In tempi non sospetti, asserii che le lasagne fossero l’unico piatto della cucina italiana a rimanere tali anche in versione vegan. All’epoca, infatti, non ero così sicura che avesse molto senso parlare di carbonara o matriciana vegan, perché secondo me non sarebbe stato giusto parlare di pietanze ottime, ma distanti dalla variante ufficiale. Ma cito alla lettera (neanche Umberto Eco):
Non è solo un problema linguistico. O meglio, è un problema linguistico che poi diventa sostanziale. Per me la carbonara vegan non esiste. Sarà anche un piatto delizioso, ma non esiste. L’insalata di tonno vegan non esiste: è una succulenta insalata di ceci. Le ali di pollo vegan, non esistono. Si tratta “solo” di cavolfiore al forno, fatto a pezzi e glassato con una salsa goduriosa (sul serio).
La lasagna per sua struttura è un piatto formato da strati di pasta conditi con carne o verdure. In sintesi: una lasagna bolognese vegan non esiste, ma una lasagna tutta veggie sì, eccome.
Sono cambiate parecchie cose da quei giorni e ho cambiato serenamente idea. Perché in fondo chiunque deve essere libero di definire un piatto come vuole, perché magari conforta l’idea di gustare una matriciana o una carbonara cruelty free.
Una cosa però non è cambiata: da un punto di vista squisitamente gastronomico, le lasagne sono un formato di pasta (fresca o secca) e restano fedeli a sé stesse anche senza il ragù alla bolognese. O con il ragù di seitan. Una cosa buonissima che voglio condividere con te.
Leggi anche: Lasagna gluten free alla zucca

La lasagne al ragù di seitan
Lasagne al ragù di seitan
Ingredienti
- 400 grammi di pasta per lasagne secca
- 750 ml di polpa di pomodoro
- mezzo litro di latte di soia
- 400-500 grammi di seitan al naturale
- Una cipolla
- Un bicchiere di vino bianco
- Sale
- Olio extravergine d’oliva
Per la besciamella
- Mezzo litro di latte di soia
- 50 grammi di farina di riso integrale e 50 grammi di olio extravergine di oliva
- Sale e noce moscata
Procedimento
Parti dalla besciamella che è facilissima. In un pentolino sciogli la farina di riso nell’olio, metti sul fuoco continuando a girare e quando il composto è cremoso e dorato, aggiungi il latte. Continua a rimestare con una frusta. Spegni quando inizia a bollire. Regola di sale e aggiungi un bel pizzico di noce moscata.
Adesso tocca al sugo!
Taglia in pezzi molto piccoli la cipolla e versala in una casseruola con dell’olio. Trita finemente anche il seitan, quasi a farlo somigliare a del macinato. Fai rosolare la cipolla e poi versa il seitan, fallo insaporire e sfuma con il vino bianco. È il momento di mettere la passata di pomodoro e il latte di soia (fidati, è delizioso l’accostamento) e di regolare con il sale.
Montiamo le lasagne!
In una teglia foderata di carta da forno versa qualche cucchiaio di besciamella, metti i fogli di pasta secca e il ragù. Continua fino a terminare tutti gli ingredienti. Inforna a 200° per circa 45 minuti.
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento