Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Blog / 18 regali, quando l’assenza parla d’amore

Blog In evidenza Sentimenti

18 regali, quando l’assenza parla d’amore

Per gran parte della nostra vita da adulti spendiamo tempo ed energie ad attribuire un senso compiuto ai legami sentimentali che stringiamo. Nonostante la fretta e i molti impegni sembra che il percorso sentimentale sia destinato ad essere l’elemento che meglio ci racconta. In realtà, nonostante tutto questo affannarsi nel trovare la persona giusta e, soprattutto, nel mantenere il legame il più a lungo possibile, perdiamo di vista, più o meno consapevolmente, di essere già parte di un’unione indissolubile; quella con i nostri genitori. Ma cosa accade quando questo confronto si interrompe prematuramente o non ha mai avuto possibilità di cominciare? Il quesito, ben lontano dall’avere una risposta univoca, è stato ripreso dal film di Francesco Amato, 18 regali. E questo ha scatenato in me varie reazioni.

Che si aspiri all’emulazione o si preferisca l’allontanamento, insomma, il modello del padre e della madre è un riferimento con il quale siamo destinati a dialogare per sempre.

Leggi anche: Elisa Girotto, la vera storia
18 regali una scena del film

Benedetta Porcaroli è Anna

18 regali ha parlato a me stessa

Tralasciando il valore cinematografico del film, la storia portata sullo schermo da Vittoria Puccini e Benedetta Porcaroli, ha avuto la capacità di inchiodarmi alla poltrona della sala, ostaggio di un personale rimpianto. Nonostante questo, o forse proprio grazie alla sua capacità di portare a galla le segrete emozioni dell’anima, ho deciso di avventurarmi in una riflessione sul dialogo figli – genitori. Ostacolato dalla loro assenza.

18 regali, quando la realtà va oltre la finzione

La sceneggiatura di 18 regali ha un valore particolare perché parte dalla straordinaria vicenda di Elisa Girotto che, consapevole di non poter veder crescere sua figlia, decide di lasciarle in eredità 18 regali. Attraverso questi doni Elisa decide di pensare al futuro nonostante la sua malattia. Più importante della sopravvivenza o della morte stessa è la possibilità di costruire con la figlia Anna un colloquio che, attraverso oggetti o progetti, prova a svilupparsi oltre l’assenza.

È così che ogni regalo si fa parola, pensiero, aspettativa e patrimonio. Un’eredità che, attraverso 18 compleanni, regalerà ad una figlia la possibilità di definire e riconoscere i contorni della propria madre. Saranno sufficienti a colmare il vuoto? Prenderanno il posto delle cure e degli scontri generazionali, dell’amore e delle incomprensioni? Ovviamente no. Non lo è per la giovane protagonista del film e non lo sarà per la piccola Anna, inconsapevolmente al centro di una vicenda eccezionale.

18 regali per colmare la distanza

Ma è proprio dove la divisione si fa netta e una madre e una figlia sembrano destinate a non “sentirsi” mai, che Amato, grazie ad un escamotage cinematografico, rende possibile l’incontro. Nella realtà non vengono offerti viaggi temporali o esperienze extrasensoriali. Nella quotidianità tutto si fa più arduo, ma non impossibile.

Il primo passo di questo percorso di avvicinamento o, se vogliamo, di scoperta, avviene attraverso un elemento materiale, come un’oggetto o una foto. A questo seguono i racconti, le ricostruzioni veicolate dall’altrui memoria.

E poi, alla fine, inizia un viaggio autonomo, del tutto personale in cui la rabbia è un sentimento ammesso e compreso fino a quando, in un gesto, nell’intonazione della voce o in un elemento caratteriale non si scorge il riflesso di una somiglianza destinata a trasformarsi in appartenenza.

Ecco, è proprio in quel momento che ognuno di noi, a qualsiasi età, è destinato a trovare i 18 regali lasciati dal proprio genitore e ad intravedere più chiaramente il patrimonio affettivo grazie al quale poter riprendere un silenzioso colloquio la dov’è era stato interrotto.

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Tiziana Morganti
Tiziana Morganti
Sono Tiziana Morganti, giornalista e ufficio stampa. Per Smack mi occupo di cinema, cultura società e dei contenuti per la pagina Facebook. Amo la moda e lo stile. Sono cultrice dei Kennedy e di storia americana. Se Alberto Angela mi chiedesse di sposarmi non direi no.


Lascia un commmento

« Elisa Girotto, la vera storia di una donna speciale
Veganuary, il mondo veg spiegato a uno scettico »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie