Cosa vogliamo noi? Polpette! Quando le vogliamo? Adesso! E possibilmente in quantità tali da sfamare un intero continente. Ammettilo, quando si parla di queste piccole (grandi) sfere appetitose è difficile rimanere lucidi. Una tira l’altra. Come le ciliegie. Come ti ho raccontato in precedenza, però, ho smesso di mangiare carne da molto tempo e come tutte le appassionate di buon cibo e cucina ho studiato miliardi di ricette per trovare la giusta alchimia della polpetta veg. Online ci sono davvero ottime soluzioni, gustose ed equilibrate dal punto di vista nutrizionale, ma volevo qualcosa che avesse anche un aspetto classico e che ricordasse in tutto e per tutto le polpette della domenica. Sì, quelle che vai a rubare di nascosto. Ce l’ho fatta? Giudica tu.
Leggi anche: Beyond meat, la polpetta 100% vegetale

polpette di seitan fritte
Polpetta perfetta
Lascia che ti racconti un paio di cose prima di arrivare alla ricetta vera e propria. Sai cosa rende speciale una polpetta? La stratificazione dei sapori. Ogni passaggio deve essere curato in maniera precisa, perché ogni fase deve sprigionare un sapore a sé. Che naturalmente deve armonizzarsi con gli altri. Quindi, non è tanto questione di ingredienti, quanto di come riesci a esaltarli nei diversi momenti. Detto questo, gli ingredienti buoni fanno la differenza. In questo caso ho utilizzato il seitan naturale.
Il seitan è un alimento iper proteico
derivato dalla lavorazione di farine con molto glutine. Il panetto (simile a un tessuto animale, ma non uguale: non aspettarti una scaloppina) viene impastato e cotto in un brodo aromatico e poi impiegato al posto della carne in varie preparazioni. Non è carne, non sa di carne, ti dà però una consistenza che puoi sfruttare a tuo vantaggio. E ora sotto con la ricetta!
Polpette veg
Ingredienti per 2 persone
- 400 grammi di seitan al naturale
- Tre fette di pane integrale
- Un cucchiaio abbondante di farina di ceci
- Prezzemolo
- Uno spicchio d’aglio tritato finemente
- Olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
- Un cucchiaio di semi di lino tritati (facoltativo)
Per il sugo
- 600 grammi di passata di pomodoro
- Due scalogni
- Olio extravergine d’oliva
- Poco vino bianco per sfumare
- sale e pepe
Procedimento
Comincia a preparare il sugo facendo imbiondire nell’olio lo scalogno tritato. Appena diventa dorato, sfuma con il vino bianco. Aggiungi la salsa di pomodoro, regola di sale e di pepe e fai cuocere a fuoco dolcissimo per circa 30 minuti.
Ora dedicati all’impasto
Metti le tre fette di pane integrale a mollo con un po’ d’acqua. Taglia il seitan in piccoli cubetti e fallo rosolare in padella con poco olio fino a quando non lo vedrai dorato. Lascialo intiepidire in una ciotola capiente. Scola e strizza le fette di pane. Nella ciotola con il seitan aggiungi il prezzemolo, l’aglio grattugiato, sale e pepe e trita tutto con il minipimer.
Aggiungi all’impasto il pane spezzettato grossolanamente, i semi di lino e il cucchiaio di farina di ceci. Lavora con le mani fino ad ottenere un composto compatto. Inumidisci le mani e forma delle polpette poco più grandi di una noce.
Falle sigillare in padella con altro olio
Aspetta che si formi la crosticina prima di rigirarle, per non romperle. Quando saranno pronte, tuffale nel sugo e fai cuocere, sempre a fuoco dolce, per altri 20/30 minuti.
Consiglio
Puoi decidere di friggere le polpette in abbondante olio di arachidi e mangiarle in purezza, come ho fatto io, o utilizzare l’impasto per riempire le zucchine. Basterà ammorbidire le zucchine per 5 minuti in acqua bollente, scavarle, riempirle, inondarle di sugo (lo stesso che trovi qui) e cuocerle al forno per 30-40 minuti. Provare per credere.
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento