Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Festa di Halloween, dolcetti, scherzetti e altre cose

In evidenza Newsroom Società

Festa di Halloween, dolcetti, scherzetti e altre cose

C’è qualcosa che mi ha sempre affascinato della Festa di Halloween. A dispetto della mia indole solare e ottimista, nascondo nel mio cuore un aspetto più lunare e malinconico. Quel genere di cose che mi fa apprezzare i paesaggi della brughiera sferzata dal vento, i mari tempestosi, la solitudine di una casa con il caminetto acceso. Mentre fuori imperversa un temporale furibondo. E amo visceralmente le tradizioni celtiche e tutto ciò che ha a che fare con la magia, l’irrazionale.

Le streghe per me sono tutte buone perché riescono ad interpretare i segreti della natura e a vegliare su di essa. E se fanno degli incantesimi sono buoni. Con queste premesse puoi ben comprendere come la celebrazione di Ognissanti sia per me fonte di grande divertimento. Anche in quest’anno così assurdo in cui la paura che sentiamo sulla nostra pelle non è legata a folletti dispettosi, ma ad un piccolo nemico invisibile.

Leggi anche: Che donna da paura! 5 personaggi spaventosi per Halloween

Festa di Hallowenn

Foto di freestocks su Unsplash

Festa di Halloween, dolcezza e paura

Il grande appeal di questa celebrazione è legato sicuramente al fatto che ci dia la possibilità di esorcizzare le nostre paure più profonde mettendole in scena in maniera grottesca. Un po’ come le fiabe che sotto la superficie zuccherosa celano riflessioni profonde su argomenti spaventosi (e di sicuro poco infantili). La prima paura è quella della morte, di perdere una persona cara e di non sapere cosa ci sia nell’aldilà. La festa di Halloween infatti coincide con Ognissanti e con il giorno dei defunti, un legame strettissimo che affonda le radici nella notte dei tempi e che è sempre appartenuto al nostro folklore.

Nell’Italia contadina si sono sempre celebrati i riti legati ai defunti, ad esempio le questue fatte per chiedere la protezione degli spiriti e ottenere un buon raccolto in vista della prossima semina. Più che un’americanata, insomma, una tradizione antichissima che con Halloween aveva in comune il tentativo poetico di creare una connessione con i nostri cari che non ci sono più. Per loro le tavole si lasciavano imbandite con tanti dolci buoni – il pan dei morti in Lombardia, i cavalli dei morti in Trentino e o’ morticiello a Napoli – e i letti si preparavano con lenzuola pulite.

La notte delle streghe

E le streghe, i mostri, i cattivi? Arrivano dal retaggio celtico della celebrazione di Samhain, una sorta di capodanno che sanciva la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, con tutto ciò che quel passaggio comportava: il ringraziamento per il raccolto compiuto attraverso regalie di cibo. I riti pagani, che la Chiesa ha provato a soppiantare attraverso l’istituzione della festa di Ognissanti nel sesto e settimo secolo, prevedevano anche sacrifici animali che venivano usati come travestimento per allontanare gli spiriti cattivi. Quindi nel periodo dell’anno in cui morti e vivi si riconnettevano, le streghe si radunavano per prevedere il futuro.

La festa di Halloween nella cultura

In questi giorni di studio in vista della scrittura di questo post ho scoperto molti aspetti interessanti di Halloween. Primo fra tutti il fatto che sono stati gli immigrati scozzesi e irlandesi (i miei amici celti insomma) a portare Samhain negli Stati Uniti e l’innesto dei riti su quel territorio vergine ha dato origine negli anni alla festa che conosciamo noi oggi, con zucche intagliate, secchi di caramelle, bimbi impertinenti che suonano alla porta e pretendono dolciumi. Tra cartoline con inchiostro tossico poi ritirate dal mercato e decorazioni kitsch, Halloween è la seconda festa più redditizia dopo il Natale negli USA.

In effetti, trova il filone e sfruttalo fino alla fine è uno dei precetti fondamentali del consumismo. Anche da un punto di vista culturale. Quanti film horror sono diventati l’ispirazione fondamentale nei travestimenti di Halloween? Senza dimenticare l’ode firmata da John Carpenter nel 1978 in cui paura fa rima con pazzia.

Guarda il trailer di Halloween

Buon Halloween in sicurezza

Non è un buon momento questo per andare in giro a celebrare la festa di Halloween. Tuttavia ti consiglio di truccarti e travestirti lo stesso. Anche un gioco può far sentir meglio. E un cappello da strega dona a tutte.

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Roberta Ciapparelli e il grande potere di fare rete
Tiziana Granata, il modo giusto di raccontare Halloween »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie