Quando ero bambina avevo un desiderio ricorrente per le feste di Natale. Non si trattava certo dell’ultimo giocattolo di moda che, in modo o nell’altro, sapevo sarebbe arrivato, o dei libri che sceglievo personalmente. Quello che animava la mia fantasia, invece, era un vestito di velluto rosso porpora in stile impero e delle scarpette di vernice nera con cinturino. Sempre nella mia innocente mente infantile mi vedevo indossare questi due capi dal sapore rétro con un cerchietto abbinato mentre, con aria serena e tranquilla, accoglievo gli ospiti la sera della vigilia. Fu lì che iniziai a pensare al Christmas Style.
Ancora oggi, ad alcune vigilie di distanza ( contarle con precisione non sarebbe chic), non ricordo quale preciso impulso abbia generato in me questo particolare desiderio. Probabilmente sono stata condizionata o scioccata dalla pessima abitudine della mia famiglia di mettersi comoda durante le feste o dall’immagine di una vestaglia di pesante lana color carta da zucchero che mia nonna, solitamente conosciuta per la sua impeccabile eleganza, decideva misteriosamente di indossare durante le cene natalizie.
Leggi anche: Regalo di Natale, inizia il countdown

Foto di Les Anderson su Unsplash
Christmas style? Sì, grazie!
Insomma, qualunque sia stato l’input, in me si è formato precocemente un preciso ed indiscutibile Christmas Style che continuo a sostenere ed arricchire di anno in anno. Certo, quel vestitino di velluto non l’ho mai indossato ma, grazie alle mie insistenze, alle sottili allusioni ed una testardaggine proverbiale, sono riuscita ad educare tutta la mia famiglia abolendo dal guardaroba della vigilia tute, scarpe da ginnastica e la famosa vestaglia della nonna. Ma quali elementi sono necessari per ottenere un perfetto Christmas Style? Innanzi tutto rispetto per se stessi e, soprattutto, per i nostri ospiti che hanno tutto il diritto di trovarci o riceverci abbelliti da un immancabile sorriso e da un look natalizio degno di nota.

Foto di freestocks.org su Unsplash
Christmas Style, al rosso non si rinuncia
Prima di elargire suggerimenti o consigli, bisogna precisare che ognuno deve trovare un Christmas Style personale abbinandolo alla propria personalità. Questo vuol dire che, se si ha un’anima più classica è perfetto utilizzare abiti dal gusto romantico, mentre, se si è sportivi, sono appropriati pantaloni, giacche di pelle e bicker per un risultato finale decisamente rock.
Qualunque sia il proprio stile, però, per la vigilia è fondamentale indossare un particolare rosso. La parola d’ordine è liberare la fantasia e trovare l’accessorio che meglio sintetizza in questa nuance l’atmosfera natalizia. La scelta è veramente ampia. Si può andare da una intramontabile spilla, magari in plexiglass e dalle fogge moderne, a degli orecchini od anelli. Fino al classico e mai fuori moda rossetto rouge Chanel, sempre che la vostra carnagione lo vesta con naturalezza.
Non bisogna dimenticare, poi, che anche la nail art può essere una grande alleata per un Christmas Style rosso fuoco ma di gusto. Questo vuol dire che bizzarre seppur simpatiche creazioni con tanto di pupazzi di neve e alberi decorati possono donare sulle unghie delle giovanissime. Mentre, dai venticinque anni in su, è consigliabile ornare le proprie mani con un vermiglia brillante arricchito giusto da una spruzzata d’argento, di tanto in tanto.
Christmas Style, lasciate a casa le paillettes!
Nonostante l’ormai noto Enzo Miccio abbia più volte dichiarato la necessità di almeno un capo in paillettes nell’armadio di ogni donna, dal mio punto di vista sarebbe opportuno tenere le suddette in un cassetto per la cena della vigilia e, ancora di più, per il pranzo di Natale. Avranno il loro momento di gloria durante la notte dell’ultimo dell’anno dove potremo brillare e accecare come giovani Liza Minnelli su un palcoscenico di Broadway.
Quali sono, dunque, le stoffe consigliate per un Christmas Style da ricordare? Sicuramente tutte quelle che riportano una sensazione di calore, morbidezza ed eleganza. Nella lista, dunque, non può mancare la lana mohair, il velluto pettinato ( quello a coste è dichiaratamente sportivo), l’ecopelle per un Natale grintoso, chiffon, raso e tulle. Negli ultimi anni, seguendo anche alcuni suggerimenti di tendenza, trovo che sia molto elegante e confortevole abbinare maglioni di lana con gonne dai tessuti leggeri.
In modo particolare ho sviluppato una passione per la gonna a tulle che mi permette di giocare con gli accessori per cambiare completamente stile. Le scarpe, in modo particolare dettano che tipo di mood voglio dare all’insieme. Così, posso optare per un look più raffinato con degli stivali di pelle dal tacco a spillo, mentre se desidero una vigilia più sbarazzina basta mettere ai piedi degli anfibi cambiando i soliti lacci, magari, con un paio di raso rosso ed il gioco è fatto.
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento