Dimmi cosa (e anche come) mangi e ti dirò chi sei. In effetti se ci pensi bene poche cose al mondo sanno definire la nostra personalità come il cibo. No, non è solo una questione di sostentamento e nutrizione: cucinare e mangiare possono essere davvero due attività umane molto creative. Per questo oggi ti segnalo Il tuo cibo è il mio cibo. Come la cucina ci unisce superando i confini, un libro che vuol farti scoprire come a tavola diversità e uguaglianza siano solo apparentemente antitetici.
È stato scritto da Chris Ying, uno degli editor enogastronomici più illuminati, e René Redzepi, il cuoco che ha fatto una vera rivoluzione partendo dal suo ristorante a Copenaghen.
Leggi anche: Dolce Firenze, la guida alle pasticcerie

La copertina del libro
Il tuo cibo è il mio cibo
Il volume, una raccolta di testimonianze pubblicata da Slow Food Editore pubblica nella collana Terramadre, è il frutto del primo dei MAD Dispatches, il simposio che a partire dal 2011 ha riunito nella capitale danese persone che coltivano, cucinano, studiano, scrivono di cibo, con l’obiettivo di ascoltarsi e imparare gli uni dagli altri.
L’auspicio dei curatori e della casa editrice è che dopo aver letto le 19 testimonianze di chef, biologi, reporter, critici e attivisti, capiremo come il cibo ci leghi l’uno con l’altro molto più di quanto possiamo pensare.
Il libro quindi ci invita ad avviare un dialogo tra culture diverse, a partire dalle cose buone che ci uniscono. Cominciamo a farlo, ogni volta che mangiamo un pane piatto ripieno, beviamo un caffè, andiamo in un ristorante “etnico”, scopriamo qualcosa che non avevamo mai assaggiato prima e neanche pensavamo si potesse mangiare, ma che si rivela gustoso grazie a un viaggio esotico o a un amico proveniente da un altro continente.
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento