Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Newsroom / Elezioni USA: da Kennedy a Obama, il potere del sogno

In evidenza Newsroom Società

Elezioni USA: da Kennedy a Obama, il potere del sogno

La mattina del 4 novembre mi sono svegliata di buon’ora pensando di confrontarmi con la notizia dell’elezione del nuovo Presidente degli Stati Uniti. Certo, c’era la possibilità di rimanere amaramente delusa di fronte ad una nuova elezione di Trump. Tuttavia volevo dare un’ultima possibilità di riscatto a questo anno orribile. Dunque, con un contenuto entusiasmo, ho preso il cellulare per consultare l’Ansa. Tra tutti gli scenari delle Elezioni USA cui ero preparata, però, mai mi sarei aspettata di trovarmi di fronte ad una situazione sospesa. Il futuro Presidente degli Stati Uniti non aveva ancora un volto certo.

Come se non bastasse, poi, in pochi minuti è stato dato vita ad un balletto grottesco. Tra cifre incerte, stati indecisi ed un uomo di dubbio gusto che, nemmeno fosse Napoleone, decide di  incoronarsi Presidente. Una confusione, questa, che avevamo intravisto solo durante la prima elezione di George Bush figlio. Sì, quella che costò la presidenza ad Al Gore. Un caos che ha avuto il potere di riportare alla mia memoria un altro election day. E, soprattutto, una notte in cui l’entusiasmo e la speranza di due giovani donne erano a livelli così alti da spingerle a compiere un piccolo atto di follia.

Leggi anche: Nobel, celebriamo le donne della scienza

elezioni USA

Foto di Jon Sailer su Unsplash

Elezioni USA, tra dubbi e sogno

Correva l’ anno 2008. Era una serata di fine ottobre come tante altre, ma presto le cose sarebbero cambiate. Come detto, due giovani donne erano tornate a parlare di politica internazionale grazie all’arrivo di un personaggio innovativo e dal forte carisma. In quell’anno, infatti, Barack Obama aveva iniziato il suo percorso verso la Casa Bianca, preparandosi a diventare il primo Presidente afro – americano. Ma noi ancora non lo sapevamo.

Quello che era certo è che, con la sua camminata morbida e vagamente molleggiata, la voce profonda ed una capacità retorica dove chiarezza, sintesi e senso della misura si armonizzano in un insieme particolarmente musicale, in quell’autunno Obama era riuscito a costruire un immaginario migliore, un sogno capace di investire un pubblico immenso, anche Oltreoceano.

Quando Obama ci fece dire Yes, I Can

Ed è proprio per questo che, alla vigilia di un election day cosi speciale, quelle due donne, prese da fervore politico, decisero di dare il loro personale contributo alla campagna da un salotto romano del quartiere Eur. Cosi, armate di computer e una carta di credito, riuscirono a spendere ben ottanta euro a testa in spillette della campagna elettorale che ancora custodiscono gelosamente.

Oggi, a qualche anno di distanza, quando io e la mia compagna di malefatte ripensiamo a quella serata proprio non riusciamo a sentirci sciocche. Anzi, con molta probabilità saremmo pronte a ripetere la “prodezza” se sullo scenario internazionale arrivasse, ancora una volta, una personalità capace di creare un mood, un’emozione universale capace di farci sperare nell’esistenza di un futuro.

 

Elezioni USA: Kennedy e il sogno di Camelot

Il primo uomo a fare del sogno e dell’immaginario collettivo uno strumento efficace per vincere il suo election day fu senza dubbio Kennedy. Prima di continuare, però, è giusto dire che il mio rapporto con questa figura presidenziale è particolare, quasi personale. Il primo incontro con JFK, infatti, è avvenuto nelle aule del dipartimento di Storia della Sapienza grazie all’esame di Storia degli Stati Uniti.

In quel momento ho cominciato a nutrire un interesse particolare per quella presidenza, come se il fascino e la mitologia kennediana riuscisse ancora a stregare a molti decenni di distanza. Come può, però, un Presidente americano morto nel 1963 affascinare una studentessa di Storia Moderna e Contemporanea della metà degli anni novanta?

Precisato che per uno storico non esistono pagine più interessanti di quelle incompiute, anche nel caso di JFK e del suo incredibile election day la parola d’ordine è sogno. Non solo il giovane presidente irlandese, insieme alla moglie Jackie, è riuscito a costruire l’immagine pubblica della perfetta coppia di potere ma, soprattutto, è stato in grado di convincere e coinvolgere un paese intero, e non solo, nella costruzione di una nuova frontiera i cui confini erano così ampi da puntare verso le stelle e la luna.

Il cuore e la forza dirompente di questo sogno sono racchiusi nel discorso di insediamento di Kennedy, capace di far vibrare di senso civico, desiderio di futuro e di appartenenza a quel progetto ancora oggi.

Elezioni USA: oggi il sogno è essere normali

E tornando proprio all’oggi, è d’obbligo una piccola riflessione che in verità, ha più il sapore della speranza. In qualunque modo termineranno queste combattute elezioni USA finiranno, mi sento di affermare un’evidenza, ossia l’assenza di qualsiasi sogno. Nel migliore dei casi avremo una presidenza di passaggio il cui scopo, forse, potrebbe essere quello di riaccendere i nostri animi tra quattro anni con la corsa alla Casa Bianca della prima donna afro – americana. E allora si che si potrebbe scrivere la Storia.

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Tiziana Morganti
Tiziana Morganti
Sono Tiziana Morganti, giornalista e ufficio stampa. Per Smack mi occupo di cinema, cultura società e dei contenuti per la pagina Facebook. Amo la moda e lo stile. Sono cultrice dei Kennedy e di storia americana. Se Alberto Angela mi chiedesse di sposarmi non direi no.


Lascia un commmento

« Little Vegan Witch, una magia per mangiare bene
Hedy Lamarr, la vera storia di un genio di Hollywood »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie