Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Blog / Errore: sbagliando s’impara. Almeno così dicono

Blog In evidenza Sentimenti

Errore: sbagliando s’impara. Almeno così dicono

Qualche giorno fa stavo riflettendo sul concetto di errore e mi sono detta: scrivi un post. Errare è umano, quindi perché mai mi sarei dovuta impedire una riflessione delle mie su una delle attività più originali? Sono andata alla fonte della conoscenza spulciando la definizione della parola sul dizionario Treccani online.

Errore:
  • L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio.
  • Lo sviarsi, l’uscire dalla via retta, spec. in senso fig., l’atto e l’effetto di allontanarsi, col pensiero o con l’azione o altrimenti, dal bene, dal vero, dal conveniente.
  • Quanto contrasta con le regole di una tecnica o scienza, o manca di correttezza, di esattezza.
Leggi anche: 2019, voglio essere una donna nuova
errore

Foto di Kim Gorga su Unsplash

Errore, errare

Però, hai capito la parola? L’errore ha a che fare con il viaggio, con il vagare, con l’allontanarsi da una via certa. Che porta, più o meno inevitabilmente, a uno sbaglio. Se pensi che 2+2 faccia 5 non stai solo contraddicendo un concetto matematico, ma stai esercitando il tuo diritto di cercare qualcosa. Ricordalo quando il vigile starà per elevarti contravvenzione per un transito in ZTL. Sei come Ulisse che, assetato di conoscenza, vuol oltrepassare le colonne d’Ercole, ebbro di desiderio. Ecco perché ci dicono che errare sia umano, perché questa continua ricerca, alle volte senza senso, è solo una nostra peculiarità.

A scuola sottolineano in rosso gli errori

Devono farlo perché tu possa imparare a non farli. Per quanto poetico sia l’infantile gusto di dire che il quadrato sia un rettangolo con problemi di identità, non si dovrebbe farlo.

E nella vita?

Esiste un’entità X che dall’alto rotea una grossa matita rossa e blu per dire che hai fatto una cavolata? No. Gli errori li scopri da solo e da solo provi a comprendere cosa non abbia funzionato. Magari impari anche la lezione, fino a quando… Sì, fino a quando non fai un altro errore o peggio ne fai uno uguale. Sono sicura che guardando all’indietro anche tu hai fatto cose che non avresti voluto o dovuto.

Non impazzirci, succede a tutti

Penso invece che non tutti gli sbagli debbano essere considerati tali se ti permettono di crescere. Non mi sono mai pentita, ad esempio, di avere amato uomini che non hanno ricambiato il sentimento con la stessa intensità. Quello non è stato un errore. Errore è stato forzare i miei tempi e quelli dell’altra persona. E l’ho imparato.

In generale ritengo che non sia mai un errore l’aver provato dei sentimenti

Persino per persone non adatte. Né aver dato supporto ad amici che poi si sono rivelati dei vampiri. Errore semmai è pensare che le cose siano immutabili e che il tuo cuore resti fermo al palo perché ha sofferto troppo. Tutto è reversibile, perché fortunatamente la vita non è un esperimento di fisica.

Perché però ci si sentiamo dei completi idioti quando scopriamo di aver fallito, sbagliato, errato, confuso, scambiato?

Posso risponderti per me

Perché mi piace l’idea di essere sempre nel giusto e sulla carta non mi batte nessuno. Però non funziona così, la perfezione, purtroppo per il mio essere Bilancia, non è un termine che possa essere accostato a noi esseri umani. Capita di scrivere male una frase, di dire qualcosa di cui ci si pente all’istante, di mettere su corazze impenetrabili, di fare i simpatici quando vorremmo piangere a dirotto, di arrabbiarci tutto d’un botto trasformandoci in Godzilla quando sarebbe stato meglio dire subito che una cosa non ci andava bene.

E allora?

Proviamo a imparare dagli errori, che non vuol dire fare i bravi scolaretti ma solo impedire ad uno sbaglio di tenere in pugno la nostra vita.

Io ad esempio ho imparato a non mischiare vino, birra, spumante con altre fonti di alcol, pena un’esagerata emesi. Soprattutto ho imparato che se trovo un cappotto da Primark a 12 sterline, lo devo comprare sempre. Dai, ci siamo capiti.

Ascolta il postcast

Ascolta “Errare è umano. Per fortuna!” su Spreaker.

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Val di Non, la fioritura dei meli è lo spettacolo di Aprile
Farinata di ceci, facile, (quasi) veloce e buonissima! »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie