Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Food / Lasagne vegan ultraveloci con ragù al seitan

Food Ricette

Lasagne vegan ultraveloci con ragù al seitan

In tempi non sospetti, asserii che le lasagne fossero l’unico piatto della cucina italiana a rimanere tali anche in versione vegan. All’epoca, infatti, non ero così sicura che avesse molto senso parlare di carbonara o matriciana vegan, perché secondo me non sarebbe stato giusto parlare di pietanze ottime, ma distanti dalla variante ufficiale. Ma cito alla lettera (neanche Umberto Eco):

Non è solo un problema linguistico. O meglio, è un problema linguistico che poi diventa sostanziale. Per me la carbonara vegan non esiste. Sarà anche un piatto delizioso, ma non esiste. L’insalata di tonno vegan non esiste: è una succulenta insalata di ceci. Le ali di pollo vegan, non esistono. Si tratta “solo” di cavolfiore al forno,  fatto a pezzi e glassato con una salsa goduriosa (sul serio).

La lasagna per sua struttura è un piatto formato da strati di pasta conditi con carne o verdure. In sintesi: una lasagna bolognese vegan non esiste, ma una lasagna tutta veggie sì, eccome.

Sono cambiate parecchie cose da quei giorni e ho cambiato serenamente idea. Perché in fondo chiunque deve essere libero di definire un piatto come vuole, perché magari conforta l’idea di gustare una matriciana o una carbonara cruelty free.

Una cosa però non è cambiata: da un punto di vista squisitamente gastronomico, le lasagne sono un formato di pasta (fresca o secca) e restano fedeli a sé stesse anche senza il ragù alla bolognese. O con il ragù di seitan. Una cosa buonissima che voglio condividere con te.

Leggi anche: Lasagna gluten free alla zucca
lasagne vegan al ragù di seitan

La lasagne al ragù di seitan

Lasagne al ragù di seitan

Ingredienti
  • 400 grammi di pasta per lasagne secca
  • 750 ml di polpa di pomodoro
  • mezzo litro di latte di soia
  • 400-500 grammi di seitan al naturale
  • Una cipolla
  • Un bicchiere di vino bianco
  • Sale
  • Olio extravergine d’oliva
Per la besciamella
  • Mezzo litro di latte di soia
  • 50 grammi di farina di riso integrale e 50 grammi di olio extravergine di oliva
  • Sale e noce moscata
Procedimento

Parti dalla besciamella che è facilissima. In un pentolino sciogli la farina di riso nell’olio, metti sul fuoco continuando a girare e quando il composto è cremoso e dorato, aggiungi il latte. Continua a rimestare con una frusta. Spegni quando inizia a bollire. Regola di sale e aggiungi un bel pizzico di noce moscata.

Adesso tocca al sugo!

Taglia in pezzi molto piccoli la cipolla e versala in una casseruola con dell’olio. Trita finemente anche il seitan, quasi a farlo somigliare a del macinato. Fai rosolare la cipolla e poi versa il seitan, fallo insaporire e sfuma con il vino bianco. È il momento di mettere la passata di pomodoro e il latte di soia (fidati, è delizioso l’accostamento) e di regolare con il sale.

Montiamo le lasagne!

In una teglia foderata di carta da forno versa qualche cucchiaio di besciamella, metti i fogli di pasta secca e il ragù. Continua fino a terminare tutti gli ingredienti. Inforna a 200° per circa 45 minuti.

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Cura delle pelle, cosa fare in quarantena?
Aprile, le previsioni zodiacali di Kelly Ardens »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie