Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Newsroom / Personaggi / Rossella O’Hara, ecco perché l’amiamo ancora

In evidenza Newsroom Personaggi

Rossella O’Hara, ecco perché l’amiamo ancora

Cosa c’entra Rossella O’Hara con la cronaca? Secondo l’effetto farfalla un piccolo evento, come il battito d’ali di un insetto, potrebbe causare in un’altra parte del mondo una reazione più grande e detonante. Quanto successo in questi giorni in America, però, stravolge completamente ogni modello fisico – matematico di relazione tra causa ed effetto.

Non posso fare a meno di chiedermi, infatti, che collegamento socialmente rilevante possa esistere tra la morte drammatica di due ragazzi di colore (George Floyd e Rayshard Brooks NdR) e la decisione dell’HBO di ritirare dalla piattaforma streaming il film Via col vento, per reinserirlo dotato di scheda esplicativa il cui compito è spiegare il contesto storico della vicenda e disinnescare il “potenziale” razzista della pellicola.

Leggi anche: Mina, 80 anni da ribelle vera

Rossella O'Hara

Rossella, domani è un altro giorno

Bene, se il pubblico americano ha bisogno di una spiegazione per comprendere la guerra di secessione, non solo non conosce la storia del cinema ma, ahimè, ignora anche quella del proprio paese. In questa sede, però, non intendo addentrarmi in nessun analisi della società americana.

Piuttosto, il caso che ha investito uno film mi ha offerto l’occasione giusta per dare voce ad uno degli archetipi femminili più potenti della letteratura e del cinema. Ovviamente sto parlando di Scarlett, meglio conosciuta dal pubblico italiano come Rossella O’Hara.

Rossella O’Hara, identikit di una eroina capricciosa

Lo so. potresti obiettare che questa ragazza del sud non sia proprio un grande esempio di femminilità attiva e positiva. In realtà, la personalità di Rossella O’Hara è molto più complessa di quanto possa apparire ad un primo sguardo.

Nelle pagine del suo unico romanzo Margaret Mitchell ci consegna una donna sfaccettata che, pur iniziando il suo percorso sulle scale di Tara intenta a “civettare” con i gemelli Tarleton, al termine della vicenda la ritroviamo disillusa ma comunque indipendente e indomita.

Se dovessimo stilare un identikit della personalità di Rossella dovremmo comporre una lista quasi infinita di difetti. Qualche  esempio? Leggerezza, egoismo e superficialità spesso si trovano affiancati e sommersi da forza, indipendenza, sangue freddo, lucidità di pensiero e intelligenza.

Ma c’è ancora molto altro. Rossella é una trasformista pura, l’essenza stessa di chi é destinato a sopravvivere comprendendo e dominando gli eventi. Per questo non accetta la sconfitta, stringe unioni d’interesse e sovverte il modello femminile dell’epoca prendendo la guida della propria vita.

Rossella, dal romanzo al film

Per tutti questi motivi, dunque, e per la mia naturale propensione ad amare le donne imperfette, Rossella O’Hara ha da sempre un posto speciale nel mio cuore. Il nostro primo incontro è avvenuto molti anni fa tra le pagine del romanzo e i lunghi tempi di una convalescenza per frattura. A soli otto anni sono rimasta affascinata dalla sua personalità indomabile e dallo sguardo acuto. Due elementi che le permettono di essere la ragazza più corteggiata durante la merenda alla Dodici Querce e, allo stesso tempo, la donna capace di attraversare una città in fiamme per salvare se stessa e gli altri.

Successivamente Rossella è uscita dal mio immaginario per prendere forma in carne ed ossa.

Grazie al film di Victor Fleming girato nel 1939, ha gli occhi verdi, il naso all’insù e la figura minuta di Vivien Leigh, capace di ammiccare sotto le falde di un largo cappello e di ammaliare gli uomini con l’innocenza che non ha o con i suoi immancabili “perdindirindina”.

Con lei ho attraversato gli anni della guerra di secessione, sono fuggita dall’incendio di Atlanta ed ho lottato come una furia per far sopravvivere Tara. Nessuna è più Rossella O’Hara di lei.L’unica cosa che proprio non sono mai riuscita a perdonare a questa donna dotata di una forza ferrea è l’incomprensibile attaccamento ad un uomo debole, legato ad un passato ormai scomparso, una figura poco incisiva e sbiadita rispetto alla sua caparbia vitalità.

Personalmente io non ho mai nutrito dubbi. Tra l’elegantone Ashley e e l’avventuriero Rhett Butler il mio cuore è sempre andato al secondo. Fin da bambina, infatti, ho mostrato una chiara propensione per le simpatiche canaglie. Ma si sa che domani è un altro giorno e, nella mia immaginazione, Rossella ha trovato il modo per riconquistare l’amore di Rhetth. Con o senza scheda esplicativa della HBO.

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Tiziana Morganti
Tiziana Morganti
Sono Tiziana Morganti, giornalista e ufficio stampa. Per Smack mi occupo di cinema, cultura società e dei contenuti per la pagina Facebook. Amo la moda e lo stile. Sono cultrice dei Kennedy e di storia americana. Se Alberto Angela mi chiedesse di sposarmi non direi no.


Lascia un commmento

« ZWEBTV e la rivoluzione dei millennials in TV
Giusina Battaglia, tra cucina e voglia di ricominciare »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Buone vacanze, con qualche consiglio green
  • Armocromia, per fortuna che ci sei!
  • La bellezza non va in vacanza

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2022 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie