Eccoci qua con il quarto e ultimo appuntamento di consigli vegani, e non vi nascondo che un po’ mi dispiace. Per consolarmi e scaldarmi il cuore, oggi vi parlo di dolci e prelibatezze natalizie che non possono mancare sulle nostre tavole. Perché il dolce di Natale vegano è più delizioso che mai.
Anche se alcune referenze, per ragioni commerciali non possono chiamarsi con i nomi tradizionali come per esempio Panettone, non preoccupatevi, nessuno dei vostri ospiti si accorgerà della differenza.
Prima di iniziare però, vi chiedo di fare una cosa insieme, un piccolo rito natalizio che scalderà l’atmosfera. Siete pront*?
Mettiamo sul fuoco un pentolino d’acqua e in attesa che si riscaldi, scegliamo il nostro tè preferito, accendiamo una candela e scegliamo la canzone di Natale del cuore.
Ecco, adesso possiamo iniziare la vera magia.
Leggi anche: Valeria Zampini e il menù di Natale veg
Foto di Anna Peipina su Unsplash
Dolce di Natale vegano
Cioccolato Vanini, passione per il palato, le persone e il pianeta.
Trovare nel supermercato vicino a casa delle tavolette di cioccolato gustoso, bio e certificato Veganok, è stata davvero una sorpresa. Mi sono informata, e ho scoperto un’azienda incredibile.
Parlo di ICAM, storico marchio italiano che dal 1946 importa, lavora e vende un cioccolato di altissima qualità. Prestano attenzione alle materie prime, ai gusti e la sensibilità della clientela, senza mai dimenticare il rispetto per le persone che lavorano nella filiera.
«Se dovessi scegliere una parola che racconta l’azienda, forse direi passione. Passione nel fare quello che facciamo, con amore e impegno, perché non si tratta solo di cioccolato, ma di tutto quello che c’è prima e dopo il prodotto finito». Le parole di Valentina Tognaca, Product Manager Retail dell’azienda, raccontano perfettamente la filosofia, l’impegno e i valori di un’impresa che vuole fare bene, rispettando sia i clienti sia i lavoratori. Una passione che fa bene al palato, alle persone e anche al pianeta.
Per le feste ho scelto la tavoletta fondente al 62% con pera e cannella, dal gusto rotondo e delicato, il fondente con Granella di cacao per palati raffinati, quella con Fichi e Mandorle, croccante ed equilibrata.
Acquistandone tre in un’unica spesa, potrai ricevere un Voucher Premio, guarda sul sito e scopri come.
Rapuzel cibi sani e tutti bio, come in una fiaba.
Un po’ come nelle favole, dove tutto finisce bene e i sogni si realizzano, così è stato per i fondatori della Rapunzel, storico marchio tedesco conosciuto in tutto il mondo per la produzione e vendita di prodotti sani e biologici. Tutto è cominciato nel lontano 1974, in una piccola fattoria presa in affitto da Joseph Wilhelm e Jennifer Vermeulen, che volevano coltivare cibi sani rispettando la natura.
Nel 1975 nasce il negozio biologico “Rapunzel”, con le prime produzioni di muesli, creme spalmabili e barrette di frutta secca, fino ad arrivare ai giorni nostri, con una realtà conosciuta in tutto il mondo con quattrocento dipendenti.
Per Natale ho scelto un classico, datteri bio snocciolati e fichi secchi. Trovi tutto nei negozi Naturasì oppure online.
Cantucci, il terzo biscotto più popolare al mondo.
I Cantucci toscani sono i veri ambasciatori dell’eccellenza dolciaria italiana in tutto il mondo, orgoglio italico sin dal 1867, quando sono sbarcati in Francia durante l’Esposizione Universale di Parigi.
Se la produzione IGP, Indicazione Geografica Protetta, contiene ingredienti di origine animale, al Biscottificio Deseo hanno deciso di accostare alla produzione classica, anche quella in versione vegetale.
Oggi vi propongo i Cantuccini alle mandorle con olio Evo, leggeri, friabili e perfetti con il Vin Santo oppure con tè o caffè.
Per informazioni e ordini visita il sito oppure contatta l’azienda al numero 0574 577831.
Oro, incenso e… Caramello salato.
È ufficiale, quest’anno anche i Re magi si adegueranno al trend del momento, portando in dono al bambino Gesù, il caramello salato, al posto della mirra.
Visto il successo di questo prodotto goloso e particolare, le aziende dolciarie hanno iniziato a metterlo nelle preparazioni natalizie, come per esempio Pandoro e Panettone.
Ho faticato un po’ ma sono riuscita a trovare un dolce di Natale vegano con cioccolato e caramello salato. Grazie a mani sapienti, la pazienza e 72 ore di lievitazione, la pasticceria Scarpato sforna qualcosa di molto goloso anche per chi ha segue una dieta plant based, il dolce di Natale Vegan Chococaramel. Per informazioni e ordini 0442.637300.
Meno tre, meno due, meno uno. Buon Anno!
Per l’anno che verrà, bisogna stappare una buona bottiglia di spumante, per rimanere fedeli alle tradizioni e lasciarci alle spalle tutte le brutture dell’anno passato. Qualcosa di adatto all’occasione che non tradisca le aspettative, senza l’impiego di albumina, caseina e colla di pesce, nel processo di chiarificazione.
Il prodotto giusto arriva dalla cantina Masi, che da qualche anno ha deciso di proporre “vini sinceri, all’insegna della genuinità, semplici come una volta, ma buoni come ci si aspetta oggi” così dichiara il direttore Marketing dell’azienda, Raffaele Boscaini.
La Cantina non usa prodotti di derivazione animale nel processo di produzione del vino.
Vi propongo Casa Canevel Cuvée Oro Spumante Brut, allegro, fresco, con note di pera nashi, lillà e rosa profumata, rigorosamente vegan. Per informazioni potete telefonare al numero telefono 045 6832511, oppure inviare una mail a masi@masi.it.
La rubrica “Consigli vegani” termina qui, non mi resta che augurarvi un sereno Natale e un frizzante inizio d’anno. Che il vostro cuore si possa riempire d’amore e gentilezza.
Auguri e a presto!
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! E segui anche il gruppo Il circolo Smack! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento