Parlare di disabilità in maniera inclusiva e senza limiti. Senza mai nascondere le difficoltà che una condizione del genere comporta, ma anche rompendo i luoghi comuni sull’argomento. È uno dei tanti obiettivi della UILDM, l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, organizzazione che dal 1961 opera in tutta Italia per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità e promuovere la ricerca scientifica e l’informazione sanitaria sulle distrofie muscolari e altre patologie neuromuscolari. Il mio aggancio con la UILDM si chiama Silvia Lisena, classe ’93, milanese di nascita ma pugliese di sangue. Una laurea magistrale in lettere moderne, il sogno di diventare un’insegnante e con un libro di poesie prossimo alla pubblicazione.
Ascolta tutti i podcast di Smack!

Silvia Lisena
Silvia Lisena, la forza delle parole
Silvia fa parte del gruppo donne della UILDM che si è contraddistinto nei giorni della quarantena per un format speciale, Una stanza tutta per noi. Un programma che sulla pagina Facebook della sezione ha dato voce a donne più o meno note, con disabilità, per parlare a tutto tondo di disabilità femminile.
«Cercavamo un’iniziativa che fosse di intrattenimento per rendere meno pesante questo periodo. Abbiamo parlato di temi seri e attuali, ma in maniera informale. Chiacchiere amicali con una sana dose di ironia. Ecco, più che interviste parlerei di incontri», mi ha raccontato.
Ascolta il nuovo episodio di Dueminutiescendo
Ascolta “Silvia Lisena, la disabilità non fa paura” su Spreaker.
Dueminutiescendo
Hai presente quando ti citofona qualcuno, dici “Due minuti e scendo!” e poi i minuti diventano sempre 485?
Mi sono chiesta cosa succeda in questa specie di comfort zone continuamente disattesa.
Io non sono una ritardataria, anzi, ma sono una pensatrice e credimi, ci sono delle volte in cui comincio a perdermi nelle mie riflessioni. Quindi a volte è capitato di dover andare ad un appuntamento e di fare tremila cose prima di uscire dalla porta.
Questi due minuti, che poi due minuti non sono, diventano il tempo di un racconto o di un’intervista sul mondo femminile (e non solo).
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento