Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Nora Ephron, quando l’ironia fa rima con disobbedienza

In evidenza Newsroom Personaggi

Nora Ephron, quando l’ironia fa rima con disobbedienza

Sapete qual è il momento più difficile quando si deve scrivere di un personaggio? Sicuramente l’ostacolo principale è trovare quella connessione unica che ti lega a lui tanto da volerlo raccontare. Nel caso di Nora Ephron per me la difficoltà è ancora più grande. E non perché sia a corto di argomenti o perché non riesca a rintracciare quel nesso che da ordine al tutto, ma perché parlare di lei è un po’ come raccontare di me, della ragazzina che ero, della donna che volevo diventare e di quella in cui mi sono trasformata.

Nora ed io ci siamo incontrate per la prima volta sul grande schermo un bel po’ di anni fa. Non specifico la data perché non è educato far dire ad una signora gli anni delle sue visioni cinematografiche. Rivelo solo che Harry aveva già incontrato Sally. Io ero poco più di una ragazzina e lei, nel caos di Katz Delicatessen a New York, mi ha svelato un grande arcano; le donne fingono l’orgasmo e gli uomini non se ne rendono conto quasi mai. Nemmeno i più furbi.

Leggi anche: Harry, ti presento Sally 30 anni di un capolavoro
Nora Ephron

We love Nora

Nora Ephron? Un mito

Il nostro ultimo incontro, invece, risale a qualche giorno fa. Chiusa in casa causa pandemia, cercavo di far passare il tempo saltando da un canale televisivo all’altro in cerca di qualche programma vagamente interessante. Quando, all’improvviso, Nora si è palesata, puntuale all’appuntamento con quel suo sguardo vivace e la sua personale visione ironica dell’amore.

E in un attimo sono nuovamente lì, nel negozio dietro l’angolo a vestire i panni della signora delle favole aspettando di ricevere un messaggio importante: C’è posta per te. Ancora una volta comprendo che una femminilità graziosa ma non bellissima va più che bene, se ci rappresenta, e che l’amore non viene annunciato attraverso il suono delle trombe degli arcangeli ma può semplicemente capitare un passo alla volta, un’imprevisto alla volta.

Leggi tutti i ritratti di Donne Disubbidienti: Jo March, Liliana Segre, Mina 

Nora e Sally siamo noi

Bene, a questo punto urge una domanda: per quale motivo considero Nora Ephron una ribelle, una rivoluzionaria? Molto semplicemente perché a lei si deve la narrazione di un amore e di un romanticismo del tutto nuova, che, privato delle poco realistiche componenti stucchevoli della rappresentazione più classica, riscalda le nostre vite ma non ci definisce come donne ed individui.

Non è un caso, infatti, che dalla sua mente sono nati personaggi come Sally. Donne, se vogliamo, comuni e quotidiane con le loro imperfezioni, strutturate, ironiche, chiuse in torri d’avorio, che impiegano trenta minuti per ordinare un sandwich, indossano biancheria con i giorni della settimana e che finiscono per incontrare un Bogart imperfetto.

Insomma, donne esattamente come noi.

Allo stesso tempo gli uomini non incarnano certo il prototipo del bello e impossibile, ma, forse proprio per questo, si insinuano più saldamente nell’immaginario. Spesso infantili, distratti e poco inclini all’introspezione, riescono a farsi amare per l’ironia e la leggerezza delle loro anime. E nell’incontro tra queste due umanità normali, Nora Ephron, non solo ci conferma che il principe azzurro non esiste, ma, soprattutto, che l’amore è imperfetto e a volte in netto ritardo.

Il problema, infatti, è che non tutti «quando capiscono di voler passare tutta la vita con qualcuno, vogliono che tutta la vita inizi subito». Tanto per dirla con le parole di Harry.

Nora Ephron, una femminista romantica

Nel corso della sua vita Nora ha sperimentato gli alti e bassi dell’amore, è passata attraverso tre matrimoni, è riuscita, dopo un debito periodo di silenzio, a riscrivere con ironia del tradimento subito da Carl Bernstein, ha ricostruito mille volte se stessa senza perdersi di vista e, soprattutto, è riuscita a cancellare i cliché di una società che, tra gli anni cinquanta e sessanta, la voleva signora e moglie. Tutto questo lungo percorso lo ha riassunto in un discorso storico e illuminante rivolto alle giovani laureate del Wellesley College.

È il 1996

e dal suo pulpito, guardando una platea di giovani volti tutti femminili, con la sua immancabile ironia Nora inizia a percorrere quel lasso di tempo che separa la sua realtà di studentessa da quella delle ragazze di fronte a lei. Il concetto è chiaro, molto è cambiato per le donne ma, probabilmente ancora non basta.

Nella realtà della giovane Nora alle ragazze non veniva chiesto di avere una professione, ma di sposarla, non era previsto che esibissero un’opinione e la cultura era solo il mezzo essenziale per essere una perfetta signora. In quello moderno il mondo del lavoro ha aperto le porte all’altra metà del cielo ma il prezzo da pagare per una carriera è ancora molto alto.

Inoltre, l’abitudine a vedere la donna esclusivamente come un veicolo di seduzione non è certo passato di moda. Per questo motivo, dal pulpito di un college e attraverso i suoi film, Nora Ephron, spinge tutte a «prenderla sul personale» soprattutto quando ci si trova ad affrontare degli atteggiamenti volti a limitare o mettere a tacere il mondo delle donne e il loro naturale diritto all’autodeterminazione.

In sostanza, diventiamo padrone delle nostre vite, rompiamo le regole e, tra una personale rivoluzione e l’altra, non dimentichiamo di innamorarci. Un giorno, poi, arriverà, il momento in cui il nostro collo ci farà impazzire, ma quello è tutto un’altra problema. Parola di Nora.

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share1
Tweet
Pin1
Tiziana Morganti
Tiziana Morganti
Tiziana Morganti, giornalista e ufficio stampa, scrive con la stessa grazia di cinema e moda. È cultrice dei Kennedy di cui a mio avviso dovrebbe essere membro onorario.


Lascia un commmento

« Roberta Vacca, una psicologa speciale e la paura di questi giorni
Tortino di patate gratinato con cipolle e pomodori »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Se mi viene in mente altro non temere te lo dirò. Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Francesca Ianni, ecco come organizzare l’home office perfetto
  • Henné, tingi i tuoi capelli in maniera naturale
  • Fusilli con pesto di pomodori secchi e cannellini: facili, veloci, buoni

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Sono giorni brutti, inutile negarlo e non sarà un Sono giorni brutti, inutile negarlo e non sarà un oroscopo a cambiare le cose o a dirci cosa fare (quello lo sappiamo tutti: RESTARE A CASA). Per questo adoro @ohnokellyardens: perché il suo è un oroscopo diverso da tutti gli altri.  È come se facessi una chiacchierata con un'amica molto saggia. Perciò buona lettura! ❤️
➡️ Link in bio 📷 Foto di Cerqueira su @Unsplash
.
.
.
.

#astrologia #zodiaco #oroscopo #astroworld #astrology #segnizodiacali #oroscopodeisegnizodiacali #segni #oroscopodelmese #kellyardens #lunedì #mondaymotivation #iorestoacasa
La fortuna bisogna meritarsela diceva Truffaut. E La fortuna bisogna meritarsela diceva Truffaut. E allora me la sono proprio meritata la visione di Kung Fu Panda la scorsa settimana. Ho sempre adorato Po, ma stavolta credo di aver capito qualcosa di nuovo. E se amare avesse a che fare con (non mangiare) i ravioli? Ve lo racconto nel nuovo post di Smack! ➡️ Link in bio 🤗Seguite @smackzine .
.
.
.
#love #amore #amare #kungfupanda #sentimenti #lovemyself 
#pensieri #amami  #identità #esigenza #psicologia
Ve lo ricordate il post della scorsa settimana in Ve lo ricordate il post della scorsa settimana in cui parlavo di astrologia e ricerca della propria identità? Bene, ci ho fatto un podcast. Anzi, vi consiglio proprio di seguirlo Dueminutiescendo perché gli argomenti che affronto di volta in volta sono tanti e meritano tutti di essere ascoltati.
➡️ Link in bio 📷 Jose Antonio Gallego Vázquez su @Unsplash 👏 Grazie a @Spreaker
.
.
.
.
#spreaker #podcast #dueminutiescendo #astrologia #zodiaco #tarocchi #tarots #psychic #oroscopo #divinazioni #ching #futuro #future #lovemyself
Ci siamo. Stasera su #raiuno verranno trasmessi gl Ci siamo. Stasera su #raiuno verranno trasmessi gli ultimi due episodi della seconda stagione della serie ispirata al ciclo di libri di Elena Ferrante, L'amica geniale. Storia del nuovo cognome mi ha davvero conquistata: per la scrittura, più matura, per la regia di #saveriocostanzo, per le bravissime protagoniste, Gaia Girace e Margherita Mazzucco.  Ve ne parlo oggi su Smack! ➡️ Link in bio 📷 Foto di Eduardo Castaldo 👏 Grazie a 
@wildsidesrl
@fandango_official
@the_apartment_pictures 
@gaiaalwaysonfire
.
.
.
.
#amicageniale #elenaferrante #lilaelenù #storiadelnuovocognome #serietv #tv #serie #romanzo #televisione #libri #book #booklovers #gaiagirace #margheritamazzucco
Cosa si nasconde dietro al mio amore per l'astrolo Cosa si nasconde dietro al mio amore per l'astrologia? Te lo racconto nel post di oggi. Sì, ha a che fare con lo scoprire davvero chi sono ⭐ Buona lettura ⭐
➡️ Link in bio 📷 Foto di Jen Theodore su @Unsplash
.
.
.
 #divinazione #oroscopo #astrologia #donne #spiritualità #astrology #zodiacsigns #signs #zodiaco #segnizodiacali
Questo post non è come tutti gli altri. Ma alle i Questo post non è come tutti gli altri. Ma alle immagini degli scaffali dei supermercati vuoi, qualcosa nella mia testa ha fatto click. Possibile che si ha tutti così paura? Lecita, sia chiaro, ma senza panico immotivato. Ho provato allora a spiegare in maniera semplice cosa possiamo fare per limitare la diffusione del Coronavirus e per proteggere noi stessi e gli altri. Tutto quello che trovi scritto proviene dall'unica fonte certa in questi giorni caotici, il @ministerosalute. Buona lettura.
➡️ Link in bio 📷 Foto di CDC su @Unsplash
.
.
.
#coronavirusitalia #covid19 #coviditalia #ministerodellasalute #salute #coronavirus #salutesocial #igiene #igienemani
Segui su Instagram

© 2021 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali