non possono esistere l’una senza l’altra e tre parti collegate al punto che se una cambia le altre due non possono rimanere indifferenti e cambieranno sistematicamente con lei. Come un triangolo equilatero che se allunghi o accorci uno dei lati, gli alti si adattano.

Ascolta l’intervista a Yana Duskova Madonno

OlismoFoto di Matthew Henry su Unsplash

Olismo, siamo un’unità

Questo lascia trapelare un indizio importante: non basta che la tecnica o la filosofia a cui ci rivolgiamo rispetti il canone del “naturale” o “biologico” o sia etica, ma deve, in virtù della sua natura, essere una disciplina che tenga conto di tutte e tre le forme dell’uomo. Deve avere come prima mission quella di ascoltare e dare uguale importanza a tutte tre le parti. Non basta che si parli di “rimedi naturali” per essere certi che sia qualcosa di assolutamente giusto per noi o che non ci possa fare del male.

Il massaggiatore olistico, per esempio, sotto la nostra nuova conoscenza dovrebbe essere un operatore che lavora sul corpo in quanto il massaggio è una tecnica chiaramente di contatto corporeo, ma allo stesso tempo dovrà tenere conto dell’aspetto fisiologico del corpo, sapendo quando sia opportuno lavorare con il massaggio e quando no; della mente e delle emozioni della persona creando un momento di ascolto se ce ne sarà bisogno. E non dimenticandosi che esiste un aspetto energetico della persona, indipendentemente dal fatto che egli sia in grado o meno di percepirlo o riconoscerlo.

Olismo, un approccio nuovo

L’approccio di tutte le discipline olistiche e bionaturali, è sempre molto differente rispetto all’idea maturata dalla cultura occidentale. È spesso talmente diverso da definirle erroneamente “medicine alternative”, quando “alternative” non dovrebbero essere, ma piuttosto “complementari”.
Le discipline olistiche studiano il disagio da punti di vista differenti dalla manifestazione fisica, ci si chiede cosa ci sia dietro, cosa il nostro corpo stia tentando di comunicarci, quali situazioni di stress fisico ed emotivo ci hanno portato a maturare il problema.

Richard Bach stesso (ideatore dei Fiori di Bach) ricordava che «La malattia non è una crudeltà in sé o una punizione, (…) ma uno strumento di cui la nostra anima si serve, per indicarci i nostri errori, per trattenerci da ulteriori sbagli, per ricondurci sulla via della verità e della luce, dalla quale non avremmo mai dovuto discostarci».

Ancora più importante è fare nostro il concetto che, in quanto complementari, nessuna tecnica dovrebbe escludere le altre, ma fondamentale diventa conoscerle in maniera approfondita per capire quando sia corretto utilizzarle o abbinarle.

Come in tutti i contesti gli estremi non sono mai funzionali, quindi ricorda di prestare attenzione a tutte le frasi che in maniera perentoria escludono possibilità.

La caratteristica principale è l’ascolto dedicato di ogni persona come essere unico, speciale e… irripetibile.

olismoFoto di Elia Pellegrini su Unsplash

Sei perfetta come sei

Ti piace come idea? Ti sto dicendo che sei nata perfetta esattamente così come sei, e che il tuo modo di vivere la tua salute, le emozioni e le energie è quello giusto per te, perché il tuo sentire o percepire è squisitamente tuo, e puoi scegliere di cominciare a sentirti giusta esattamente per quello che sei. E puoi accettare che se una tua amica sta meglio se decide di fare una pulizia intestinale o una detox e tu non ne hai voglia, vai bene esattamente così, senza sensi di colpa o senza quella sensazione di “non star facendo abbastanza per te stessa”.

L’olistico intelligente punta a rimettere l’uomo al centro del proprio ecosistema, perché il primo passo da fare per vedere un mondo migliore è stare bene con se stessi: fare tutto quello che è nelle nostre possibilità per non vivere nel senso di colpa o della vergogna, per poter essere liberi di fare scelte al di là dei ricatti emotivi, per essere sufficientemente in grado di ascoltare la propria energia vitale mantenendola alta.

E contrariamente a quanto si pensi non esiste in natura nulla che possa intaccare la nostra energia vitale, se noi la curiamo facendo una delle cose più semplici: curare la nostra felicità.

Curare la felicità

Essere felici è il modo migliore per tenere alte le nostre vibrazioni, pulite le energie, sano il nostro corpo, allegra la nostra mente.

Come fare? Si può decidere a tavolino di regalarci ogni giorno una piccola cosa che mi rende felice. Ma non solo: prima di andare a dormire possiamo anche chiederci: e io cosa ho fatto oggi per essere felice? Può esser quel pain au chocolat di quella pasticceria all’angolo, può essere quel messaggio di un’amica, un bicchiere di buon vino con il nostro partner. Scegliete ogni giorno di coltivare un pezzetto della vostra felicità.

Al prossimo appuntamento!

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! E segui anche il gruppo Il circolo Smack! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Yana Duskova Madonno on FacebookYana Duskova Madonno on InstagramYana Duskova Madonno on Youtube
Yana Duskova Madonno
Yana Duskova Madonno
PusherEmozionale, operatrice olistica specializzata in decodifica emozionale e biologica del sintomo. Insegnante del metodo Quanti-Ka, per anni ho praticato massaggi, Shiatsu e reflessologie, oggi, tra gli altri strumenti, utilizzo la kinesiologa emozionale come strumento per aiutare le persone a superare le loro sfide emozionali ed energetiche. Qui trovi il mio blog .


Lascia un commmento

« Valentina Schirò, nutrirsi bene è vivere bene
Women power, quando le donne sono al comando »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie