Dopo la chiacchierata con Irene Novello ho capito una cosa importante. Quando si parla di professional organizer non stiamo solo parlando di una professionista che ti mette in ordine casa (non solo, almeno). Abbiamo a che fare con qualcuno che ti aiuta a far fruttare al meglio il tempo della tua vita, senza correre da una parte all’altra del giorno con la sensazione di non aver concluso niente. Magari hai fatto tante cose in maniera così confusionaria da non provare soddisfazione. O semplicemente hai chiesto troppo a te stessa o a te stesso, cumulando alla fine decine di pratiche da sbrigare.
Ascolta tutti i podcast di Smack!

Irene Novello, professional organizer
Irene Novello, impariamo a organizzarci
Da anni Irene Novello, che puoi scoprire qui, aiuta le persone a districarsi bene tra lavoro e vita privata, a creare un ambiente sano e ordinato in cui vivere, senza dimenticare la formazione nei confronti di tutte e tutti coloro che desiderano intraprendere il suo stesso percorso professionale. Anche per questo, ha fondato assieme a Sabrina Toscani e Silva Bucci, l’APOI, Associazione Professional Organizers Italia.
«Un consiglio da dare a tutti? Prima di tutto non procrastinare. Se si torna a casa con la spesa, ad esempio, mettere subito tutto a posto. Mettete gli oggetti poi sempre negli stessi luoghi. Secondo consiglio, tenete conto di quello di cui avete davvero bisogno. Non comprate cose superflue» mi ha raccontato. Per ascoltare il resto dell’intervista, clicca qui sotto.
Ascolta il nuovo episodio di Dueminutiescendo
Ascolta “Irene Novello, impariamo a organizzarci” su Spreaker.
Dueminutiescendo
Hai presente quando ti citofona qualcuno, dici “Due minuti e scendo!” e poi i minuti diventano sempre 485?
Mi sono chiesta cosa succeda in questa specie di comfort zone continuamente disattesa.
Io non sono una ritardataria, anzi, ma sono una pensatrice e credimi, ci sono delle volte in cui comincio a perdermi nelle mie riflessioni. Quindi a volte è capitato di dover andare ad un appuntamento e di fare tremila cose prima di uscire dalla porta.
Questi due minuti, che poi due minuti non sono, diventano il tempo di un racconto o di un’intervista sul mondo femminile (e non solo).
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento