Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Lifestyle / Come decorare la casa per Natale senza impazzire

Casa e design In evidenza Lifestyle

Come decorare la casa per Natale senza impazzire

Questi non sono giorni normali. Domani inizierà dicembre, il mese più festoso dell’anno e nel nostro cuore si rincorrono sentimenti contrastanti. Da un lato vorremmo che tutto tornasse alla normalità, rivedere le persone amate, spacchettare con loro regali a profusione, rimpinzarci di manicaretti. Dall’altro sappiamo bene che non è possibile abbassare la guardia. In mezzo a tutto questo allora anche la sola idea del Natale che si avvicina può essere un piccolo raggio di luce. Ecco perché arricchire già da ora la nostra casa con decorazioni natalizie belle, immediatamente ci fa sentire di buon umore. Lo dimostra anche uno studio scientifico piuttosto approfondito che ti linko qui sotto. Cosa possiamo fare allora? Ti do qualche consiglio per avere una casa accogliente.

Leggi anche: A Natale decorare in anticipo ci rende felici

decorazioni natalizie

Foto di Annie Spratt su Unsplash

Decorazioni natalizie, scegli la tua storia

Minimal, barocche, tradizionali. Ci sono decorazioni natalizie adatte per ogni indole e per ogni stile. Io sogno da sempre una casa Zen negli spazi e finisco sempre per essere travolta da un caloroso disordine. Non è un dramma. Il primo consiglio che sento di darti è quello di non seguire troppo la testa ma di fare davvero quello che ti rende felice. Soprattutto, se hai dei bambini, lascia che siano loro a fare un po’ di sanissimo caos. Di sicuro però un tema, un filo che unisca armonicamente tutto può esserti utile. Se ami l’hygge sceglierai decorazioni sobrie con tanto verde: pigne, candele, frutta usata come abbellimento per l’albero. Ma se non puoi fare a meno del rosso, metti qualche elemento a contrasto in verde e oro. Scegli il tuo stile, segui il tuo cuore.

L’albero

L’albero di Natale, secondo la tradizione romana, si fa l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata e risponde ad esigenze precise. Casa piccola, albero piccolo, casa grande, albero grande. Puoi fare un albero di libri, aperti e impilati a seconda della loro grandezza. L’effetto è bellissimo. Ikea inoltre propone un albero-non albero da appendere alla parete e da decorare con le foto. Lo trovo adorabile. E puoi anche farlo da te.

Questa è la versione di Francesca di Bluebird Kitchen

Di Union Jack e disastri

Io amo addobbare l’albero con decorazioni che racchiudono una storia. Solitamente sono piccoli souvenir dei viaggi fatti in passato. Ho decorazioni acquistate a New York, durante gli scali di voli intercontinentali e soprattutto lei: una palla glitterata con la Union Jack comprata a Londra. Parzialmente distrutta. La conservo lo stesso perché mi ricorda che non si può caricare un bonsai di Natale (il mio è un albero petit) con 8 chili di chincaglierie varie.

decorazioni natalizie

Una decorazione british. La trovi su https://www.worldmarket.com/

Il presepio

Sono atea, ho smesso di essere religiosa da anni ormai, ma per una lunga parte della mia vita il presepio è stato una grande passione. L’ho sempre considerato una delle decorazioni natalizie più belle per la sua intrinseca dolcezza – in fondo si celebra la nascita di un bambino – e per la sua teatralità. Insomma, un presepe si allestisce.

Ho vissuto la fase piccolo è bello racchiudendo la natività nella sola capanna con Gesù, Maria e Giuseppe e quella Las Vegas di notte, con le lucine nascoste in ogni anfratto di cartapesta. Soprattutto adoravo immaginare storie d’amore tra personaggi. La contadina che portava le uova, con il suo vestitino lilla, era la moglie dello zampognaro. La donna con l’anfora, invece, era coniugata al pastore.

decorazioni natalizie

Foto di 张 嘴 su Unsplash

Le luci

Da quando alcuni celebri negozi di cianfrusaglie monomarca hanno sdoganato le fairy lights basta veramente poco per avere una casa da sogno durante il periodo delle feste. Cuori, stelle, fiori non importa: due mini stilo permettono di avere un ambiente fiabesco senza consumare corrente e soprattutto senza la paura che un cortocircuito possa far esplodere tutto. Se invece amate le lucine tradizionali, acquistatene di buona qualità e assicuratevi di non settare mai l’intermittenza sulla velocità psycho killer. I tuoi neuroni potrebbero risentirne.

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Comprare o non comprare? Questo è il dilemma
Dolce Firenze, scopri le meraviglie della Toscana »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie