Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / In evidenza / 11 ottobre 2021, la giornata delle bambine

In evidenza Newsroom Società

11 ottobre 2021, la giornata delle bambine

Il mese di ottobre da molto tempo si tinge di rosa grazie, soprattutto, all’organizzazione della Race of Cure e all’attenzione dedicata alla prevenzione dei tumori del seno. Oltre a questo, però, sul calendario si deve evidenziare un giorno particolare in cui l’attenzione internazionale è spostata completamente sulle condizioni di “salute” del futuro delle donne di domani. Il riferimento non casuale è all’attività promossa dall’UNICEF che, l’11 ottobre, celebra proprio quella che viene definita la Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze.

Lo scopo di quest’appuntamento annuale è di focalizzare la discussione sulla condizione delle giovani donne da un punto di vista sociale, educativo, sanitario e culturale. In sostanza, dunque, la domanda sul tavolo è soprattutto una: a che punto si trova l’evoluzione del mondo femminile e quali prospettive di vita si prospettano per le bambine e le ragazze?

Leggi anche: Coraggio, la forza che arriva dal cuore

Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze

Foto di Melissa Askew su Unsplash

Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze, a che punto siamo?

La risposta, ovviamente, non è positiva, come hanno chiaramente dimostrato gli ultimi drammatici eventi accaduti in Afghanistan. O, almeno non lo è, soprattutto per chi vive in determinati paesi del mondo dove la figura della donna è relegata nell’ombra e soggetta a violenze e abusi. Certo, alcuni potrebbero obiettare sull’efficacia di queste singole giornate celebrative.

In un solo giorno, infatti, si accendono i riflettori sulla condizione dell’infanzia al femminile, si organizzano confronti e vengono messi sul tavolo una serie di buoni propositi. Dopo di che, spente le luci celebrative, dal giorno dopo l’attenzione viene spostata su altre tematiche lasciando quel mondo femminile a confrontarsi con i limiti e l’arretratezza della società in cui vivono.

O, almeno, è cosi per la maggioranza delle persone. Fanno eccezione quelle istituzioni e i singoli che hanno fatto della salvaguardia delle bambine e delle ragazze una ragione di vita. Alla base di questo sottile disinteresse di massa, però, c’è la convinzione che il problema sia lontano, distante da noi. Un male che appartiene solo agli altri e che possiamo osservare con compassionevole distacco? Ma siamo sicuri di questo? Nell’avanzato occidente le bambine e le ragazze sono al sicuro da minacce fisiche e culturali? La risposta non è così scontata

Le bambine d’occidente

Storicamente siamo abituati a pensare che le maggiori violenze, come la mutilazione genitale e i matrimoni precoci, siano realtà presenti in alcune zone specifiche come la Nigeria, il Medio Oriente e una parte dell’India. Un fatto confermato proprio dei dati dell’UNICEF che, negli ultimi anni, ha registrato un leggero calo di questi abomini, anche se l’andamento è ancora lento. Dato per certo questo, però, anche il mondo occidentale e, in particolare, l’Europa mostrano dei segni allarmanti.

Negli ultimi anni, infatti, sono nettamente aumentate le violenze sessuali su ragazze tra i 15 e i 19 anni, mentre il flusso migratorio ha evidenziato i pericoli cui sono esposte bambine e adolescenti in fuga dalla Libia senza alcuna protezione da parte delle famiglie di origine. Si tratta di soggetti quasi invisibili per le diverse organizzazioni e che si muovono attraverso le rotte migratorie più pericolose d’Europa.

Se andiamo a studiare le percentuali, queste bambine non sono mai state registrate e, di fatto, non sono considerate come soggetti in pericolo. Eppure lo sono. La minaccia più grande per il loro futuro è, ovviamente, la prostituzione minorile. Un male che unisce trasversalmente diverse parti del mondo, senza nessuna distinzione per livello culturale.

La cultura per mondo a misura di bambine

Dato per scontato l’interesse dell’UNICEF sul futuro delle donne di domani, come si può, oggi, costruire un mondo a misura di bambine? La risposta è solamente una: attraverso cultura e conoscenza. Girl Rising, ad esempio, è un’associazione che si batte proprio per garantire alle bambine e alle ragazze di tutto il mondo il diritto allo studio come elemento essenziale e fondamentale per migliorare la propria vita, costruire una prospettiva di futuro e comprendere l’effettivo valore della propria persona.

Questa battaglia, ormai da molti anni, è sostenuta da Michelle Obama che, prima di diventare First Lady, è stata una bambina di Chicago, cresciuta in una famiglia di colore appartenente alla working class. Il che, tradotto in prospettive future, voleva dire una possibilità molto bassa di successo. Nella sua vita, e in quella delle ragazze che oggi sostiene con le sue associazioni, a fare realmente la differenza è stata la cultura.

La conoscenza, però, non deve agire solo in modo didattico ma è uno strumento importante con cui abbattere gli stereotipi di genere che ora vanno ben oltre la divisione tra ragazzi e ragazze. Per questo motivo l’UNICEF si è fatto promotore del progetto europeo Education for Equality – Going Beyond Gender Stereotypes. L’obiettivo è di promuovere una didattica inclusiva lavorando con i bambini e le bambine della scuola d’infanzia e primaria sul significato di discriminazione. Pensate sia troppo presto sottoporre i bambini a concetti così complessi? Nulla di più errato. Il futuro si deve costruire subito.

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! E segui anche il gruppo Il circolo Smack! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Tiziana Morganti
Tiziana Morganti
Sono Tiziana Morganti, giornalista e ufficio stampa. Per Smack mi occupo di cinema, cultura società e dei contenuti per la pagina Facebook. Amo la moda e lo stile. Sono cultrice dei Kennedy e di storia americana. Se Alberto Angela mi chiedesse di sposarmi non direi no.


Lascia un commmento

« Oroscopo di ottobre, fiducia sì, controllo no
Patrycja Lewicka e il bra fitting che cambia la vita »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie