Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Blog / Racconti in soggettiva / Liberazione, 25 aprile da festeggiare. Ora e sempre

Blog In evidenza Racconti in soggettiva

Liberazione, 25 aprile da festeggiare. Ora e sempre

Questo mondo mi fa paura. Mi fa paura la violenza di certe persone che non sanno cosa sia l’umanità. Ho terrore di chi alza sempre la voce perché così ritiene di avere più ragione dell’altro. Che male avrà mai fatto poi questo fantomatico altro da doversi sempre meritare una sonora lezione. Degli amministratori della Res Publica non ne parlerei, perché rischierei di forzare la mia natura pacifica con una serie di epiteti non appropriati. E non rischio di sicuro. Poche cose però accendono il mio disgusto come le inutili discussioni attorno al 25 aprile. Inutili, perché la Festa della Liberazione è festa di tutti. Celebriamo la fine della guerra e l’inizio di una rinascita lunga e laboriosa. Celebriamo la fine di una dittatura che ha portato solo disperazione e impoverimento culturale.

Leggi anche: Ferie d’Agosto, un film che racconta chi siamo
Liberazione

Liberazione. Foto Mondadori Portfolio

Io festeggio come ho sempre fatto nei miei 43 anni di vita, anche se per arrivare ad una coscienza politica solida ho impiegato tanto tempo. E allora festeggio anche per questo, perché nella vita ci si può costruire anche una solida identità politica. Come? Facendosi sempre domande precise e avendo anche il fegato di trovare risposte scomode.

Quindi il 25 aprile è davvero per tutti e di tutti. È paradossale che siano gli stessi politici ad appellarsi a un non meglio identificato diritto di ignorare una tappa essenziale della nostra storia patria. Senza la quale nessuno di loro sarebbe lì. Sarebbe un po’ come essere presenti al Family Day e aver, che so, divorziato due volte. Strano.

Io festeggio la Liberazione perché mi inorgoglisco al pensiero che per una volta nella vita di questo Paese anarchico, un gruppo di persone è stato più forte del nemico e ha combattuto per la libertà di ogni singolo cittadino. E festeggio anche perché mi emozionano gli esseri umani che resistono alla violenza e dicono NO. E non (solo) perché hanno fame e non ne possono più di combattere, ma perché è giusto. Giusto.

Festeggio perché è giusto.

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Harry, ti presento Sally: 30 anni di un capolavoro assoluto
Beyond Meat, arriva in Italia la polpetta 100% vegetale! »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie