Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Assorbenti? Buttate giù i prezzi!

In evidenza Newsroom Società

Assorbenti? Buttate giù i prezzi!

Assorbenti costosi? Sì, i migliori lo sono. Quelli che assorbono, lasciano asciutte e pulite e poi profumano come un prato in cui sbocciano violette e rose. Ce ne sono altri a meno di un euro, ma si appiccicano nella parte sbagliata degli slip (in genere sul sedere), slittano a ogni passo, si appallottolano e ti fanno ricordare che la fisiologia umana non è un pranzo di gala.

Quindi c’è la fregatura.

Assorbenti costosi, un affare di donne

Compro assorbenti da quando avevo 12 anni. Ti raccontai con emozione il giorno in cui divenni donna, in una bellissima domenica di tanto tanto tempo fa. Da quel giorno la spesa mensile per gli assorbenti è sempre stata una costante della mia vita e di quella di tante altre donne. È una cosa con cui impariamo a trattare fin da ragazzine.

E se all’inizio la scelta dell’assorbente giusto diventa una parte del processo di crescita (iniziamo a scegliere, diventiamo acquirenti responsabili e coscienti), al ventesimo anno di mestruazioni il dubbio comincia a venirti: ma quanto spendiamo?

assorbenti costosi, cosa cambierà con l'IVA al 10%?Foto di Annika Gordon su Unsplash

Iva al 10% che vuol dire?

La notizia è questa: con la Legge di Bilancio 2022 l’IVA sugli assorbenti passerà dal 22 al 10 per cento. Si tratta di una soluzione già applicata, la riduzione dell’IVA al 5%, ma solo sugli assorbenti compostabili o lavabili e sulle coppette mestruali.

Ottimo, ovviamente, ma gli assorbenti standard continuano ad avere un’IVA pari al 22 per cento. Tradotto in soldoni vuol dire che la spesa mensile media va dai 7 ai 10 euro. La speranza è che si seguano finalmente le indicazioni tracciate dall’UE. Che chiede di eliminare la tassa sui prodotti per l’igiene femminile. Applicando esenzioni o aliquote IVA allo 0 per cento.

Come possiamo agire noi?

Combattiamo la battaglia contro gli assorbenti costosi o di poca qualità con armi intelligenti. Ma intelligenti per davvero. Ecco per te quattro alternative ottime per le tue mestruazioni.

Assorbenti lavabili

La mia mamma è sempre stata contraria agli assorbenti. Era convinta che provocassero irritazioni. Non aveva tutti i torti, ma è innegabile che quei materassini ripieni di fluff fossero pratici. Quindi agli inizi della mia carriera mestruale io utilizzavo, almeno in casa, dei piccoli asciugamani. Che poi lavavo accuratamente dopo l’uso e conservavo fino all’impiego successivo.

È lo stesso principio degli assorbenti lavabili di oggi. Solo che all’epoca giudicavo straziante l’intera operazione. Oggi è tutto diverso. Adesso infatti la questione ambientale è importante e l’uso di assorbenti lavabili è consigliabile per diminuire i rifiuti.

Ce ne sono tantissimi, per ogni flusso e situazione. Si lavano facilmente e durano fino a cinque anni. Sono un’ottima soluzione.

Pro: ambiente felice

Contro: gestione pesante. Devi subito lavare gli assorbenti che togli per evitare macchie resistenti.

Consiglio: usa sempre acqua FREDDA per eliminare subito il sangue.

Mutande assorbenti

Il principio è lo stesso degli assorbenti lavabili, ma le mutande assorbenti hanno in più la comodità di essere indossate, quindi non c’è alcun ingombro (diciamolo, la cosa più noiosa è proprio questa). Anche qui, ci sono diverse misure e gradi di assorbenza. Se scegli questa soluzione non farai fatica a trovare quella giusta.

Pro: ambiente felice

Contro: come con gli assorbenti, lava subito gli slip.

Consiglio: usa sempre acqua FREDDA.

La coppetta

Tante la amano, molte la odiano. Ha però una sua importanza, soprattutto quando si parla di cura dell’ambiente. Si tratta di una coppa di silicone che si inserisce nella vagina dopo una serie di piegature, si apre e raccoglie il flusso. Per estrarla e pulirla devi tirare il piccolo cordoncino che resta fuori.

Pro: ambiente felice.

Contro: poca praticità. Fatico a pensare a una coppetta che puoi togliere e sciacquare nel bagno del tuo ufficio.

Consiglio: prima del primo uso devi sterilizzarla in acqua bollente.

Assorbenti compostabili

Sono la mia scelta. Si trovano online e nei negozi biologici, hanno un costo contenuto (vedi sopra) e soprattutto possono essere gettati nell’umido. Si dissolveranno in pochi mesi, circa 6, rispetto  agli anni di decomposizione degli assorbenti tradizionali. Se sei “tradizionale”, si tratta di una buona scelta.

Pro: ambiente felice, praticità.

Contro: sono ingombranti come gli assorbenti tradizionali

Consiglio: verifica che nel tuo Comune di residenza si possano compostare correttamente.

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! E segui anche il gruppo Il circolo Smack! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Anna Adami e le emozioni di un’Italia bellissima
Eliana Turbian, Postalmarket una storia tutta Made in Italy »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie