Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Lifestyle / Tempo libero / Vienna, quello che ho scoperto di una capitale da sogno

In evidenza Lifestyle Tempo libero

Vienna, quello che ho scoperto di una capitale da sogno

Inutile negarlo. Ho visto tutti i film dedicati alla principessa Sissi e sì, potrei citarne interi passi a memoria. Va da sé che il viaggio a Vienna era per la bambina romantica che sono sempre stata un piccolo sogno da inseguire e realizzare quanto prima. Sissi ha smesso, fortunatamente, di essere il mio mito e ho guardato alla capitale austriaca come ad una città dalla vita culturale vivace, a misura d’uomo e piena di lati nascosti e sorprendenti. Così, guida alla mano, accompagnata dalla perfetta compagna di vacanza (te lo ripeto, trovati un’amica come Tiziana Morganti e inizia a girare per il mondo), ho approfittato per dirigermi a Nord.

Leggi anche: London Calling, siano lodate le amiche
Vienna

Il bacio di Gustav Klimt

Vienna, giorno 1

The feeling has gone only you and I
It means nothing to me
This means nothing to me
Oh, Vienna

Gli Asburgo, Sigmund Freud, Gustav Klimt, Egon Schiele, Ludwig Wittgenstein… Altro? Sì, c’è anche la Sacher. Ma ci arriverò con calma. Accolte da una temperatura estiva (28 gradi, sole a picco, ventilazione inapprezzata, almeno nella mattinata), io e Tiziana ci siamo avventurate di buon mattino verso il castello di Schönbrunn, residenza estiva di Francesco Giuseppe e consorte.

Davanti ad una fila d’attesa di 4 ore e 37 minuti

abbiamo deciso per un’onorevole ritirata e ci siamo dirette al centro di Vienna.

Per due romane disincantate come noi prendere metro funzionanti a ogni ora del giorno è una possibilità da non farsi scappare. Così, camminando di buona lena, apprezzando ogni singolo semaforo che celebra l’amore, e soprattutto schivando con forza tutti quelli travestiti da Mozart, siamo arrivate alla cattedrale di Santo Stefano.

Il commento ricorrente è stato «Ohhhhhhhhhh!»
Vienna

Un dettaglio delle pietre sospese sulla navata centrale di Santo Stefano

La nostra tappa successiva è stata la visita guidata a Hofburg

complesso residenziale in cui gli Asburgo hanno vissuto e prosperato. Tenuto a bada il mio (in)appropriato spirito risorgimentale (ho addirittura pensato di gettare una carta per terra per vendicare i caduti nei moti del ’20 e 21), abbiamo visitato gli appartamenti di Sissi e apprezzato la quantità abnorme di stoviglie e ceramiche imperiali. Non potevo non farmi delle domande precise: perché da secoli le zuppiere e i bicchieri di Sissi sono rimaste intonse, mentre la maggior parte dei piatti che ho comprato da Ikea sono tutti sbeccati? Una riflessione dura la mia che tuttavia è stata prodromica a quello che sarebbe arrivato dopo.

Dettaglio di una statua all’entrata di Hofburg

Come si preserva la bellezza?

Rinchiudendola nel Castello del Belvedere, la nostra seconda tappa. Una di quelle che ho atteso con maggiore trepidazione. Dovevo assolutamente vedere Il bacio di Klimt. E per farlo avrei dovuto combattere con orde di giapponesi che si sono messi in posa davanti al quadro. Una l’ho anche fotografata e mi dispiace solo non averla conosciuta perché lo scatto glielo avrei mandato di cuore. Klimt: visto. Schiele: visto. Napoleone che valica il San Bernardo (con giapponese davanti): visto. Cosa fare per soddisfare la nostra voglia di buono dopo aver camminato in lungo e largo per 7.000 chilometri? Esatto! La Sacher!

«Con panna?» «Secondo lei?»
Vienna

La Sacher di Demel

Mangiate le due fette di Sacher, abbiamo fatto finta di voler fare ancora quattro passi, in realtà avremmo solo voluto infilarci in una bettola di quart’ordine e farci glassare di crauti. Cosa che effettivamente abbiamo fatto. Con mia somma sorpresa, la suddetta bettola (in realtà un locale delizioso , il Reinthaler’s Beisl) aveva anche due opzioni vegetariane nel menù. Una delle quali consisteva in una frittura di funghi champignon interi, con salsa tartara. Presi, mangiati, digeriti nel giro di 12 minuti.

«E domani che facciamo?»

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Lavoro, quando provi a spiegare cosa fai (e perché)
Vienna, ultimo capitolo del viaggio nella capitale austriaca »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie