L’home office è quel piccolo territorio tra la sala da pranzo e la cucina (a volte nella sala da pranzo e nella cucina) dove vai ogni giorno per lavorare. Un piccolo regalo che ci ha fatto la pandemia, insomma, che possiamo considerare una benedizione – lavori a casa in sicurezza, secondo i tuoi tempi – o una sciagura. Ne parlo oggi con Francesca Ianni, architetto ed esperta nella gestione di micro spazi di lavoro. Anzi, di spazi di lavoro in micro case.
Ascolta tutti gli episodi di Dueminutiescendo!

Francesca Ianni
Home office, qualche segreto da sapere
La cosa più brutta del lavoro da casa è la sensazione di non staccare mai. Un problema psicologico che diventa anche pratico quando a fine giornata ti rendi conto che ti sei messa a scrivere sul tavolo dove poi mangerai. Cosa fare allora? «Bisogna separare spazi di lavoro e spazi di vita. Tutto ciò che usiamo per lavorare va riposto una volta finito. Non è una questione di ordine estetico ma funzionale» mi ha raccontato Francesca.
Per il resto, la magia si compie grazie ad un’illuminazione naturale non abbagliante (luce sì, ma con delicatezza), la scelta di materiali vivi come il legno. E una buona disposizione dei mobili. Sapevi che avere il muro alle spalle ti permette di avere sotto controllo la porta e tutto il tuo spazio mettendoti nella condizione migliore per lavorare? Clicca play allora!
Ascolta l’intervista completa con Francesca Ianni
Ascolta tutti gli episodi di Dueminutiescendo!
Dueminutiescendo
Hai presente quando ti citofona qualcuno, dici “Due minuti e scendo!” e poi i minuti diventano sempre 485?
Mi sono chiesta cosa succeda in questa specie di comfort zone continuamente disattesa.
Io non sono una ritardataria, anzi, ma sono una pensatrice e credimi, ci sono delle volte in cui comincio a perdermi nelle mie riflessioni. Quindi a volte è capitato di dover andare ad un appuntamento e di fare tremila cose prima di uscire dalla porta.
Questi due minuti, che poi due minuti non sono, diventano il tempo di un racconto o di un’intervista sul mondo femminile (e non solo).
Ascolta tutti gli episodi di Dueminutiescendo!
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! E segui anche il gruppo Il circolo Smack! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento