I fusilli con pesto di pomodori secchi e cannellini sono un primo piatto leggero e delizioso. Sono perfetti se vuoi prepararti un pranzo leggero ma che ti dia tutta l’energia per affrontare il resto della giornata. Ma a dire il vero vanno benissimo anche a cena. Cos’hanno di speciale? Anzitutto, sono buonissimi. E soprattutto sono molto veloci da realizzare. Ti basta avere una scatola di fagioli, il must have di ogni dispensa, dei capperi e soprattutto i pomodori secchi.
Chi ti scrive è cintura nera di pomodori secchi. Un cibo squisito che mi riporta alla mente i giorni bellissimi delle mie estati in Calabria. Immagina una distesa di pomodori rossi e profumati che prendono il calore del sole e piano piano perdono tutta la loro acqua per diventare un condensato di sapore. Ecco, questi sono i pomodori secchi. E questo è ciò che renderà speciale questo piatto.
Leggi anche: Gateau di patate con pomodori secchi
Fusilli con pesto di pomodori secchi e cannellini
Ingredienti per 2 persone
- 200 grammi di fusilli integrali
- 70 grammi di pomodori secchi
- Mezzo spicchio d’aglio
- Una manciata di capperi
- Un barattolo di fagioli cannellini
- Sale
- Origano
- Peperoncino (facoltativo)
- Olio extravergine d’oliva
Procedimento
Nel boccale di un frullatore inserisci i pomodori secchi, l’olio, i capperi e anche gli aromi: origano, aglio e peperoncino. Aggiungi se serve un po’ d’acqua e frulla alla massima potenza per ottenere una crema liscia che verserai in una ciotola.
Sciacqua i cannellini dall’acqua di conservazione e tienili da parte.
Fai cuocere la pasta al dente e tieni da parte una tazza d’acqua di cottura. Potrebbe servirti per mantecare i fusilli. Scola la pasta e versala nella ciotola col pesto di pomodori e fai amalgamare. Se serve, aggiungi un po’ d’acqua calda.
A questo punto aggiungi anche i fagioli scolati. Completa con un filo d’olio a crudo e altro origano.
Consiglio
Puoi mangiare i fusilli con pesto di pomodori secchi e fagioli sia freddi che caldi (o meglio tiepidi). Oltretutto puoi portarli con te in ufficio, se lavori fuori casa.
Utilizza indifferentemente quelli sottolio o quelli semplici. Ti consiglio di utilizzare quest’ultimi ma solo perché non amo il gusto dell’aceto.
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! E segui anche il gruppo Il circolo Smack! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento