Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Voce, ti amo e ti odio. Ecco perché avviene

In evidenza Psicologia Wellness

Voce, ti amo e ti odio. Ecco perché avviene

Che rapporto hai con la tua voce? La domanda può sembrarti strana, ma in realtà ha delle implicazioni profonde. La nostra voce racchiude una parte importante – se non essenziale – della nostra identità. È attraverso di essa che esprimiamo i nostri pensieri, che comunichiamo con il prossimo. La nostra voce diventa melodia, calma la rabbia o il dolore, è un megafono potente.

Quando si parla di voce poi ci si riferisce non soltanto al suono emesso dalle nostre corde vocali, ma anche al modo in cui questo suono arriva alle nostre orecchie. Ecco quindi il senso dell’interrogativo iniziale. Parlare del rapporto con la tua voce è parlare di te nel profondo.

Leggi anche: Autostima, stare bene senza paura di barare
Voce

Foto di Jason Rosewell su Unsplash

Voce mia voce mia…

Lavoro con la voce dal 2000, da quando cioè ho iniziato a fare la giornalista in radio. E i complimenti sono sempre arrivati numerosi. Provocando in me reazioni spesso contrastate, perché l’autostima non è mai stata il mio forte. Dunque, ogni commento positivo diventava sempre un «Certo, come no?». Fino ad arrivare ad un momento di assoluto delirio (ma erano tempi difficilissimi per me, credimi) in cui pensavo che fare un omaggio alla mia voce mettesse in secondo piano quello che dicevo.

Te lo spiego perché sembra una cosa folle: avrei potuto anche recitare l’elenco del telefono e nessuno se ne sarebbe accorto e questo mi faceva imbestialire, perché per me era importante che venissero ascoltate le mie parole.

Delirio, appunto

Legato ad un’autostima non eccelsa. Perché in fondo di chi era la voce, se non mia? In genere la nostra voce non ci piace. Ed è una cosa normale. C’è una spiegazione fisica complicatissima per questa cosa che proverò a sintetizzarti. Le voci degli altri attraversano solo l’aria per arrivare alle nostre orecchie.

La nostra, invece, deve passare altri filtri: le ossa e i muscoli, la laringe, la coclea, quella chiocciolina che è nell’orecchio e che porta le vibrazioni al cervello affinché possano diventare suoni. Automaticamente ci appare meno pulita e piacevole da ascoltare.

faccio l’accento svedese?

Lo stesso vale per la voce registrata

Il registratore cambia sensibilmente la voce perché deve decifrarla e trasformarla da onde sonore meccano-elastiche in onde elettromagnetiche (e viceversa quando si passa all’ascolto). C’è quindi sempre un cambiamento, pur minimo, che ci impedisce di riconoscere quei suoni come nostri. Secondo un’interessante ricerca del 1966 dalla registrazione ci accorgiamo di sfumature emotive – rabbia, delusione, tristezza – che avremmo voluto non conoscere.

Capisci quante cose sono in gioco?

A questo aggiungi il fatto che la voce umana subisca delle trasformazioni fisiologiche durante la vita. La voce di un ragazzo scende di circa un’ottava entro i sedici anni, quella femminile di circa due toni entro il quindicesimo anno. Inoltre, per le donne ci sono altri fattori che intervengono sulla qualità vocale: durante la gravidanza, ad esempio, il tono diminuisce momentaneamente. Si abbassa sensibilmente, invece, dopo la menopausa.

E i fattori psicologici?

Certo, non possiamo dimenticarli. Perché il nostro tono dice un sacco di noi a livello più o meno inconscio. Così come dice un sacco di noi il modo in cui respiriamo mentre parliamo, il grado di calore della voce, la capacità di articolare le parole, la velocità nell’espressione.

In sintesi

Quando dici che non ti piace la tua voce stai affermando una verità parziale, cioè in parte vera, in parte frutto di un pensiero distorto. Quindi non esistono voci brutte ma solo non educate e se si parla di educazione si può fare tantissimo per migliorare. E di questo parleremo più avanti.

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Monica Maglia, l’autismo? Non ci spaventa
Primo giorno di scuola, una memoria indimenticabile »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie