Si possono coniugare dolcezza e resistenza? Io credo proprio di sì. È la caratteristica di tutti quegli esseri umani, come Monica Maglia, che davanti ad una notizia potenzialmente devastante hanno avuto la forza di affrontare di petto la situazione. Monica è la mamma di Giulia, una bimba con spettro autistico e a gennaio ha creato un blog, Mamme in crosta di marzapane (puoi leggerlo qui), che vuole essere luogo d’incontro per tutti i genitori che condividono la sua stessa esperienza.
Ascolta tutti i podcast di Smack!

Monica Maglia. Foto di Marzia Allietta
Monica Maglia, mai arrendersi
«Il percorso mio e di mia figlia Giulia è iniziato tre anni fa – mi ha raccontato Monica -. Ovviamente era un’incognita anche per me, tutto era da verificare. Negli anni mi sono resa conto che tanti genitori hanno difficoltà ad accettare una diagnosi, si scontrano con i dottori che hanno in terapia i loro figli e non hanno in mano la situazione. Da qui ho deciso di creare uno spazio per condividere la mia esperienza e contribuire a rendere più leggera la situazione di altre mamme. La diagnosi non è altro che un documento con miliardi di termini scientifici. La cosa più importante è capire che un bambino che ha una difficoltà non è un bambino che non può migliorare. Noi genitori siamo i primi che possono fare qualcosa per il loro futuro, qualunque esso sia».
Ascolta il nuovo episodio di Dueminutiescendo
Ascolta “Monica Maglia, l’autismo? Non ci spaventa” su Spreaker.
Dueminutiescendo
Hai presente quando ti citofona qualcuno, dici “Due minuti e scendo!” e poi i minuti diventano sempre 485?
Mi sono chiesta cosa succeda in questa specie di comfort zone continuamente disattesa.
Io non sono una ritardataria, anzi, ma sono una pensatrice e credimi, ci sono delle volte in cui comincio a perdermi nelle mie riflessioni. Quindi a volte è capitato di dover andare ad un appuntamento e di fare tremila cose prima di uscire dalla porta.
Questi due minuti, che poi due minuti non sono, diventano il tempo di un racconto o di un’intervista sul mondo femminile (e non solo).
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento