Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Podcast / Obesità, quando il corpo si nasconde in una corazza

Podcast

Obesità, quando il corpo si nasconde in una corazza

Hai mai notato come nella cultura contemporanea corpo e mente vengano (purtroppo) considerati come due entità separate? Una scissione pericolosa che può portare ad un’idea sbagliata sull’essere umano e che amplifica le incongruenze di una società che da una parte propone modelli fisici di inarrivabile perfezione e dall’altra chiude gli occhi davanti a fenomeni preoccupanti come l’obesità. Qualcosa mi stona in questo discorso.

Conscia che una questione così delicata non possa essere banalizzata, ho voluto ospitare nel nuovo episodio di Dueminutiescendo, la psicologa e psicoterapeuta Laura Thouverai, autrice assieme a Gioia Piazzi e Rita Marrama del libro Obesità e sovrappeso. Un corpo per nascondersi edito da L’Asino d’oro.

Leggi anche: Michelle Obama, storia di una First Lady

Obesità e sovrappeso. Un corpo per nascondersi

Obesità, l’equilibrio fragile

Le domande sono tante e tutte molto complesse: perché ci sentiamo spinti a volere un corpo perfetto? Cercare di dimagrire, com’è successo recentemente ad Adele o, al contrario, vivere bene anche con qualche chilo in più non è forse una libertà che dobbiamo esercitare? «Lasciamo pure agli individui la possibilità di tenere di più o di meno a un corpo perfetto. La situazione di cui parliamo è clinica. E se c’è distruttività dobbiamo avere il coraggio di parlare di malattia» ci ha spiegato la dottoressa Thouverai. Il problema, insomma, è di tipo culturale e non può prescindere dall’idea di una fusione sana tra corpo e psiche. 

«Una figura esterna con un corpo perfetto di per sé non fa un’immagine interna sana. La speranza è che ci sia una trasformazione armonica, un movimento interno così bello che poi porti all’esigenza di portare con sé la figura esterna» ha aggiunto.

Armonia, non perfezione

Il simpatico dottor Nowzaradan, allora, è solo la punta di un iceberg. Dietro ad un’obesità patologica ci sono storie di esseri umani che si sono ammalati dentro e manifestano in un corpo-corazza quel malessere profondo. Ci sono famiglie che non sanno fermare quella tragedia. Ci sono donne e uomini spaccati in due.

Chi semplifica dicendo che basta un intervento a raddrizzare una situazione precaria non sta dicendo tutta la verità. Alle volte vorrei essere magra e muscolosa, ma amo il mio corpo morbido. Lasciamo stare la perfezione, lasciamo stare i modelli finti. Proviamo a stare bene davvero, dentro e fuori. Come la più bella delle armonie.

Ascolta il nuovo episodio di Dueminutiescendo

Ascolta “Obesità, quando il corpo si nasconde” su Spreaker.

Dueminutiescendo

Hai presente quando ti citofona qualcuno, dici “Due minuti e scendo!” e poi i minuti diventano sempre 485?

Mi sono chiesta cosa succeda in questa specie di comfort zone continuamente disattesa.

Io non sono una ritardataria, anzi, ma sono una pensatrice e credimi, ci sono delle volte in cui comincio a perdermi nelle mie riflessioni. Quindi a volte è capitato di dover andare ad un appuntamento e di fare tremila cose prima di uscire dalla porta.

Questi due minuti, che poi due minuti non sono, diventano il tempo di un racconto o di un’intervista sul mondo femminile (e non solo).

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Si scrive mamma, non si legge solo family manager
Fase 2 Bis, from Monti with love (con mascherina) »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie