Devi sapere che ho una predilezione per l’hummus, piatto tipico della tradizione mediorientale. Ne sono a tal punto appassionata da averlo provato in tutti i modi possibili e immaginabili e con ogni tipo di legume. Già, perché questa crema che tipicamente si fa con i ceci, può essere preparata anche con i fagioli e i piselli. È deliziosa da sola, ma se aggiungi altre verdure diventa ancora più buona. Perché? Te l’hanno mai detto che l’unione fa la forza? O quantomeno dalla diversità nascono le cose migliori.
In questo caso ho usato la zucca assieme ai ceci, ma una volta preparai una variante con le barbabietole arrosto e… In tutta onestà, era notevole. A proposito: la ricetta della zucca al forno che ho impiegato la trovi qui. Ci mettiamo al lavoro?
Leggi anche: Mangia It’s good

L’hummus di zucca e ceci è pronto
Hummus di zucca e ceci
Ingredienti per 2 persone
- Una confezione di ceci in scatola
- Una zucca al forno (trovi la ricetta qui)
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
- paprika forte
- Un cucchiaio di tahin
- Succo di limone
Procedimento
Per la ricetta della zucca al forno sai cosa fare. Per l’hummus, invece, ci vorranno pochi minuti. In una ciotola versa la zucca con l’aglio, i ceci scolati, un cucchiaio di tahin, il succo di mezzo limone, due cucchiai d’olio e un po’ d’acqua.
Frulla tutto con il minipimer fino ad avere una consistenza cremosa ma non troppo liquida. Regola di sale, aggiungi un filo d’olio e una bella spolverata di paprika.
Come puoi mangiare l’hummus? In migliaia di modi
L’ideale sarebbe gustarlo con una pita, ma è perfetto anche con i cracker. A me piace molto nei panini integrali, assieme a qualche foglia di lattuga fresca e dei pomodori per un sandwich leggero che può essere portato in ufficio. L’importante è sperimentare!
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento