Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Blog / Rossi, Maradona & co. quando il calcio faceva sognare tutti

Blog In evidenza Racconti in soggettiva

Rossi, Maradona & co. quando il calcio faceva sognare tutti

Avevo sette anni durante il Mundial di Spagna nel 1982. Italia-Argentina ancora oggi è il grande tavolo della camera da pranzo, le manine attente a non fare pasticci coi pennarelli e le domande su quel giocatore che si chiamava Diego Armando Maradona. Di Italia-Brasile e Italia-Polonia – la partita più scontata della storia del calcio – ho immagini un po’ più vaghe. Sicuramente ero già in vacanza, come il 90% degli italiani. E di sicuro Paolo Rossi mi sembrava un fenomeno. Segnava a ripetizione, distruggeva i giganti, aveva umiliato la squadra di Falcao e tanto mi bastava per rendermelo meraviglioso.

Mi avevano sempre detto che il calcio non era roba da donne. E in effetti a me non interessava neanche un po’. Fino a quando non scoprii che quello sport potesse essere un modo di entrare in contatto coi ragazzi, imparando a parlare la loro lingua. La cosa mi appassionò a tal punto da trovare le mie motivazioni per amare una squadra e una palla che rotolava in mezzo al campo. La mia prospettiva era soprattutto quella della spettatrice televisiva, conduttrice radiofonica e qualche volta della tifosa da stadio. Il calcio è diventato nel tempo parte necessaria delle mie memorie. A tal punto da ricordare esattamente interi momenti della vita a seconda delle partite.

Leggi anche: Calcio, una passione che non ti molla mai
Paolo Rossi

Foto Facebook – Paolo Rossi

Paolo Rossi, il calcio e l’Italia

Il calcio è una cosa stranissima. Puoi essere un fenomeno per 90 minuti e poi passare la tua carriera tra gli scarpari della prima ora. Magari in quei 90 minuti la storia di una Nazione dipende da te. Puoi essere un mito, il più grande di tutti, come Maradona appunto, che prendeva la palla e ricamava traiettorie d’aquilone. O essere semplicemente l’uomo giusto al momento giusto. Ecco, credo che Paolo Rossi questo sia stato: un miracoloso incastro di spazio e di tempo. L’eterna storia di Davide che sconfigge Golia.

Prendi Italia-Brasile.

Quel Brasile era sicuramente tra le squadre più forti del torneo: Zico, Socrates, Falcao, Junior, roba grossa insomma. Che fare contro quei mostri? Opporre quella che con un altro termine tecnico finissimo definisco tigna. Le randellate di Gentile, ad esempio, utili come le scorribande di Conti e naturalmente i gol di Paolo Rossi. Tre, tutti bellissimi, da vero ladro d’area di rigore. Tanti dopo di lui avrebbero provato a prendere la sua eredità, penso soprattutto a Filippo Inzaghi.

Ma torniamo al Mundial.

L’ultima Coppa Rimet vinta dai verdeoro, prima della sfida contro gli azzurri, fu proprio contro la nazionale di Rivera nel 1970 in Messico. Pelè e soci ci tritarono dopo la leggendaria impresa compiuta dagli uomini di Valcareggi contro la Germania in semifinale. Avrebbe dovuto essere una grande rivincita per noi e così fu. Grazie a Paolo Rossi, appunto.

L’uomo giusto al momento giusto.

Poi venne la sfida alla Polonia di Boniek e ai colossi tedeschi e il 3 a 1 di Madrid che fece esultare Pertini e fece dimenticare in un colpo un girone di qualificazione opaco. Arrivarono gli strombazzamenti per le città (il clacson della 500 di mio zio smise di funzionare tanto fu martoriato), i tricolori, l’esultanza. Un cliente regalò a mio padre una borraccetta comprata a Bilbao durante i Mondiali.

La morte di Paolo Rossi e Diego Armando Maradona colpisce perché tutti amiamo il calcio, anche quelli che lo detestano e lo considerano solo un grande carrozzone senza amore. Ci addolora perché eravamo giovani quando li vedevamo giocare, felici delle nostre piccole vite sicure. Come ha spiegato Giovanni Trapattoni, un calciatore non dovrebbe mai andarsene prima di un allenatore. Lo direbbe un padre di un figlio. Ecco perché siamo addolorati.

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Organizza il tuo matrimonio con il libro di Claudia Girola
Quando il regalo di Natale è fatto a mano »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Leia Organa, una bambina guerriera
  • L’oroscopo dell’estate, la sfida è la comunicazione
  • 8 cose da fare prima di organizzare il matrimonio

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2022 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie