Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Wellness / Psicologia / Principesse, psicopatologia delle favole Disney

In evidenza Psicologia Wellness

Principesse, psicopatologia delle favole Disney

E se le favole fossero una rappresentazione di un disagio più o meno evidente? In effetti, leggendo tra le righe, spesso e volentieri una storia innocua rivela dei lati più oscuri e spaventosi. Tuttavia credo che le fiabe abbiano il potere di raccontare aspetti umani comuni a tutti in maniera travolgente e fantasiosa, quindi memorabile e per questo andrebbero sempre assunte in buona quantità nella vita. A noi ragazze, ad esempio, hanno sempre sbomballato l’ego con la storia delle principesse.

Per quanto  negli ultimi anni ci sia stata una sorta di rivoluzione copernicana sull’argomento, che ha portato tutte noi a rivalutare nel profondo l’esigenza di immedesimarsi in una principessa, magari facendoci salvare da un principe azzurro, è indubbio che queste figure femminili privilegiate, sfortunate anche nella catastrofe, anzi tanto più fortunate quanto più sono state messe alla prova dalla concatenazione di eventi, continuino a farci sognare. Ma…

Leggi anche: Prendersi cura di chi ami è una favola
principesse

Foto di King Lip su Unsplash

Principesse, ci fate o ci siete?

Ringrazio il caro amico Max per aver condiviso sulla sua bacheca Facebook questo album fotografico che puoi vedere qui sotto. Gli autori hanno ipotizzato in maniera molto intelligente delle sedute di psicoterapia per ogni principessa Disney, che, ricordiamolo, sono solo una rielaborazione parziale e iper romantica di  personaggi più complessi. Ad ognuna, il suo disagio. Be’, vediamolo.

Biancaneve? Un’ingenua

Figlia bellissima di una regina compianta, odiata dalla matrigna, Biancaneve è tra le principesse quella che più di ogni altra ha esaltato il concetto di principe azzurro. L’ha risvegliata dal coma, fai tu… Cosa le viene imputato dall’analista? Di essere una donna troppo fiduciosa nel prossimo. Un’assenza di malizia che confina con la fresconaggine, molto puerile. Crescere vuol dire anche riconoscere i pericoli e rifiutarli, perciò se anche tu soffri di questa sindrome che ti spinge a pensare che nessuno possa farti del male, apri gli occhi e impara a dire di no alle mele avvelenate.

Cenerentola, o della sistemazione definitiva

Amata Cinderella… Sì, eccola quella gran culo che ha traviato generazioni di donne con una vicenda personale ai limiti del riscatto sindacale, tenera e romantica finché si vuole, ma con enormi punti interrogativi. Ad esempio, perché bastano poche ore con un principe per pensare che sia proprio lui l’uomo perfetto? No, l’uomo perfetto non esiste, ma di certo non lo capisci dopo poche ore. Non è un giro di valzer al chiaro di luna che fa un rapporto stabile. Cenerentola piace (e tanto) se si ha un’idea troppo irreale dell’amore. Godibile a 7 anni, un po’ meno a 40.

Aurora, impara a ballare

Ed eccoci alla bella addormentata, colei che secondo l’analista della vignetta ha imparato a risolvere i problemi della vita dormendo. Ora, tralasciando le maledizioni etc etc le belle addormentate che vagano per le strade della città pensando che sottrarsi alla vita sia una soluzione possibile sono una grande iattura. Perché non è mai bello sprecare i propri talenti e perché vale la pena sbagliare se si può essere migliori di prima. Non credi?

Ariel e le altre

Non avevo mai considerato la storia di Ariel, protagonista della sirenetta di Andersen, come quella di una donna che fa di tutto per essere accettata da un uomo. Ad esempio rinunciare alla sua voce. Francamente la chiave di lettura mi sembra un filo parziale, ma ha un suo valore. Soprattutto se pensi che la voce rappresenti al 100% la nostra identità. E allora? Se devi cambiare tutto di te perché altrimenti una storia d’amore non funziona, la storia d’amore non è d’amore e non funziona. Quanto a Mulan e Belle, coraggiose e intelligenti ma ancora legate al dominio patriarcale, almeno secondo il dottor Giraffa, il discorso è più sottile.

Chi ci ama, ama tutto di noi, anche la nostra vis polemica. Alla fine conta essere intelligenti e coraggiose per sé stesse e non per rispondere a input che vengono dall’esterno. Perché in mancanza di un’esigenza vera i nostri valori si annacquano e perdono forza. Sennò come Jasmine finisci per sposare un bugiardo cronico. Per carità!

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Clara Campi, tra comicità, femminismo e stereotipi
Rossetto rosso, quando una donna vuol brillare »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie