Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Newsroom / Società / Smart Working, croce o delizia dei tempi moderni?

In evidenza Newsroom Società

Smart Working, croce o delizia dei tempi moderni?

Lo chiamano Smart Working ed è molto di più che lavorare da casa. In momenti di tranquillità, quindi non con una pandemia in corso, il ricordo al cosiddetto lavoro intelligente o agile è attività consueta per i freelance di ogni tipo. Chi come me fa il giornalista, e più avanti ti spiego meglio, è abituato da tempo a sfruttare ogni spazio a disposizione, e persino i minuti tra un evento e l’altro, per portare a termine un articolo o impostare un’intervista. Ho scritto recensioni di film appena visti mentre ero in metro o in fila per entrare ad una proiezione, durante un festival.

Facciamo di necessità virtù, insomma, o meglio proviamo a non sprecare tempo, che è il vero fattore decisivo dei nostri giorni caotici. Funziona? Il più delle volte sì, ma con qualche piccolo distinguo. Quindi fai attenzione: Smart Working non è sinonimo di lavoro da casa. E nemmeno di telelavoro, che prevede una postazione fissa e prestabilita, con gli stessi orari d’ufficio.

Leggi anche: Quarantena, libri, arte e cinema da scoprire
Smart Working

Foto di Christin Hume su Unsplash

Smart working, tempi moderni

Partiamo dalla definizione data dall’Osservatorio del Politecnico di Milano. Lo Smart Working, regolato dalla legge n.81/2017 è «una nuova filosofia manageriale fondata sulla restituzione alle persone di flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e degli strumenti da utilizzare a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati».

Dunque, cambia il rapporto tra azienda e dipendente: non conta l’unità di tempo e luogo, ma la nuova responsabilizzazione che intercorre tra le parti. Come a dire, ti faccio lavorare meglio per farti produrre di più.

E infatti

Secondo il progetto ELENA sviluppato dal Dipartimento Pari Opportunità con il Centro Dondena dell’Università Bocconi e condotto su un gruppo di lavoratori di una grande azienda, chi ha lavorato in Smart Working da casa ha dato in nove mesi risultati migliori da diversi punti di vista (e ci metto anche la diminuzione dell’inquinamento):

  • Il rispetto delle scadenze è aumentato del 4,5 %
  • In media ci sono stai sei giorni di assenza in meno
  • L’efficienza è salita al 5%
  • Il 76% dei lavoratori si è detto soddisfatto del lavoro

Per chi può godere di un rapporto lavorativo subordinato, è il paradiso in Terra.

Dove sta l’inghippo?

Hai notato quanto la rete sia lenta in questi giorni? Il traffico dati è aumentato dal 20% al 50%. Siamo tutti connessi. Ma per molti l’accesso a una rete stabile è un miraggio. Se a ciò aggiungi il disinteresse delle piccole e medie aziende per questa modalità lavorativa e la mancanza di cultura tecnologica da parte di molti dipendenti, puoi comprendere quanto la strada sia ancora lunga. Eppure, forse è quella da intraprendere, anche dopo l’emergenza Coronavirus. A condizione di migliorare tutti i fattori non ancora messi a fuoco. In primis le carenze tecniche e non ultimo il fatto di far lavorare il dipendente in massima sicurezza.

La mia esperienza

A essere precisi, non sono una smart worker, ma solo una freelance. Da quando le redazioni dei giornali sono diventate luoghi irraggiungibili – sì, avere una scrivania ti regala una vaga sensazione di stabilità – la sottoscritta e tanti altri colleghi hanno trasformato tutto nella propria scrivania personale. I sedili della macchina, i tavolini di un bar, le poltroncine scassate dell’autobus. E ovviamente casa nostra.

Sono anni che lavoro dal mio monolocale. Faccio i conti con spazi che ormai sono familiari, mi concedo il lusso di staccare per qualche minuto anche solo per preparare il pranzo o per impostare la lavatrice (quando non devo occuparmi di un podcast, chiaramente).

Non lo nego: è rassicurante

Ma la vita di redazione ormai non la ricordo più. Manca il contatto diretto coi colleghi, quello scambio continuo e immediato di pensieri, parole, opere e omissioni che poi è il senso profondo di ogni lavoro. Non è il luogo che identifica la tua professione, dicono, ma solo ciò che fai. Quando, quanto, dove e come è affar tuo. Nel caso dei freelance dell’informazione – e non dimentico nemmeno mezzo secondo di essere tra i fortunati – questo ha il sapore di una beffa. Potremmo mai diventare anche noi freelance degli smart worker a tutti gli effetti?

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share1
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Se mi viene in mente altro non temere te lo dirò.


Lascia un commmento

« Quarantena? Ecco libri, cinema e arte da scoprire
Mina, ottant’anni di talento da ribelle vera »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Se mi viene in mente altro non temere te lo dirò. Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Francesca Ianni, ecco come organizzare l’home office perfetto
  • Henné, tingi i tuoi capelli in maniera naturale
  • Fusilli con pesto di pomodori secchi e cannellini: facili, veloci, buoni

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Sono giorni brutti, inutile negarlo e non sarà un Sono giorni brutti, inutile negarlo e non sarà un oroscopo a cambiare le cose o a dirci cosa fare (quello lo sappiamo tutti: RESTARE A CASA). Per questo adoro @ohnokellyardens: perché il suo è un oroscopo diverso da tutti gli altri.  È come se facessi una chiacchierata con un'amica molto saggia. Perciò buona lettura! ❤️
➡️ Link in bio 📷 Foto di Cerqueira su @Unsplash
.
.
.
.

#astrologia #zodiaco #oroscopo #astroworld #astrology #segnizodiacali #oroscopodeisegnizodiacali #segni #oroscopodelmese #kellyardens #lunedì #mondaymotivation #iorestoacasa
La fortuna bisogna meritarsela diceva Truffaut. E La fortuna bisogna meritarsela diceva Truffaut. E allora me la sono proprio meritata la visione di Kung Fu Panda la scorsa settimana. Ho sempre adorato Po, ma stavolta credo di aver capito qualcosa di nuovo. E se amare avesse a che fare con (non mangiare) i ravioli? Ve lo racconto nel nuovo post di Smack! ➡️ Link in bio 🤗Seguite @smackzine .
.
.
.
#love #amore #amare #kungfupanda #sentimenti #lovemyself 
#pensieri #amami  #identità #esigenza #psicologia
Ve lo ricordate il post della scorsa settimana in Ve lo ricordate il post della scorsa settimana in cui parlavo di astrologia e ricerca della propria identità? Bene, ci ho fatto un podcast. Anzi, vi consiglio proprio di seguirlo Dueminutiescendo perché gli argomenti che affronto di volta in volta sono tanti e meritano tutti di essere ascoltati.
➡️ Link in bio 📷 Jose Antonio Gallego Vázquez su @Unsplash 👏 Grazie a @Spreaker
.
.
.
.
#spreaker #podcast #dueminutiescendo #astrologia #zodiaco #tarocchi #tarots #psychic #oroscopo #divinazioni #ching #futuro #future #lovemyself
Ci siamo. Stasera su #raiuno verranno trasmessi gl Ci siamo. Stasera su #raiuno verranno trasmessi gli ultimi due episodi della seconda stagione della serie ispirata al ciclo di libri di Elena Ferrante, L'amica geniale. Storia del nuovo cognome mi ha davvero conquistata: per la scrittura, più matura, per la regia di #saveriocostanzo, per le bravissime protagoniste, Gaia Girace e Margherita Mazzucco.  Ve ne parlo oggi su Smack! ➡️ Link in bio 📷 Foto di Eduardo Castaldo 👏 Grazie a 
@wildsidesrl
@fandango_official
@the_apartment_pictures 
@gaiaalwaysonfire
.
.
.
.
#amicageniale #elenaferrante #lilaelenù #storiadelnuovocognome #serietv #tv #serie #romanzo #televisione #libri #book #booklovers #gaiagirace #margheritamazzucco
Cosa si nasconde dietro al mio amore per l'astrolo Cosa si nasconde dietro al mio amore per l'astrologia? Te lo racconto nel post di oggi. Sì, ha a che fare con lo scoprire davvero chi sono ⭐ Buona lettura ⭐
➡️ Link in bio 📷 Foto di Jen Theodore su @Unsplash
.
.
.
 #divinazione #oroscopo #astrologia #donne #spiritualità #astrology #zodiacsigns #signs #zodiaco #segnizodiacali
Questo post non è come tutti gli altri. Ma alle i Questo post non è come tutti gli altri. Ma alle immagini degli scaffali dei supermercati vuoi, qualcosa nella mia testa ha fatto click. Possibile che si ha tutti così paura? Lecita, sia chiaro, ma senza panico immotivato. Ho provato allora a spiegare in maniera semplice cosa possiamo fare per limitare la diffusione del Coronavirus e per proteggere noi stessi e gli altri. Tutto quello che trovi scritto proviene dall'unica fonte certa in questi giorni caotici, il @ministerosalute. Buona lettura.
➡️ Link in bio 📷 Foto di CDC su @Unsplash
.
.
.
#coronavirusitalia #covid19 #coviditalia #ministerodellasalute #salute #coronavirus #salutesocial #igiene #igienemani
Segui su Instagram

© 2021 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali