Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Blog / Racconti in soggettiva / Leggere, un viaggio senza prendere la valigia

Blog In evidenza Racconti in soggettiva

Leggere, un viaggio senza prendere la valigia

Avrei potuto scriverti uno di quei bei post pieni di suggerimenti sui libri da leggere in estate. Poi ho pensato che forse avrei potuto essere un filo più originale raccontandoti il momento in cui mi sono innamorata  dei libri e della lettura. Sì, un momento preciso, ancora nitido nella mia mente. Così forte e travolgente da segnare, suo malgrado, uno spartiacque nella mia vita. Ero una ragazzina piena di contraddizioni. Forte e solare all’esterno, tormentata nel suo cuore. Talmente tanto da non avere neanche la voglia di spiegare  al mondo il mistero che incarnava. Lo avrebbero scoperto solo i pochi fortunati che desideravano nel profondo entrare in quella testolina piena di sogni.

Leggi anche: Poesie, libri, parole perfette
leggere

Le mie memorie del sottosuolo

Leggere è crescere

Era il 1990. Fu una delle estati più tristi per la mia famiglia perché per una serie di incastri e rovesci di varia natura non fu possibile andare in vacanza. Oggi una situazione del genere mi farebbe solo sorridere, ma all’epoca, per una quattordicenne desiderosa di vivere tutte le avventure possibili, quella scelta era davvero una (mini) tragedia. Approfittammo della generosità di uno zio per trascorrere  una settimana al mare in Settembre.

Il mare di Settembre era una meraviglia. Spiagge vuote, acque cristalline, silenzio diffuso. Io però mi sentivo completamente fuori posto. Il primo anno delle superiori si chiuse in maniera poco brillante. Patii il salto dalle medie alla scuola per grandi, la mia intelligenza sembrava prosciugata, esanime. E quel silenzio diffuso era peggio di un colpo di pistola improvviso.

Per fortuna ci sono i cugini

Esseri umani familiari e sconosciuti al tempo stesso. Di lì a poco avrei dovuto decidere quali libri leggere per fare i compiti assegnati dalla professoressa di italiano e non sapevo da che parte iniziare. Mio cugino, il figlio dello zio generoso, mi suggerì allora di leggere Le memorie del sottosuolo di Fëdor Dostoevskij. Buffo, avevo sempre sentito parlare di quello scrittore dal nome complicato, ma non ebbi mai la voglia di scoprirlo. Andammo insieme in una libreria e comprai il volume.

Ci misi qualche giorno per aprirlo

Tornai a Roma, a casa, quando finalmente sentii che era arrivato il momento di varcare le mie personali colonne d’Ercole.  Lì qualcosa cambiò per sempre. Fu come se ogni pezzo del puzzle trovasse il suo posto preciso, come se il mondo rivelasse a me i suoi segreti più nascosti. Mi era bastato leggere poche pagine di quel romanzo per comprendere chi fossi, cosa amassi. Un click equiparabile al Big Bang che fece nascere dentro di me un nuovo universo.

Cosa c’era di speciale nel libro?

Il  fatto che un uomo, uno scrittore, avesse scelto delle parole precise per raccontare il suo dolore. Non era il mio stesso dolore, non totalmente almeno, ma amai con tutta me stessa la libertà dell’artista di attingere a piene mani dalla sua vita per mostrare al mondo un briciolo di senso. Quello che riesce a restituirti, anche se solo per un attimo, la pagina scritta. Avrei potuto farlo anche io. Riempii un foglio protocollo intero con le mie riflessioni.

Un velo si era squarciato, il vetro infranto.

La penna andava da sola, ormai. L’inchiostro blu sembrava un mare. Ogni canzone mi parlava, ogni immagine suscitava in me tenerezza. Che emozioni bellissime, leggere e indimenticabili. Lèggere e leggère si somigliano, forse perché sono parole che hanno a che fare con i pesi da cui ci si separa.  Con i bagagli che ci lasciamo alle nostre spalle. E con quella incantevole cosa umana che si chiama crescere.

Ascolta il postcast 

Ascolta “Leggere, un viaggio senza prendere la valigia” su Spreaker.

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Silvia Lisena, donne, disabilità e la forza delle parole
Cara Franca, la mia lettera d’amore alla signora Valeri »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie