Una brava food blogger (anche se la definizione è molto stretta per la mia ospite) la riconosci principalmente da due cose: l’originalità e la bravura nel raccontare il suo amore per il cibo. Little Vegan Witch è tutto questo e anche di più. Perché Annalisa oltre ad avere un bellissimo canale YouTube che ti consiglio di seguire è un’ambasciatrice intelligente della cultura vegan. Cosa vuol dire intelligente? Vuol dire che si differenzia dagli altri grazie a ricette sorprendenti – della tradizione e non – e ad una grande cura nella realizzazione dei video. Cosa per nulla secondaria, visto che stiamo parlando di un canale che trasmette video. E poi c’è Luna, una cagnolina adorabile.
Ascolta tutti i podcast di Smack!

Annalisa e Luna, ambasciatrici dell’alimentazione veg
Little Vegan Witch, fantasia al potere
Chi sceglie di non mangiare più animali e prodotti animali viene visto sempre con un pizzico di diffidenza dagli onnivori, con tutto il corollario tipico di paure legate alle proteine e alle vitamine. «Ma dopo 4 anni sono ancora viva» mi ha raccontato sorridendo Annalisa, che ha aperto il suo canale durante il primo lockdown, girando col cellulare il video di un ragù di seitan a prova di bomba. «In effetti la cosa più difficile che ho dovuto affrontare sono state le preoccupazioni degli amici e della mia famiglia. Il veganesimo è considerato un estremismo. Ma ci si preoccupa solo perché non si conosce». Per ascoltare tutta l’intervista non devi fare altro che cliccare qui.
Ascolta il nuovo episodio di Dueminutiescendo
Ascolta “Vegan, vivere bene all’insegna del cruelty free” su Spreaker.
Dueminutiescendo
Hai presente quando ti citofona qualcuno, dici “Due minuti e scendo!” e poi i minuti diventano sempre 485?
Mi sono chiesta cosa succeda in questa specie di comfort zone continuamente disattesa.
Io non sono una ritardataria, anzi, ma sono una pensatrice e credimi, ci sono delle volte in cui comincio a perdermi nelle mie riflessioni. Quindi a volte è capitato di dover andare ad un appuntamento e di fare tremila cose prima di uscire dalla porta.
Questi due minuti, che poi due minuti non sono, diventano il tempo di un racconto o di un’intervista sul mondo femminile (e non solo).
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento