Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Newsroom / Rachel e Carrie, la femminilità lieve delle serie TV

In evidenza Newsroom Televisione

Rachel e Carrie, la femminilità lieve delle serie TV

Alcune settimane fa la HBO ha diramato una notizia che, immediatamente, ha riacceso i riflettori su di una serie TV tanto iconica quanto conclusa da tempo. Sto parlando di una sorta di proclama in cui è stato annunciato che le ragazze più newyorkesi della televisione sarebbero tornate sul set di Sex and the City per raccontare la vita delle donne approdate nei cinquanta. Tralasciando momentaneamente i miei dubbi sull’opportunità di questo ritorno, la notizia mi ha obbligato ad una scanzonata riflessione sulle donne più iconiche delle serie tv.

Almeno dal mio modesto punto di vista.

Facendo una veloce carrellata mentale ho scoperto che le più amate e, quindi, quelle in cui meglio mi rifletto, hanno tutte in comune delle caratteristiche: un uso smodato della parola, la tendenza ad un’ironia un po’ goffa ed un sex appeal imperfetto. Capace di renderle delle donne vere e non creature da contemplare. Insomma al bando le seduttrici seriali, lunga vita a chi sa ridere di sé stessa, ma pur sempre su un tacco 12. E credetemi che non è affatto semplice.

Leggi anche: Volevo essere Brenda Walsh (e non ci sono riuscita)
Serie TV

Rachel Green e Carrie Bradshaw

Serie TV 90’s: quando volevo essere Rachel Green

Alla metà degli anni Novanta ero una studentessa universitaria con delle grandi aspettative per il futuro. La più importante di tutte era vivere in un appartamento nel Village a New York, apparire incredibilmente cool anche con un improbabile taglio di capelli ed essere frizzante come uno spuntino d’annata.

Insomma, sognavo di vivere sul set di Friends ed essere Rachel Green. Jennifer Aniston, dunque, per me ha incarnato la prima donna iconica di una serie tv, tanto da spingermi a copiare quel famoso taglio di capelli iper scalato. Quello stesso che, per sua successiva ammissione, era stato il frutto di un errore e che un numero considerevole di ragazze ha riprodotto senza farsi troppe domande.

Ma cosa ho amato di questa ragazza viziata che approda come un piccolo uragano vestito da sposa al Central Perk?

Sicuramente quella goffaggine naturale che, abbinata alla sua ironia sottile la rende ancora più attraente. Per non parlare poi, della leggerezza con cui attraversa le situazioni più disparate. Un tocco lieve che non è certo superficialità ma, piuttosto, la capacità di riportare gli eventi della vita alla loro essenza più naturale e spesso comica.

Ho amato e continuo ad amare così tanto Rachel Green che, qualche anno fa, trovandomi a New York per lavoro non ho potuto fare a meno di affrontare una fila lunga svariate ore pur di mettermi seduta su “quel” divano con una tazza di caffè in mano. Per festeggiare il ventennale di Friends, infatti, gli arredi di scena erano stati portati a New York ricostruendo il Central Perk dove, per pochi minuti, sono riuscita ad essere Rachel.

Anche se con un altro taglio di capelli.

Sex and the City, una sequenza del cult televisivo

Carrie Bradshaw: storia di una scrittrice e delle sue Manolo

Fin da bambina sapevo perfettamente cosa avrei fatto da grande: scrivere. Ho un vago ricordo di una piccolissima me che, appoggiandomi su di in banchetto di legno, facevo finta di battere a macchina. Un’altra memoria più chiara, poi, mi restituisce l’immagine di una bambina che scriveva da sola le sue favole e che dichiarava a gran voce di voler raccontare le storie delle persone.

Quello che ancora non sapevo, però, è che con il tempo avrei sviluppato una passione altrettanto bruciante per le scarpe. E che un umorismo un po’ sferzante sarebbe stata l’immancabile conseguenza di crescere in una famiglia di donne particolari.

Inevitabile, dunque, che il mio primo incontro con le ragazze di Sex and The City sia stato un colpo al cuore. Sì, una specie di riconoscibilità del mio piccolo mondo tradotto in un racconto televisivo.

Leggi anche: Guida ragionata di Sex and the City per le ventenni di oggi

Ma perché, tra le quattro ragazze, Carrie Bradshaw ha conquistato il mio cuore aggiudicandosi una posto tra le donne più iconiche delle serie tv?

Ovviamente le parole sono state il nostro primo punto d’incontro. E non sto parlando solamente di quelle scritte ma, soprattutto, di quelle pensate e poi espresse in quantità copiosa ad un ritmo sostenuto. Di Carrie, però, ho amato soprattutto il suo saper riassumere vari aspetti del mondo che la circonda. Calibrandoli, non sempre con grande successo, per raggiungere sempre una riflessione in grado di armonizzare e riassumere il femminile che la caratterizza.

Grazie a lei, poi, ho capito che correre per il mondo sui dei tacchi alti non vuol dire sminuire la propria intelligenza. E che parlare di sesso non è un peccato o un atto inopportuno per una donna.

Insomma, Carrie Bradshaw ha rappresentato la mia piccola rivoluzione sessuale. Come? Incarnando una donna incasinata che percorre con le sue Manolo la strada non sempre lineare per affermare se stessa e rivendicare il diritto al divenire, qualsiasi cosa questo comporti.

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! E segui anche il gruppo Il circolo Smack! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Tiziana Morganti
Tiziana Morganti
Sono Tiziana Morganti, giornalista e ufficio stampa. Per Smack mi occupo di cinema, cultura società e dei contenuti per la pagina Facebook. Amo la moda e lo stile. Sono cultrice dei Kennedy e di storia americana. Se Alberto Angela mi chiedesse di sposarmi non direi no.


Lascia un commmento

« Carolina Nuti e le donne che imparano a volare
Muffin ai mirtilli e cacao, la colazione dei campioni »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie