Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Wellness / Psicologia / Comprare o non comprare? Questo è il dilemma

In evidenza Psicologia Wellness

Comprare o non comprare? Questo è il dilemma

Io non ce l’ho la sindrome da acquisto compulsivo. I saldi, il Black Friday non hanno alcun effetto su di me. Sì, certo, amo fare shopping, scovare l’ultima taglia disponibile di un maglioncino verde smeraldo a 3 euro, ma non è un’ossessione. Ti chiederai, giustamente, perché ti stia scrivendo queste parole. Mettiamola così: il mio è uno sfogo o se vuoi una lettera aperta. Io compro cose, le dimentico nel carrello della spesa e poi non le reclamo. Ho il dono di prendere un oggetto X a prezzo pienissimo, quando il giorno successivo verrà venduto con l’80% di sconto.

Se un commerciante mi fa uno sconto lo ringrazio per dodici ore di fila, benedicendo la sua progenie. Nel gioco delle parti, quando l’interesse lo consente, è del tutto naturale che un esercente faccia un piccolo regalo all’acquirente che con sprezzo del pericolo è entrato in negozio a prendere un pacco di fogli A4. Io però lo sconto non lo chiedo mai, né mercanteggio. Provo una totale fiducia verso chi ha stabilito il prezzo – e relativo ricarico – di un capo d’abbigliamento o di un prodotto hi-tech. In sintesi: mi possono fregare tutti.

Leggi anche: Black Friday, quando vedere nero funziona

Sindrome da acquisto compulsivo

Foto di Markus Spiske su Unsplash

Sindrome da acquisto compulsivo? No grazie

Voglio scavare a fondo e cercare di capire assieme a te come mai sia vittima di questa totale assenza di interesse verso gli sconti e le offerte speciali. Sono nata in una famiglia di contrattatori nati, almeno nel ramo materno. Quando si parlava di sconti (sconticini) mia madre e mia zia erano feroci, avevano un’impostazione militare: nessun oggetto, nei limiti del consentito, avrebbe mai dovuto essere pagato a prezzo pieno. Nei giorni in cui si decideva di acquistare una serie di cose per la casa, allora, stabilivano un piano d’attacco. E non si fermavano fino a quando l’obiettivo non fosse stato raggiunto.

Proprio come raccontava Luciano De Crescenzo in Così parò Bellavista.

Prezzi quasi fissi

Dal cibo alla biancheria, dai detersivi agli alimentari: grandi quantità di tutto a prezzi scontati. Sempre. Io assistevo a quelle trattative con l’occhio di una bambina che si sentiva in imbarazzo a partecipare a quel rito. Crescendo le cose si sono fatte più complicate perché l’oggetto di quel rito ero diventata io. In una scena tipo mia madre e la commessa di turno provavano a rifilarmi una serie improponibile di gonne e camicette. Magari qualcuna era anche proponibile, via. La prima cercava lo sconto cumulativo, la seconda voleva vendere fondi di magazzino o capi a prezzi folli. Il tira e molla era così sfiancante da esaurire ogni mia cellula. Risultato? Per molti anni non ho più desiderato acquistare.

Il che è un problema

perché non è sano che un’adolescente venga privata del brivido dello shopping. Torniamo alla domanda iniziale: perché ti sto scrivendo queste parole? Perché spesso acquistare spasmodicamente fino a essere sfiniti o al contrario rinchiudersi in un ascetico distacco dal mondo hanno a che vedere con il modo in cui siamo e in cui ci sentiamo. La mia tendenza a non comprare è stata per lungo tempo una reazione ad un modus operandi familiare ben preciso.  Ti consiglio di riguardare la sequenza di Ferie d’agosto in cui Ennio Fantastichini liquidava il venditore ambulante sulla spiaggia, per capire.

Ancora oggi quando entro in un negozio ci penso su tre volte prima di acquistare un capo. E quando lo compro lo custodisco gelosamente per anni perché lo devo indossare solo in un momento speciale.

Sì, la nostra psiche ha un ruolo essenziale anche in un campo umano apparentemente leggero come lo shopping. Ecco perché la sindrome da acquisto compulsivo è considerata a tutti gli effetti una dipendenza. E secondo me sarebbe da studiare anche chi, come me, fatica a lasciarsi andare completamente durante una sessione di acquisti e quindi «Ci penso un altro po’, torno la prossima volta, magari domani lo prendo, e se poi non lo metto…». Non ci sentiamo all’altezza di un piccolo premio? L’interrogativo lo lascio sospeso.

1. Online Shopping. GIF - Shopaholic Shopping WorldGetsBetter GIFs

I (don’t) love shopping

Intanto però la scienza si è espressa sullo shopping selvaggio e sui suoi meccanismi. «Prima ci si sente euforici e in controllo, ma in realtà questo comportamento allevia stati di tensione e ansia. E come altre dipendenze questo disturbo sottende forme depressive. Questo fare tiene solo momentaneamente sotto controllo la tristezza. Quando l’euforia svanisce, il comportamento si reitera» ha raccontato a Radio Wellness la dottoressa Antonella Abenavoli, psicologa e psicoterapeuta.

Chiarissimo. Si compra ossessivamente perché si è tristi o si vuole placare l’ansia, ma quello che sembra un sollievo (momentaneo) diventa in poco tempo un obbligo a ripetere l’azione. Morale della favola: puoi comprare o non comprare, fai tutto quello che senti e desideri. Purché tu stia bene e l’aggiungi al carrello non sia l’unico senso della tua esistenza.

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share5
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Se mi viene in mente altro non temere te lo dirò.


Lascia un commmento

« La forza delle donne nel nuovo romanzo di Adriana Pannitteri
Come decorare la casa per Natale senza impazzire »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Se mi viene in mente altro non temere te lo dirò. Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Kamala Harris, la guerriera che ha conquistato la Casa Bianca
  • Joe Biden, una nuova era per l’America?
  • Perché West Wing è la serie TV più bella (anche oggi)

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

smackzine

Blogzine femminile
🌼 Ideato da @franfresca75
🎠 Lifestyle
🍝 Food
🛀 Wellness
🎬 Showbiz
🎙️ Podcast di @audiogalassia
📣 Scopri Smack! ⬇

Smack! - Blogzine
La settimana di Smack finisce con il bellissimo ap La settimana di Smack finisce con il bellissimo approfondimento di Tiziana Morganti su Kamala Harris. 
Poche parole: è stata fatta la Storia. E adesso arriva la prova più dura. 
Avete visto la cerimonia mercoledì scorso? Che emozione
🔗 Il link è in bio
❤️ CC @tmorga71
📷 Foto di Gage Skidmore Wikimedia Commons
Qui oggi ci sono vagonate di orgoglio. È online l Qui oggi ci sono vagonate di orgoglio. È online lo speciale di Dueminutiescendo dedicato all'insediamento ufficiale alla Casa Bianca di Joe Biden. Volevo sentire voci autorevoli su questa giornata e ho scelto il meglio: Francesco Costa e Marta Ciccolari Micaldi. 
Trovate i due podcast in bio nella sezione Dueminutiescendo su @spreaker
@itunes
& Co.
CC con amore immenso @la_mcmusa
@francescocosta21 
🎙️ Realizzazione tecnica @audiogalassia
🎨 Immagine di BarBus su Pixabay
Lo avevo anticipato nella storia pubblicata ieri s Lo avevo anticipato nella storia pubblicata ieri sera ed eccoci qui a cominciare il lunedì parlandovi di West Wing - Tutti gli uomini del presidente, serie BELLISSIMA ideata da Aaron Sorkin che mi ha accompagnata da fine novembre agli inizi di gennaio. 
Sette stagioni per un totale di 154 episodi che potrete recuperare su @primevideoit 

Perché parlarne oggi? Perché sta per iniziare l'era di Joe Biden e il compito che gli tocca non è dei più facili. West Wing con i suoi dialoghi taglienti e le storie maestose può darci una mano a comprendere cosa succeda (veramente) nelle stanze meno note della Casa Bianca. Com'è nata West Wing e quali sono i suoi momenti più belli? Troverete tutte le risposte al post linkato in bio. 

CC (with all my love❤️) @allisonbjanney @dulehill @roblowe @therichardschiff @bradleywhitford @joshmalinasjoshmalina
Buon venerdì! Made in Italy nasce da un’idea di Buon venerdì! Made in Italy nasce da un’idea di Camilla Nesbitt per TaoDue, approda più di un anno fa su Prime e dal 13 gennaio terrà compagnia agli spettatori di Canale 5 in prima serata. 

Ambientata a Milano, LA città della moda, la serie racconta la storia di Irene, studentessa universitaria con il desiderio nemmeno troppo nascosto di essere indipendente. Quando arriva alla redazione del giornale Appeal, diretto da Rita Pasini scopre un mondo nuovo. Impara che la bellezza può essere raccontata in maniera accessibile a tutti e che in Italia la nuova arte si chiama moda. Tutto questo grazie ad un gruppo di artigiani straordinari che fanno sognare tagliando e cucendo vestiti.

Quante e quanti di voi hanno visto mercoledì scorso i primi episodi di Made in Italy? O forse l'avete già guardata tutta su Prime Video? Ne parlo oggi in un post che trovate comodamente al link in bio e che potrei sintetizzare così: bene ma non benissimo. Vi è piaciuta? Fatemi sapere perché sono estremamente curiosa.
Tante volte ho sentito dire che sono troppe le bru Tante volte ho sentito dire che sono troppe le brutte notizie e che basterebbe dar spazio a qualcosa di diverso per stare finalmente meglio tutti. 
È con questa bellissima missione che nasce Joy News il telegiornale delle belle notizie, un format nuovo creato da Andrea Pensini e Angela Signorile, nostra ospite oggi a Dueminutiescendo. 
Angela è adorabile, la sua voce sprizza gioia e ascoltarla è un balsamo per il cuore.
Trovate l'intervista al link in bio nella sezione Dueminutiescendo su @spreaker @itunes & co.
Grazie anche a @vapost per la collaborazione preziosa come sempre ❤️
CC @angie_andy_teacher_trainer
Buon ascolto!
Le ragazze di Sex and the city torneranno presto c Le ragazze di Sex and the city torneranno presto con nuove avventure. 10 episodi per parlare di femminilità e sensualità in età matura (Carrie in effetti è cresciuta, via). Mancherà Samantha, però. La rottura tra Kim Cattral e Sarah Jessica Parker non è stata ricomposta. 

Chi vedreste al suo posto?

Jessica Fletcher di sicuro spaccherebbe ❤️🤣
Se l'autore della foto vuole palesarsi lo citerò con grande orgoglio ❤️

@sarahjessicaparker @iamkristindavis
@cynthiaenixon
.
.
.
#sexandthecity #carrie #samantha #charlotte #miranda #teamcharlotte #tv #tvseries #tvseriesaddicted #lasignoraingiallo #murdershewrote #jessicaflatcher
Segui su Instagram

© 2021 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali