La Giornata della Memoria ci ricorda ogni anno quanto possano essere oscuri gli abissi della Storia. Il ricordo delle vittime dell’Olocausto è qualcosa che deve accomunare noi tutti in quanto esseri umani. Davanti all’insensatezza della morte di milioni di ebrei, minoranze etniche come rom, sinti e jenisch, omosessuali e portatori di handicap mentali o fisici, il nostro obiettivo è che questo non si ripeta mai più. Vivere l’oggi avendo imparato la lezione del passato è un privilegio. Proprio dall’oggi è partito Giulio Base per il suo nuovo film, Un cielo stellato sopra il Ghetto di Roma, disponibile su Rai Play oggi, Giornata della Memoria, e poi in onda su Rai 1 il prossimo 6 febbraio.
La scoperta della lettera di una donna, forse, sfuggita al rastrellamento nazista del Ghetto del 16 ottobre del 1943 spinge la giovane Sofia (non è un caso che il nome significhi sapienza) e i suoi amici a volerne sapere di più di quella toccante vicenda.
Ascolta tutti i podcast di Smack!

Gli occhi di Sarah
Giornata della memoria. Oggi e sempre
«La malvagità dell’uomo non ha spiegazione. Penso ad Hannah Arendt e al suo libro, La banalità del male e il pensiero mi ghiaccia. Quei nazisti assassini erano piccoli burocrati. Proprio per questo la memoria va moltiplicata per cento, è un dovere, è una lotta» ha raccontato Giulio Base.
Ascolta l’intervista a Giulio Base
Ascolta “Giornata della Memoria. Oggi e sempre” su Spreaker.
Dueminutiescendo
Hai presente quando ti citofona qualcuno, dici “Due minuti e scendo!” e poi i minuti diventano sempre 485?
Mi sono chiesta cosa succeda in questa specie di comfort zone continuamente disattesa.
Io non sono una ritardataria, anzi, ma sono una pensatrice e credimi, ci sono delle volte in cui comincio a perdermi nelle mie riflessioni. Quindi a volte è capitato di dover andare ad un appuntamento e di fare tremila cose prima di uscire dalla porta.
Questi due minuti, che poi due minuti non sono, diventano il tempo di un racconto o di un’intervista sul mondo femminile (e non solo).
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento